Città della Nigeria centro-settentrionale (206.537 ab. circa), capitale dello Statoomonimo (45.837 km2 con 4.676.465 ab. nel 2006). È situata a NE di Jos, nell’altopiano omonimo, ricco di miniere di stagno [...] e intensamente coltivato a cereali (miglio) e cotone. Nodo di comunicazioni.
Fondata nel 1809, con il nome di Garo-n-Bauchi («Città della Terra degli Schiavi»), dal capo musulmano Yakoba (di qui l’altra ...
Leggi Tutto
Cantante italiano (n. Vasto, Chieti, 1978). Notato dal produttore G. Boursier, è stato premiato come Artista rivelazione dell’anno al Festivalbar del 2004, grazie agli ottimi risultati commerciali del [...] suo singolo d’esordio, Calma e sangue freddo. Con l’incisione dell’album omonimo (2004) e dei successivi tre dischi (La vita è strana del 2006, 300 all’ora del 2008, Compis – A pretty fucking good album del 2011 e Bouganville del 2019), D. ha ...
Leggi Tutto
Città del Messico centrale (723.043 ab. al censimento 2005), capitale dello Statoomonimo (5471 km2 con 1.065.416 ab. al censimento 2005), situata a 1800 m s.l.m. presso le calde sorgenti che le danno [...] il nome. Centro agricolo (cereali, frutta). Attività industriali nei settori metallurgico (lavorazione di oro, argento, piombo, rame), meccanico (materiale ferroviario), tessile, chimico, alimentare (conservificio ...
Leggi Tutto
Valencia Città del Venezuela settentrionale (1.408.400 ab. nel 2009), capitale dello Stato di Carabobo; situata presso l’estremità occidentale del lago omonimo, 160 km a O-SO di Caracas. Sorge a 478 m [...] s.l.m., al centro di un fertile territorio, in ottima posizione, favorita da numerose vie di comunicazione che la congiungono a Caracas e al mare. È uno dei principali centri economici del Venezuela, sede ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria (1.570.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sulla destra del fiume omonimo, importante nodo ferroviario, mercato agricolo con industrie meccaniche, alimentari, [...] tessili e degli esplosivi. Capitale dello Stato di K. (46.053 km2 con 6.113.503 ab. nel 2006).
Tra il 2000 e il 2001 K. è stata centro di sanguinosi scontri tra musulmani e cristiani; in seguito la città è stata divisa: a N i musulmani a S i ...
Leggi Tutto
Cuiabá Città del Brasile (527.113 ab. nel 2007), capitale dal 1840 dello Stato del Mato Grosso, sulla riva sinistra del rio omonimo, a 704 m s.l.m. Già fiorente centro aurifero e diamantifero, ormai quasi [...] inattivo, conserva l’aspetto di piccola città di tipo coloniale. È mercato agricolo e del bestiame con industrie alimentari.
Fondata all’inizio del 18° sec. dai Paulisti, primi scopritori delle miniere ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Genova 1719 - Roma 1785); al servizio della S. Sede, fu governatore di Macerata; ebbe poi (1754) il titolo di arcivescovo di Lepanto e la nunziatura di Napoli, donde passò poi a Madrid. [...] Cardinale nel 1766, fu legato a Bologna, e poi segretario di stato sotto Clemente XIV e Pio VI (1769-85). Da non confondersi con l'omonimo cardinale (1603-1680), creatore della Galleria Pallavicini. ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria settentrionale (206.500 ab. circa), capitale dello Stato federato omonimo (24.192 km2 e 5.792.578 ab. nel 2006). Sorge a NO di Kano, a breve distanza dal confine con il Niger. Grande [...] mercato indigeno e centro di lavorazioni artigianali ...
Leggi Tutto
Sokoto Città della Nigeria (204.900 ab. nel 1996), capitale dello Statoomonimo (25.973 km2 con 3.696.999 ab. nel 2006), posta presso la confluenza del fiume S. nel fiume Kebbi, 370 km a NO di Kano. Mercato [...] agricolo e industrie alimentari ...
Leggi Tutto
Fiume della Nigeria sud-occidentale (300 km ca.), tributario del Golfo di Benin. Dà nome allo Stato nigeriano omonimo (16.762 km2 con 3.728.570 ab. nel 2006; capitale Abeokuta), che si estende al confine [...] con il Benin ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...