. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] parenti, detta anche dei signori di Baschi, dal castello omonimo che possedevano in quel di Todi. I Vitozzo, militanti sempre che tutte le terre al di qua dell'Albegna erano sempre state ed erano del comune di Orvieto per diritto di vero dominio, ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] Mercure, unico relitto noto del Regno d’Italia sul quale è stata rinvenuta un’elevata quantità di scheletri umani, un primato unico per sul principale dei siti palafitticoli sommersi nell’omonimo lago intermorenico (sito Emissario). La stazione ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] di Genova - fino al 1859 - poi capoluogo del circondario omonimo nella provincia di Pavia, fu nel 1923 aggregato a Piacenza. Italia passò alla provincia di Pavia, finché nel 1923 è stata unita alla provincia di Piacenza, con cui ha maggiori interessi ...
Leggi Tutto
SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] polemiche anti-immigrati, accusati di essere un costo per lo stato sociale e una minaccia per la sicurezza, nel 2007 il mentre Mankell basa i suoi libri di Wallander (dal 2008) sull’omonima serie di film svedesi (2005-in corso). Arn (2007-08), saga ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] (1991, 3), che a sua volta raccoglieva gli atti dell’omonimo convegno che si era svolto nel febbraio dell’anno prima presso fruizione dello spazio da parte della comunità LGBT è stata introdotta fin dagli anni Settanta del secolo scorso, ma ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] si liberò anche del fratello, e restò così unico signore dello stato pontico.
Nel 110 fu chiamato in aiuto dei Greci di il dominio della Colchide, fece persino uccidere un suo figlio omonimo. Fu disturbato nella sua attività da L. Licinio Murena, il ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] è il suo porto. Dalaman, sul corso inferiore del fiume omonimo, è un borgo commerciale (legname) e così Fethiye (Meğri), Solimi e i Termili o Tremiali. Quest'ultimo nome sarebbe stato cambiato da Bellerofonte in Lici. I Lici sarebbero immigrati da ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Jean de
Salvatore Battaglia
Nacque a Château-Thierry (Champagne) l'8 luglio 1612 e morì a Parigi il 14 aprile 1695. A voler seguire la volontà del padre, ch'era "maître des eaux et forêts", [...] 1653). Gli venne incontro il sovrintendente Fouquet - a cui era stato presentato da un suo zio - con schietta amicizia e una enchantée (1688: derivata dall'abile contaminazione di due Contes, uno omonimo e l'altro Les oyes de frère Philippe), Je vous ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] di Enrico II, di Francesco II e di Carlo IX, era stato prima guardarobiere, poi cameriere. Cessato il suo incarico alla corte, il Sacchetti (Nov., 158 e 174), da non confondersi con l'omonimo ricordato dal Bandello (Nov., IV, 24 e 27). Il primo ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato il 25 ottobre 1767 a Losanna e morto a Parigi l'8 dicembre 1830. Come la famiglia paterna (v. sopra), quella materna era di origine francese, trapiantata in Svizzera a causa delle [...] 1-15 genn. 1931. Su Rosalie de Constant, il libro omonimo di L. Achard, Parigi 1902; sulla Récamier, oltre alle Lettres et conférences, 1930-31. La corrispondenza, come i diarî, è stata mal pubblicata. Cfr. l'annuncio di inediti nel Mercure de France ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...