Crosby, David. - Musicista statunitense (Los Angeles 1941 - Santa Ynez, California, 2023). Cantautore e chitarrista, una delle leggende del rock e del folk americani degli anni Sessanta e Settanta, in [...] grado di influenzare le generazioni successive, è stato inserito due volte nella Rock and Roll Hall of Fame. C. ha fondato le celebri band The Byrds e Crosby, Stills and Nash, con l’album omonimo di quest’ultima del 1969 ha ottenuto diversi dischi di ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense fondato nel 1998 da J. Leto e S. Leto (ai quali più avanti si è unito T. Miličević). A partire dal disco d’esordio omonimo (2002), il gruppo ha conquistato le simpatie dei [...] come The kill e From yesterday, nel 2009 la band ha pubblicato il concept album This is war; il disco è stato protagonista del tour mondiale Into the wild (2010). Successivamente ha pubblicato gli album Love, Lust, Faith and Dreams (2013) e America ...
Leggi Tutto
Gabès (arabo Qābis) Città della Tunisia meridionale (116.323 ab. nel 2004), su una sottile spiaggia arenosa in fondo al golfo omonimo (detto anche Piccola Sirte), alla foce di un uadi: nel golfo è praticata [...] , importante nel Medioevo come sbocco delle carovane sudanesi, è stato attrezzato per l’esportazione dei fosfati. L’uadi irriga l da una linea ferroviaria e dotata di aeroporto, è rinomata stazione turistica. Capoluogo dell’omonimo governatorato. ...
Leggi Tutto
Eugenio. Musicista italiano (n. Napoli 1947), fratello di Edoardo. È stato tra i fondatori nel 1967 della Nuova compagnia di canto popolare e successivamente del gruppo Musicanova. Come autore ha privilegiato [...] della tradizione musicale mediterranea. Tra i suoi album vanno citati: Taranta power (1999), dedicato come lo spettacolo omonimo alla tradizionale danza terapeutica dell'Italia meridionale; Che il Mediterraneo sia (2001); Sponda Sud (2007); Grande ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Taranto 1964). È autore del programma di Rai Tre Quante Storie e del programma di Radio Tre Rai Farenheit. Ha pubblicato i romanzi: Piccolo Venerdì (1996), Il ferroviere e il golden [...] La battuta perfetta (2010), Il grande cacciatore (2011), Quando eravamo prede (2014), Il gioco (2018, finalista al Premio Strega) e La regola del bonsai (2022). Nel 2017 da La guerra dei cafoni è stato tratto l'omonimo film di D. Barletti e L. Conte. ...
Leggi Tutto
Città degli USA (332.458 ab. nel 2007), nello Stato dell’Ohio, sul fiume omonimo. La zona bassa lungo la riva è occupata dagli impianti ferroviari e commerciali, mentre i quartieri residenziali si sono [...] estesi su un pianalto fino a oltre 200 m s.l.m.
Il primo nucleo abitato risale al 1788. C. è un notevole centro industriale, con attività nei settori meccanico (automobili, aerei), elettrotecnico, chimico ...
Leggi Tutto
(fr. Djibouti) Città capitale dello Statoomonimo (561.564 ab. nel 2017), situata sulla costa meridionale del Golfo di Tadjoura. Il porto artificiale, costruito nel 1888, è ampio e sicuro, ma di difficile [...] accesso per la presenza di formazioni coralline superficiali; è sede di una zona franca. Il rilancio e il potenziamento del porto (750.000 t di merci all’anno, in media) sono affidati alla realizzazione ...
Leggi Tutto
Matematico (Verona 1875 - Roma 1957). Professore nelle università di Cagliari, Modena, Padova, dal 1924 al 1950 a Roma. È stato accademico pontificio (1936), socio nazionale dei Lincei (1935), redattore [...] dell'Enciclopedia Italiana e membro del Consiglio dell'Istituto omonimo. Ha compiuto ricerche originali sui gruppi continui di trasformazioni e su problemi di meccanica razionale. Assai notevole la sua attività di trattatista: ha pubblicato trattati ...
Leggi Tutto
Città capitale del piccolo Stato insulare di Maurizio (149.365 ab. nel 2017), situata in favorevole posizione, in una splendida baia della sezione costiera nord-occidentale. Costituisce l’omonimo distretto [...] geografico (43 km2). Centro industriale e commerciale, accentra nel suo porto quasi tutto il movimento di navigazione mercantile dell’isola. È sede di una raffineria di petrolio e di una fabbrica di fertilizzanti, ...
Leggi Tutto
Bugaro, Romolo. - Scrittore italiano (n. Padova 1962). Laureato in giurisprudenza e in scienze politiche, avvocato, nel 1993 ha pubblicato la raccolta di racconti Indianapolis. Del 1998 è il romanzo d’esordio [...] Dalla parte del fuoco (2003), Il labirinto delle passioni perdute (2006, finalista al Premio Campiello), Bea vita! Crudo Nordest (2010), Effetto Domino (2015, dal quale è stato tratto l’omonimo film di A. Rossetto), I ragazzi di sessant'anni (2023). ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...