Comune della prov. dell’Aquila (51,6 km2 con 730 ab. nel 2007).
Il lago omonimo, che occupa 14 km2 di superficie, è stato ricavato dallo sbarramento del rio Fucino e fa parte degli impianti idroelettrici [...] del fiume Vomano ...
Leggi Tutto
Città del Brasile nord-orientale (87.100 ab. nel 2007) nello Stato di Bahia, situata nel parco nazionale omonimo, sul basso corso del São Francisco, dove il fiume forma tre cascate successive alte 84 m. [...] Grande centrale elettrica ...
Leggi Tutto
Fiume della Malaysia (436 km), nella Penisola di Malacca, formato dalla confluenza del Jelai con il Tembeling. Scorre in direzione NS nello Statoomonimo. Sfocia nel Mar Cinese Meridionale. ...
Leggi Tutto
Città degli USA (202.832 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Idaho, situata sul fiume omonimo. Fondata nel 1863. Mercato agricolo, zootecnico e minerario e centro industriale. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] del sud, e cercò il sostegno della Boemia e della Polonia, quando Ottone II investì della Svevia l'omonimo nipote, figlio del fratellastro Liudolfo già stato duca di Svevia al tempo di Ottone I. Il re ebbe il sopravvento, e se in definitiva lasciò ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] a est, il Lambro a ovest e il Po a sud. Dal 1975 nell'ambito della provincia di Milano era stato istituito l'omonimo circondario. Fra le attività economiche un ruolo di spicco spetta all'agricoltura, il cui sviluppo è legato all'intero sfruttamento ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] i 50 e i 100.000 abitanti. Il Cairo, la capitale dello stato con oltre un milione di ab., è una grande metropoli, la maggiore di Nilo a 124 km. a monte del Cairo, capoluogo della provincia omonima; el-Minyā (44.300 ab.) città fiorente; Sōhāǵ (25.300 ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] 1738 a 77.835; nel 1806 a 78.093. Istituito un regolare servizio di stato civile nel 1817, si ebbe nel 1818 un novero di 81.956 ab. e di suoi disegni.
Museo Stibbert. - Ha sede nella villa omonima a Montughi. Legato al comune dal cav. F. Stibbert nel ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] senso di potenza illimitata e di euforia, perché immerge in uno stato di innocenza in cui tutto è per il meglio e nel ultima, nipote di M. Prada - fondatore nel 1913 dell'omonimo marchio che produceva accessori in pelle - nel 1978 era subentrata ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , assume valenze diverse: Th. Keneally (Schindler's ark, 1982, poi col tit. Schindler's list, 1994, da cui è stato tratto l'omonimo film di S. Spielberg; Acts of Grace, 1988; Chief of staff, 1991) ripropone un gusto dell'avventura e del melodramma ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...