TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] T., che costituisce tuttavia la testimonianza meglio conservata dell'architettura crociata in Siria. Poiché si riteneva che l'altare fosse stato consacrato dallo stesso s. Pietro e che l'icona fosse opera di s. Luca, già in epoca bizantina il luogo ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] giro per il mondo. In Caria, Salmacis, la ninfa del lago omonimo, fu presa d'amore per lui, ma vedendosi rifiutata, pregò gli Épinal. Il tipo dell'E. danzante con lo specchio è stato ripreso anche in rilievi neo-attici (rilievo di Trento). Non ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] ha suggerito per questi lavori l'intervento di un pittore omonimo. Tale opinione, ancora tutta da verificare, valuta la assieme ai fratelli, come abitante a Cafaggiolo nel 1538, è stato ipotizzato dal Guasti (1902, p. 253) che possa identificarsi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] D.: l'operato per la villa Trissino (oggi Marzotto) nell'omonimo paese del Vicentino "situata sulla sommità d'un colle" (Milizia, XVIII, a cura di B. Gamba, I (Quadro dello stato d'ogni letteratura ed arte... Architettura), Venezia 1822; Biografia ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] I millennio a. C. sede di un castelliere - nel 1943 sono stati scoperti resti del suo vallo esterno orientale - ai piedi del quale, e di cui rimangono solo dei ruderi.
Anche delle mura è stato scoperto un primo tratto tra Porta Ercole e Porta Gemina e ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] Labus, nipote dello scultore Giovanni Labus e pronipote dell'omonimo epigrafista e archeologo, dalla quale ebbe una figlia, tesoro e alla sala di riunione del consiglio, è stato progettato dallo stesso Greppi. Il salone centrale, in corrispondenza ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] spesso confuso con il figlio di questo, suo omonimo, scultore della scuola di Bertel Thorvaldsen, morto pos. 59: Sistemazione di piazza Colonna; Archivio centrale dello Stato, Ministero dei Lavori Pubblici, Direzione generale per l’edilizia, ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] e membro fra i più importanti della famiglia, fu il cardinale omonimo Matteo Rosso (m. nel 1305); eletto nel 1262 cardinale diacono S. Pietro - di cui già nel 1276 egli era stato nominato arciprete - furono realizzati per sua iniziativa, a partire ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] forse identificabile con l'omonimo intagliatore ricordato in un documento del 5 genn. 1525 come incaricato dell'esecuzione di in data 17 apr. 1590 per 14 lire e 8 soldi (Arch. di Stato di Bologna, Demaniale, S. Michele in Bosco, 177/2348, cc. 41, ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] Assunta in Carignano a Genova nel 1555, e l’omonimo Giacomo, figlio di Giacomo (Poleggi, 19722, p Cittadella, in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato, 1536-1630, a cura di G. Ricuperati, Torino 1998, pp. ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...