MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] la critica rende plausibile l'utilizzo dell'omonimo disegno conservato al Museo di Castelvecchio.
Colpisce spostò a Brescia, a palazzo Fe' d'Ostiani, ove gli era stata richiesta l'ornamentazione del salone delle feste e del locale a esso adiacente ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] nella Troade, dove era sacerdote di Apollo Crise assieme all'omonimo nipote, figlio di Criseide e di Agamennone. Il giovane sta intervento di re Toante. La scena del ratto dell'idolo è stata vista in un vaso del Louvre, dalla Collezione Lamberg, ma ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] per incarico di A.G. Bragaglia curò la realizzazione della nuova sede dell'omonima casa d'arte, già al n. 21 di via dei Condotti, come scenografo a Vienna e quindi a Milano, ove era stata allestita una mostra nell'ambito del I congresso futurista (23 ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] pendio occidentale della collina di H. Joannis, sulle rovine dell'omonimo monastero del XVIII sec. e dell'antico μαντείον dei morti micenea di bronzo del Tardo Elladico III B - sono stati trovati anche nello scavo del Nekromanteion e nei dintorni ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] di Basile, e quelli di G. Sommaruga, estrapolati dall'omonimo palazzo in corso Venezia a Milano.
In coincidenza con queste , si può notare l'estrema cura con la quale è stato mediato il contesto ambientale. Sempre di questo periodo (1909-13 ...
Leggi Tutto
ROTULO
G. Cavallo
Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] fini didascalici e che perciò i primi a ricevere un'illustrazione siano stati i testi tecnico-scientifici di matematica, scienze della natura o geografia. Exultet (v.), r. contenenti l'omonimo canto della Risurrezione destinato alla cerimonia ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] p. 347).
La passata e moderna letteratura identifica lo scultore friulano con l’omonimo che fra il 1480 e il 1481 lavorava ad Acqui Terme (Alessandria) e delle soluzioni è stata la più gradita alle plebi rurali. L’artista è stato riconosciuto come il ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] che Pietro di Domenico vide i propri natali nell’omonimo villaggio nei pressi di Filottrano, non lontano da Recanati di Arcangelo di Cola da Camerino, al quale il dipinto era stato attribuito.
Nel maggio 1427 Pietro, citato come cittadino di Ancona ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] di Vallepiatta (Bacci). Il nome di G. è stato fatto (Carli, 1980) per alcuni busti benedicenti 94, pp. 55-65; A. Mezzetti, Il sarcofago di s. Margherita nell'omonima chiesa cortonese, in Annuario… dell'Accademia Etrusca di Cortona, n.s., XI (1979), ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] Napoli dal 1819, al posto del Banco dei poveri che vi era stato ospitato dal 1617 al 1808), è il risultato dell'adattamento a nuovo della chiesa dello Spirito Santo, i governatori dell'omonimo banco, dovendo rendere esecutivo il disegno della facciata ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...