Scrittore italiano (n. Bologna 1974). Giovanissimo, ha esordito con Jack Frusciante è uscito dal gruppo (1994, da cui è stato tratto l’omonimo film del 1996). Vero e proprio fenomeno di costume, il libro [...] ha influenzato un’intera generazione. Nel corso della carriera B. si è avvicinato a diversi generi letterari con (tra gli altri): il romanzo pulp Bastogne (1996), il libro per ragazzi Paco & il più ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Roma 1968). Il suo primo lungometraggio è stato Terra di mezzo (1997), al quale ha fatto seguito Ospiti (1998, menzione speciale al Festival di Venezia [...] si approfondisce poi nel lato tragico e oscuro di Primo amore (2004). Nel 2008 ha realizzato Gomorra, tratto dall’omonimo libro di Roberto Saviano; questa pellicola - corale e potentissimo resoconto di un sistema criminale e delle ragioni economiche ...
Leggi Tutto
Attore e regista teatrale e cinematografico italiano (n. Bacoli, Napoli, 1957). Trasferitosi a Roma alla fine degli anni Settanta, ha recitato nella compagnia di E. De Filippo (fino al 1992). Nel 1991 [...] spettacolo teatrale Il diavolo custode. Nel 2013 è stato tra gli interpreti di Mai Stati Uniti e nel 2014 di Sapore di te. Dello ruba a casa dei ladri, nel 2017 in Il contagio, tratta dall'omonimo romanzo di W. Siti, e Caccia al tesoro, nel 2018 in ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Palermo 1896 - Roma 1957). Di famiglia nobile, compose saggi e racconti che non diede però alle stampe. Enorme successo in Italia e all'estero ebbe un suo romanzo, Il gattopardo, pubblicato [...] (nel 1963 L. Visconti ne trasse il celebre film omonimo). La narrazione s'impernia sulla figura del principe Fabrizio tra la narrazione propriamente detta e il saggio. Nel 1961 è stato pubblicato un volume di Racconti, composto di tre racconti veri e ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Palermo 1971). Ultimati gli studi all’Università di Roma “La Sapienza” (con una tesi su J. Demme), si è dedicato per qualche anno alla realizzazione [...] protagonists (1999, lungometraggio con T. Swinton che è stato definito selvaggio ed eccentrico), ha diretto Mundo civilizado e e miglior sceneggiatura non originale, Suspiria (2018), remake dell'omonima pellicola di D. Argento e, tutti nel 2020, il ...
Leggi Tutto
(gr. Νάρκισσος) Mitico figlio di Cefiso e della ninfa Liriope; insensibile all’amore, non ricambiò la travolgente passione di Eco, per cui fu punito dalla dea Nemesi che lo fece innamorare della propria [...] fonte; morì consumato da questa vana passione, trasformandosi nel fiore omonimo. Il mito è narrato da Ovidio ed è argomento frequente (la vita intrauterina sarebbe l’esempio migliore di questo stato), e un narcisismo secondario, in cui la libido viene ...
Leggi Tutto
Pressburger, Giorgio. - Scrittore e regista di origine ungherese (Budapest 1937 - Trieste 2017). Trasferitosi in Italia nel 1956, ha conseguito il diploma all’Accademia d’arte drammatica di Roma. Tra [...] (2003, da cui nel 2014 il regista M. Caputo ha tratto il fim omonimo), Sulla fede (2004, da cui nel 2016 M. Caputo ha tratto il ), collaboratore dei principali quotidiani italiani, P. è stato ideatore e direttore artistico del Mittelfest (1991-2003) ...
Leggi Tutto
Cantante italiano (n. Monghidoro, Bologna, 1944). Fin dai primi anni della sua precoce carriera (Andavo a cento all'ora è del 1962) mise a frutto efficacemente, oltre alle doti vocali, anche la propria [...] del Festival di Sanremo 2011, grazie ai quali è stato riconfermato nell'edizione successiva; nel 2012 è inoltre (2014); il live Capitani coraggiosi (2016), registrato durante l'omonimo tour con C. Baglioni; il suo quarantesimo album di inediti ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (n. Aldershot 1948). Tra le voci più significative della narrativa contemporanea, ha scritto opere inquietanti e di intenso approfondimento psicologico, scandagliando situazioni difficili [...] ; trad. it. 1998), che gli è valso il Booker Prize; Atonement (2001; trad. it. 2005), dal quale è stato tratto il film omonimo di J. Wright (2007); Saturday (2005; trad. it. 2006), descrizione di una sola giornata del protagonista, dalla quale emerge ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Manchester 1917 - Londra 1993). È vissuto per qualche tempo in Malesia e nel Borneo, traendone ispirazione per The Malayan trilogy (1972; tradotto in Italia col titolo Malesia!, 1981), [...] con la collaborazione dell'autore, il film omonimo), epopea della disumanizzazione della civiltà contemporanea. (1989), A dead man in Deptford (1993, trad. it. 1995). È stato autore assai fecondo, anche come critico e saggista (The novel today, 1963; ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...