Tlaxcala Cittadina del Messico centrale (15.777 ab. nel 2005), capitale dello Statoomonimo, 96 km a SE di Città di Messico, a 2250 m s.l.m. Importante città dell’antico Messico, rimase indipendente dall’impero [...] alleata contro gli Aztechi. Cortés vi fondò la prima chiesa dell’America, San Francisco (1521). Nei pressi sorge il santuario di Ocotlán.
Lo Stato di T. (4016 km2 con 1.068.207 ab.) è il più piccolo del Messico, a parte il Distretto Federale; ha un ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] come M. Boyd e soprattutto C. Stead, già celebre con The man who loved children (1940). Ancora più determinante è stata l’assegnazione del premio Nobel per la letteratura (1973) a P. White. Punto di riferimento obbligato per le nuove generazioni fin ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , Maranhão. La principale miniera aurifera attiva è quella di Morro Velho o di São João d'El-Rey, sfruttata dalla compagnia omonima nello stato di Minas Geraes; nel 1909-10 la produzione di questa miniera fu valutata a più di 200.000 lire sterline. E ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Bay. La città invece di New Orleans e la Luisiana occidentale, sotto il qual nome si abbracciava non il solo statoomonimo attuale ma tutto l'immenso territorio a ovest del Mississippi fino alla spagnola California, non ancora di fatto colonizzato ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo statoomonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] già nel sec. XV in seguito al formarsi o al consolidarsi lungo le rive del Baltico e del Mare del Nord di forti stati unitarî, i quali non si adattano più a lasciare ad un gruppo di mercanti stranieri il monopolio del loro commercio estero; e che ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo statoomonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] ad appena 2000 ettari, di cui il 60% a prati; diffuso è l'allevamento (16 mila bovini, 5300 cavalli, 17 mila maiali). Lo Stato possiede 130 km. di ferrovie e 48 km. di strade ordinarie. Nel 1925 esso aveva una popolazione di 332.547 ab. e quindi una ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] i Mauri (80% della popolazione), dediti al nomadismo, mentre lungo il fiume Senegal (che fa da confine con lo statoomonimo) vivono, sedentari, gruppi di negri (Toucouleur, Bambara, Wolof, ecc.). Un lungo periodo di siccità ha di recente diminuito ...
Leggi Tutto
Città del Messico, capitale dello statoomonimo (v. sotto). È posta a 24° N. e 104° 40′ O., a 1890 m. s. m., alle sorgenti del Río Tunal, affluente del Mezquital. Nel 1921 contava 39.090 ab. Possiede una [...] Sierra Madre; minerali cupriferi e piombiferi nelle alture isolate dell'E. e del centro; mercurio e ferro nei dintorni di Durango. La popolazione dello stato era nel 1910 di 483.175 ab., nel 1921 di 336.766, nel 1930 di 395.805: il 10% di razza mista ...
Leggi Tutto
Città marittima del Messico, situata sulla costa occidentale dello Yucatán, capitale dello statoomonimo. Fondata nel 1540, fu dagli Spagnoli cinta di mura, per difenderla dagli assalti dei pirati. Ha [...] N. con quello di Yucatán, a E. col territorio di Quintana Roo, a S. col Guatemala e con lo stato di Tabasco, e bagnato a O. dalle acque del golfo omonimo (v. messico, golfo del), ha una superficie di 50.952 kmq. e una popolazione (1921) di. 76.419 ab ...
Leggi Tutto
Capitale dello statoomonimo nel Rajputana (India Inglese), con 69.410 ab. (1921) di cui il 73% hindù, il 19% musulmani, il 7% jaina; inoltre cristiani, sikh, parsi, Arya. Fu fondata nel 1488 da Bika della [...] di lana, coperte, tappeti. A 7 km. all'E. si trova Devi Kund, la gran cisterna crematoria della famiglia regnante, con 14 cenotaffî.
Lo stato di Bikaner copre un'area di 69.350 kmq., con 700.000 abitanti ed è tra i meno produttivi del Rajputana. ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...