• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3665 risultati
Tutti i risultati [3665]
Biografie [1470]
Storia [688]
Arti visive [492]
Cinema [341]
Letteratura [269]
Geografia [242]
Religioni [230]
Archeologia [230]
Diritto [122]
Storia per continenti e paesi [110]

Kano

Enciclopedia on line

Kano Città della Nigeria (2.166.554 ab. nel 2006; 3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), a 480 m s.l.m. in una regione a savane fertili e fittamente abitata. Capitale dello Stato [...] federato omonimo (20.131 km2 con 9.383.682 ab. nel 2006). Mercato agricolo (arachidi, cereali, cotone) e zootecnico. Industria tessile, alimentare, chimica, meccanica, della concia e delle calzature. Quasi l’80% della popolazione vive negli slums in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MUSULMANI – MEDIOEVO – NIGERIA – BERBERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kano (2)
Mostra Tutti

Wintour, Anna

Enciclopedia on line

Wintour, Anna Giornalista britannica (n. Londra 1949). Giovanissima, ha iniziato a scrivere di moda su Harper’s & Queen per poi affermarsi lavorando per House & Garden e Vogue UK. Nel 1988 è stata chiamata a [...] ha lanciato molti giovani designer (anche se spesso è stata accusata di favorire gli stilisti americani, a scapito di quelli dalla sua ex assistente L. Weisberger da cui è stato tratto l’omonimo film campione d’incassi (del 2006). Messe a tacere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO FILM – LONDRA – VOGUE

Thalberg, Irving

Enciclopedia on line

Thalberg, Irving Produttore cinematografico (New York 1899 - Hollywood 1936); tra le figure più significative dell'industria del cinema americano. Prima a capo della Universal e poi della Metro-Goldwyn-Mayer, impose un [...] on the Bounty (La tragedia del Bounty, 1935); A night at the Opera (1935). T. è stato immortalato nel romanzo di F. S. Fitzgerald The last tycoon, e nell'omonimo film di E. Kazan (1976). A suo nome l'Academy of motion picture arts and sciences ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – METRO-GOLDWYN-MAYER – OMONIMO FILM – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thalberg, Irving (1)
Mostra Tutti

Kassala

Enciclopedia on line

Kassala (o Cassala; beja Kàsala o Kàssala; tigrè Käsälā) Città del Sudan (234.622 ab. circa), capoluogo dello Stato omonimo (36.710 km2 con 1.789.806 ab. nel 2008); sorge a 530 m s.l.m. ai piedi del monte omonimo, [...] sulla destra del fiume Gash (irrigazione). È centro commerciale e agricolo di una regione coltivata intensamente a cotone (grandi piantagioni), cereali e frutta. Fondata dagli Egiziani nel 1834, durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DERVISCI – CASSALA – CEREALI – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kassala (3)
Mostra Tutti

Sandomierz

Enciclopedia on line

Sandomierz Cittadina della Polonia, nel voivodato di Świętokrzyskie. Uno dei centri più antichi della regione, nodo delle strade che conducevano da Cracovia nella Rutenia e dalla foce della Vistola nell’Ungheria. [...] 1139 al 1332 fu sede prima del principato poi del voivodato omonimo. Sottoposta alle scorrerie dei Tatari (1241, 1260 e 1287), decadde. Nel 1918 S. entrò a far parte dello Stato polacco indipendente; attualmente è un importante centro di commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASIMIRO III IL GRANDE – FRATELLI BOEMI – PROTESTANTI – CALVINISTI – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sandomierz (2)
Mostra Tutti

Quirino di Tegernsee, santo

Enciclopedia on line

Martire che, secondo la Passio dei ss. Mario e Marta, di dubbia storicità, sarebbe stato decapitato a Roma, al tempo dell'imperatore Claudio il Gotico (268-270). Il corpo, gettato nel Tevere e approdato [...] in un carcere di Trastevere, e in seguito sarebbe stato deposto nelle catacombe di Ponziano. La più antica attestazione 746 le presunte reliquie del martire Q., identificato con l'omonimo della predetta Passio, furono da Roma traslate a Tegernsee in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO IL GOTICO – PERSIANI – ABBAZIA – TEVERE – ROMA

Genovesi, Alessandro

Enciclopedia on line

Attore, regista e sceneggiatore italiano (n. Milano 1973). Ha iniziato la sua carriera come fotografo e attore e autore per il teatro e per la radio. Ha lavorato per anni con molti registi teatrali e nel [...] a teatro, ha rappresentato la svolta della sua carriera quando G. Salvatores ne ha tratto il riuscito film omonimo del 2010 di cui G. è stato sceneggiatore e aiuto regista. Da allora ha diretto e spesso scritto le commedie La peggior settimana della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Algren, Nelson

Enciclopedia on line

Algren, Nelson Romanziere (Detroit 1909 - Sag Harbor, New York, 1981). A un primo romanzo, Somebody in boots (1935), storia di un "povero bianco" del Texas, seguirono: Never come morning (1942), The neon wilderness (1948, [...] migliore, The man with the golden arm da cui fu tratto l'omonimo film (1955). Il mondo di A. è quello degli immigrati, dei biscazzieri e dei boxeur che popolano i bassifondi di Chicago. Egli è stato con R. Wright, J. T. Farrel e J. Hersey uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – DETROIT – CHICAGO – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algren, Nelson (1)
Mostra Tutti

Ayutthaya

Enciclopedia on line

Ayutthaya (o Ayuthya «invincibile») Città della Thailandia (75.898 ab. nel 2000), capoluogo della provincia di Phra Nakhon Si Ayutthaya, a N di Bangkok, in una regione fertilissima; importante mercato del riso. [...] vive, per la maggior parte, su case galleggianti. Fu capitale dell’omonimo regno, fondato secondo la tradizione nel 1351 da un sovrano di Lopburi o di Suphan Buri, le città-stato Thai più importanti, e che prosperò fino al 1767, quando A. venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CITTÀ-STATO – THAILANDIA – BANGKOK – BIRMANO – MENAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ayutthaya (1)
Mostra Tutti

Irama

Enciclopedia on line

Irama. - Pseudonimo del cantautore italiano Filippo Maria Fanti (n. Carrara 1995). La sua musica è una combinazione di diversi generi, come l’hip hop, il pop e il rap. Nel 2016, dopo essere stato tra i [...] giovani, ha partecipato al Festival di Sanremo nella sezione Nuove proposte con il brano Cosa resterà e ha pubblicato il primo e omonimo album. Nel 2018 ha vinto il talent show Amici di Maria De Filippi e pubblicato il secondo album Giovani. Nel 2019 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – TALENT SHOW – HIP HOP – RAP
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 367
Vocabolario
omonimìa
omonimia omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagióne
stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali