PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] mezzi di produzione sono per la quasi totalità di proprietà dello stato (il quale, pertanto, può disporne nei modi ritenuti i più 1966-70" nel 1965, cui fecero rapidamente seguito altri omonimi progetti (il "Piano Grimaldi" e il "Piano Mangione", ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] e nel 321 reggono il consolato C. e il figlio omonimo: nel 322 Petronio Probiano e Amnio Anicio Giuliano, nominati religiose ma a ragioni di pubblica moralità: disposizioni simili erano state prese da imperatori pagani. Infine Eutropio (Epit., X, 8 ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] titolo e lo spunto dalla narrazione del sogno dell'omonimo scolaro di Platone, compiuta dall'amico e condiscepolo ha infatti brillantemente messo in luce come anche quest'opera non sia stata redatta d'un getto, e come non testimonii quindi di una sola ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] lago di Cecita (Crati) di 108,2 milioni di m3 formato dalla diga omonima, ad arco gravità di 55 m di altezza e il lago di S con invaso di 50 milioni di m3, alla altitudine di 1750 m, è stata seguita dalla d. di Tignes (1952) e dalla d. di Roseland in ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] Per le altre non si può dire che ogni dubbio sia stato vittoriosamente rimosso e superato; comunque l'opinione generale oggi inclina allusione artificiosa le nozioni comuni, la derivazione dall'omonimo carme callimacheo è dichiarata dal poeta (55 seg ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] da ricordare che in tutti i tempi nei quali l'autorità dello stato è debole, o perché esso è in decadenza oppure perché si Vercelli acquistò nel 1215 dai signori di Robbio 11/32 del castello omonimo, 13/32 del villaggio, 1/37 della corte di Meleto e ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] e dall'altra a C. Pontalti, primario dell'omonimo servizio all'Università Cattolica. Il raggruppamento milanese è i gemelli omozigoti, anche se allevati separatamente. E uguali sono stati i risultati a livello di genetica molecolare. Su un piano più ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] -95), che abbia avuto vera capacità militare. Un fratello dell'arciduca Carlo è stato quell'arciduca Ranieri (1783-1853), che fu viceré del Lombardo-Veneto e che ebbe un figlio, omonimo, nato nel 1827. Oggi, i più notevoli dei vari gruppi e gruppetti ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] esteso poi all'intero ambito europeo, deriva dall'omonimo villaggio austriaco, ove si rinvenne una delle più altrove, un affascinante nucleo rituale sottinteso. L'aspetto rituale è stato appunto esaltato da artisti che si sono rivolti all'"azione" ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] sulla tranquillità dell'anima che egli dà nello scritto omonimo. Incerto è solo fino a quale punto tale principale è invece di regola una biografia. Gli storici sono perciò già stati usati da questa biografia, e quindi - a parte le aggiunte fatte ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...