MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] si può affermare che dal sec. XV a ora non vi sono state grandi variazioni tranne che dal punto di vista numerico, e che l' una rivolta a ritornare a Cuba. Suo figlio che gli era omonimo volle ritentare nel 1540 l'impresa. Giunto a Champotón riuscì ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] localizza tanto sul monte Ida cretese quanto sull'omonimo della Frigia, e che una posizione preminente nell , il quadro cronologico del Karo, salvo lievi modifiche, è stato ben tenuto presente dagli altri studiosi, i quali pienamente si accordano ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dell'insieme delle regole e strutture previste dall'omonimo patto del 1990, firmato complessivamente da 13 istituzionali, e al buio culturale in cui i nuovi paesi aderenti sono stati per quasi mezzo secolo - il loro standard economico e sociale ha ben ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] (l'Isola Meridionale della Nuova Zelanda) ch'egli chiamò degli Stati (Staatenland). Da questo punto d'approdo costeggiando verso N. a S. c'è il Tarawera, ai piedi del vulcano omonimo, con altri minori, tutti d'origine vulcanica.
La configurazione ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] , Luci e ombre del giusnaturalismo, ora ricompreso nell'omonimo volume (1988). E aggiungiamo che lo stesso N. si sta facendo di nuovo, dato che quel che si dovrebbe è stato già detto? Intanto si deve constatare il crescente interesse per la storia ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] a tutta la Russia d'Europa, questa provincia assume importanza tutta particolare, rappresentando con la città omonima, ora di nuovo capitale dello stato, il centro della vita politica del paese. Il suo territorio è per la massima parte costituito ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] di 8,5 ÷ 10 passi; quale lunghezza media di una parola è stata assunta quella della parola Paris col relativo spazio di 5 passi, cioè del braccio d'impressione che, preso dalla ruota omonima, spinge la zona di ricevimento contro la ruota tipi ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] consumo interno.
Il Mare di Bering e lo stretto omonimo stabiliscono quasi una continuità fra questo distretto nord-occidentale e Sul lato orientale dell'oceano una nuova via di accesso è stata aperta col taglio dell'Istmo di Panamá, il cui traffico ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] reinizializzazione ha il compito di riportare la (N)-connessione a uno stato precedente, fino a cui si può assumere che lo scambio di è sviluppata seguendo le linee guida del modello omonimo. Attualmente sta conoscendo un successo a livello mondiale ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] della generazione un poco più anziana di quella di Fidia; è stato perciò attribuito a Mirone o meglio al maestro di Fidia, Egia. VI, 2233) o l'Apollo sandalarius, celebre statua nel vico omonimo (Svet., Aug., 57)? È probabile.
Da questi indizî e ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...