Capoluogo dell’Irlanda del Nord (269.000 ab. nel 2004), corrispondente all’omonimo distretto (110 km2), istituito nell’ambito del riassetto amministrativo del 1973, è situata sulla costa nord-orientale [...] anglo-normanna dell’Irlanda (1177), nel 1613 B. ottenne da Giacomo I la prima carta municipale. Con la creazione dello Stato dell’Irlanda del Nord (1920-22), ne divenne la capitale, risentendo fin dall’inizio delle sue contraddizioni e conflitti. La ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Glen Ellyn, Illinois, 1950). Dopo essersi laureato in Legge presso la Fordham University di New York, ha abbandonato la carriera legale per dedicarsi alla scrittura. Autore di [...] ha raggiunto la fama internazionale con The bone collector (Il collezionista di ossa, Premio Nero Wolfe 1999), da cui è stato tratto l’omonimo film del 1999. I suoi romanzi hanno riscosso un grande successo in tutto il mondo e sono considerati tra i ...
Leggi Tutto
Piccola isola nella Baia di San Francisco (California), celebre perché sede dell’omonimo carcere federale. Conosciuta anche come The Rock (letteralmente “La roccia”), l’isola ha ospitato il primo faro [...] del carcere furono diversi i tentativi di evasione messi in atto, anche se con scarso esito. Probabilmente il più celebre è stato quello di F. Morris e dei fratelli Anglin (1962); seppure il mistero sulla loro sorte sia rimasto assoluto (annegati nel ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico britannico (Edimburgo 1930 - Nassau 2020); ha esordito nel cinema nel 1957, raggiungendo popolarità con la serie di film ispirati al personaggio di James Bond ("agente segreto 007"), [...] one summer (1982); Il nome della rosa (1986), tratto dall'omonimo romanzo di U. Eco; The untouchables (1987), che gli ha The Presidio (Presidio. Scene di un crimine, 1988), è stato protagonista di Indiana Jones and the last crusade (1989); Family ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (142,3 km2 con 36.257 ab. nel 2008). La cittadina è situata in una pianura litoranea fra il Mar Tirreno e i Monti Aurunci, presso il lago omonimo. Lo sviluppo dell’agricoltura, [...] della Chiesa, fu da questa alienata a favore di Docibile e Giovanni di Gaeta nel 9° sec.; tornò a far parte dello Stato pontificio nel 13° sec. e nel Trecento passò ai Caetani, che ne fecero il centro della propria potenza territoriale e politica ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1960). Già giornalista sportivo per il Corriere dello Sport (1985-86) e Il Giorno (1986-88), nel 1988 è entrato nella redazione de La Stampa, dove si è occupato [...] i primi incarichi direttivi nel 1998, quando è stato scelto per dirigere Specchio (inserto settimanale del quotidiano (2012, da cui nel 2016 M. Bellocchio ha tratto l'omonimo film); entrambi nel 2014, la raccolta degli articoli pubblicati su La ...
Leggi Tutto
Regista inglese (n. Redding, Londra, 1965). Attivo fin da giovanissimo nei circuiti del teatro alternativo, si è rivelato al Minerva Studio di Chichester; a Londra ha diretto The cherry orchard (1989, [...] perdition (Era mio padre, 2002); Jarhead (2005), tratto dall'omonimo romanzo di A. Swofford; Revolutionary Road (2008); American life ( ); Empire of light (2022). Nel 2016 è stato nominato presidente di giuria alla Mostra internazionale d'arte ...
Leggi Tutto
Città del Nicaragua (1.047.923 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (3465 km2). È posta sulle rive meridionali del lago [...] omonimo, sul Pacifico. Centro nevralgico del paese per le attività di servizio, politiche e culturali, per il suo gravemente danneggiata da terremoti e incendi, nel dicembre 1972 è stata semidistrutta da un violento terremoto.
Lago di M. Secondo ...
Leggi Tutto
Poeta, autore teatrale e regista giapponese (Misawa 1935 - Tokyo 1982), principale esponente del teatro d'avanguardia (in giapp. angura, dall'ingl. underground), fiorito in Giappone attorno agli anni Sessanta. [...] Nuhikin ("Istruzioni per i domestici", 1978). È stato attivo anche come regista cinematografico, dal linguaggio surreale i libri e usciamo nelle strade", 1971, tratto dall'omonimo dramma del 1968); Boxeur (1978); Kusameikyū ("Labirinto d'erba ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del cantante e musicista statunitense Prince Roger Nelson (Minneapolis 1958 - Chanhassen, Minnesota, 2016). Polistrumentista fin da ragazzo, esordì discograficamente nel 1978. A partire dal [...] con l'uscita del film Purple rain e dell'album omonimo, la sua identità artistica si è andata delineando in maniera e Piano & A Microphone 1983 (2018). Nel 2019 è stato pubblicato, postumo e incompiuto, il testo autobiografico The beautiful ones, ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...