CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] 1955) con il teatro religioso medievale, culminato nell’omonimo volume da Contini prefato e annotato, uscito nel 1949 dimostrazione per assurdo – se non ne fosse stato l’autore, non gli sarebbe stato possibile averne echi così capillari e diffusi – ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] ’Italia» è il vero oggetto dei racconti; la nuova tematica era stata dichiarata in Di là del mare, dove il tema della città è al mio. Da quest’ultimo dramma Verga trasse il romanzo omonimo, pubblicato nel 1905 nella Nuova Antologia e poi da Treves ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] nord del battistero di Firenze. Non è chiaro di che natura sia stato il contributo del M. in questa impresa, che sarebbe da fare risalire oggi non resta alcuna traccia, interna allo «spedale» omonimo, e a Firenze dove, con significativa sincronia di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] un progetto di legge per l'introduzione dell'esame di Stato che aveva trovato larghe adesioni tra i popolari e sollevato superiore dei Lavori Pubblici, l'organo del ministero omonimo che aveva mansioni decisionali, di gestione e di controllo ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] Encicl. Ital., VII, pp. 557 s., si veda: P. Custodi, nel fondo omonimo già cit. alla Bibl. Naz. di Parigi, ff. 181 s.; Necr. di Acc. di Belle Arti di Brera, in Ad A. Luzio gli Archivi di Stato italiani, Firenze 1933, II, 45-64; E. Tea, L'Accademia di ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] al soldo e ai doni in precedenza riconosciuti al suo omonimo figlio di Triario. Poco dopo, l’Amalo prese il egli aveva riportato la prima vittoria su Odoacre e che perciò era stata da lui adottata come simbolo di fortuna e successo. L’associazione di ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] in Grecia e un soggiorno nell’inverno 1937-38 negli Stati Uniti, comprensivo di una sosta a Hollywood. Il 16 di famiglia in un interno: sceneggiatura originaria e integrale dell’omonimo film di Luchino Visconti, Mantova 2006.
In generale si veda ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] tema dell’Educazione cattolica, che approdò al libretto omonimo, pubblicato da Scheiwiller nel giugno 1963. Insieme Prove del teatro (1953-1988). Dopo un viaggio in ottobre negli Stati Uniti, ai primi di novembre si trovava per un giro di letture ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] Monte e il Martirio di s. Agnese per l’omonimo convento bolognese (entrambe concluse a Roma nel 1625 e -177; A. Bertolotti, Artisti bolognesi, ferraresi ed alcuni altri del già Stato Pontificio in Roma nei secoli XV, XVI, XVII..., Bologna 1885, pp. ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] e Modena, arcivescovo di Capua e possedeva numerose abbazie e benefici minori, mentre l'arcivescovato di Milano era stato ceduto all'omonimo nipote Ippolito d'Este nel maggio del 1519. Il Sanuto ricorda l'interesse suscitato in Curia dalla morte ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...