Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] e più inquinata, a tal segno che le sue falsificazioni sono state notate già da Polibio.
Bibl.: O. Gilbert, Rom und Karthago o a torto un'accusa di tradimento contro il suo collega omonimo, che fu trucidato in pieno senato, assunse egli stesso il ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] fu eseguita in grande parte da Lorenzo di Credi, il quale è stato qui diretto e influenzato dal suo maestro.
Il dossale d'argento decr. del 2 gennaio 1927 con l'antico circondario omonimo della provincia di Firenze e la successiva aggregazione di 10 ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] dal 1985; il Vieusseux (1988), rivista dell'omonimo Gabinetto scientifico-letterario di Firenze, che oltre ai sul semitismo, di cui l'ebraistica rappresenta un campo autonomo. È stata fondata da J.A. Soggin, studioso delle origini ebraiche e della ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] per la tomba del padre Batto (Epigr., 35; cfr. 21) egli menziona, oltre al padre, anche il nonno, suo omonimo, Callimaco, che era stato stratego in Cirene, e al quale il poeta si sentiva un poco somigliante, per aver combattuto e vinto le proprie ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] pennacchi dell'arco, con teste di divinità in rilievo. Al sommo era stata posta una statua di bronzo dell'imperatore. L'arco risulta finito al inginocchia dinnanzi all'ostensorio, e precede il tempio omonimo eretto nel 1614 e rinnovato più tardi (1719 ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] che era territorio del Waldeck e ora fa parte della provincia d'Assia. Lo stato, che misura 3672 kmq. e conta poco più di 501.000 ab. (137 1913. Nello stesso anno Ernesto Augusto, figlio dell'omonimo duca di Cumberland, che allora rinunziò, a favore ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] morti costoro, aveva preso il comando il figlio di Publio, omonimo del padre, che fu poi l'Africano), venisse in Italia con i Cartaginesi, era caduto prigioniero, e Cirta era stata occupata da Lelio e Massinissa, altro regolo dei Numidi, alleatosi ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] dalle vicinanze di el-‛Aqabah, press'a poco al fondo del golfo omonimo, fino alla località di Rafaḥ sul Mediterraneo, e costituisce, per l di scavi del 1904-5 (una di esse era già stata veduta e disegnata dall'esploratore Palmer fino dal 1869), ma ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] tanto per il porto, piccolo e mal riparato, quanto per il canale omonimo, da cui dista 2 km. e ½, e perché di qui si il suo perimetro era di 40 stadî (circa 7 km.); e sarehbe stata unita alla cinta dell'Acrocorinto con un giro totale di 81 stadî ( ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] nelle eccellenti Karten von Attika, disegnate a cura dello Stato maggiore prussiano.
Diamo ora la lista dei demi a Leontide), a oriente del quale sporge nel mare il famoso promontorio omonimo (oggi Capo Kolónnes, m. 60), spesso difficile a doppiare ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...