Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] antica Ambracia, che comanda l'accesso alla valle del fiume omonimo, nel punto dove questo comincia a essere navigabile. La densità doti di generale, eminentissime, e le doti di uomo di stato, assai meno eminenti, che fu causa di sproporzione fra le ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] , oltre che con i Paesi Bassi e con l'Inghilterra. Un tentativo di modificare la pace di Kappel andò fallito, essendo state battute Zurigo e Berna nella prima guerra di Villmerg (1616): solo nel 1712 riuscì alle due città di infliggere agli avversarî ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] del governatorato omonimo e la terza città della Russia per numero di abitanti, superando essi i 500.000. È vi si canclusero transazioni per 44 milioni di rubli-oro; sono state riaperte antiche fabbriche di scarpe, di vetri, di oggetti di cuoio ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] varie e 97.000 piante forestali. In Tripolitania fino al 1940 erano stati piantati quasi 2 milioni di olivi, 1 milione e mezzo di mandorli nazionalista (al-ḥizb al-waṭanī) che si collega all'omonimo del 1919-22 ed è presieduto da Muṣṭafà Mīzrān; il ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] mutamento d'intonazione è più visibile nell'Eva del romanzo omonimo, una piccola e graziosa creatura che ha però un , Palermo 1923; F. De Roberto, Il maestro di G. V., Stato civile della "Cavalleria rusticana", Il volo d'Icaro (Domenico Castorina e G ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] , che nel 1914 contava 115.000 abitanti. Reims era una citta aperta, ma sulle piccole alture da cui è circondata erano stati costruiti dei forti (Brimont, Vitry, Nogent-l'Abesse, la Pompelle), e ciò ne fece un centro strategico che fu occupato dai ...
Leggi Tutto
LUCERNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Laura MANNONI BIASOTTI
Giulio CAPODAGLIO
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] numerose guerre e il ritorno periodico della peste impedivano un aumento regolare degli abitanti. Dal 1800 in poi l'aumento della popolazione è stato assai rapido e da 17.767 ab. nel 1880 la popolazione è salita a 29.255 nel 1900 e a 47.006 nel 1930 ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] stretta relazione con l'economia delle singole regioni. Nello stato c'è una grande mescolanza di culture, costumi e area mineraria e coltivata a hevea, Malacca, porto sullo stretto omonimo, che fu il primo insediamento europeo (1511) nella penisola. ...
Leggi Tutto
Il c. di a. dell’ultimo decennio si contraddistingue per la sua costante innovazione tecnologica e per una presenza sempre più diffusa nel panorama audiovisivo contemporaneo. Già alla fine degli anni Novanta [...] del regista incontra la tradizione dell’animazione per l’infanzia.
Mentre negli Stati Uniti, in Giappone e in Francia, come si è visto, l’ Bozzetto che, oltre a essere fondatore dello studio omonimo, è anche uno dei rappresentanti di una tendenza ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836)
Osvaldo BALDACCI
Emilio LAVAGNINO
Osvaldo BALDACCI
In dipendenza degli eventi della seconda Guerra mondiale 25 comuni su 277 risultano variamente danneggiati; di essi 16 nella [...] distrutti o danneggiati di 1352. Nella provincia di Nuoro i danni sono stati irrilevanti.
I danni maggiori subìti dalle opere d'arte in Sardegna e valorizzando i fertili terreni alla foce del fiume omonimo. Circa 30.000 ha. tra Sassari, Porto Torres ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...