• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3665 risultati
Tutti i risultati [3665]
Biografie [1470]
Storia [688]
Arti visive [492]
Cinema [341]
Letteratura [269]
Geografia [242]
Religioni [230]
Archeologia [230]
Diritto [122]
Storia per continenti e paesi [110]

Pylos

Enciclopedia on line

Pylos (gr. Πύλος, it. Pilo) Località (5287 ab. nel 2011) della Grecia (Peloponneso sud-occidentale), nota anche con il nome di Navarino e ubicata lungo la costa del Mar Ionio, sul promontorio Corifasio, [...] isola di Sfacteria (Messenia), già appartenente al comune omonimo, soppresso nel 2011 e accorpato in quello di la visitò identificandola con la P. patria di Nestore. Sono stati rinvenuti, sul vicino colle di Epanò Englianòs, un sontuoso palazzo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PAUSANIA IL PERIEGETA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ISOLA DI SFACTERIA – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pylos (3)
Mostra Tutti

Zerocalcare

Enciclopedia on line

Zerocalcare Pseudonimo del fumettista italiano Michele Rech (n. Arezzo 1983). Cresciuto a Roma, è stato politicamente attivo nei centri sociali; dopo il debutto con un racconto a fumetti sui giorni del G8 di Genova [...] (2011), ha riscosso un immediato successo di pubblico e critica (dal quale nel 2018 è stato tratto l'omonimo film diretto da E. Scaringi), che è stato replicato dal successivo Un polpo alla gola (2012); sono del 2013 Ogni maledetto lunedì su due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO STREGA – GRAPHIC NOVEL – PUNK ROCK – NETFLIX – TURCHIA

Khoury, Elias

Enciclopedia on line

Khoury, Elias. – Scrittore libanese (Beirut 1948 - ivi 2024). Tra i più interessanti intellettuali del mondo arabo contemporaneo, ha affiancato la sua attività di romanziere e drammaturgo all’attivismo [...] Bāb al-Šams (1998; trad. it. La porta del sole, 2014), narrazione della tragedia della nakbah del 1948 da cui è stato tratto l’omonimo film (2004) diretto da Y. Naṣrallāh. Delle sue opere più recenti occorre ancora fare menzione di Ka-annaha na'imah ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA CIVILE LIBANESE – SINISTRA DEMOCRATICA – OMONIMO FILM – BEIRUT – ARABO

Pozzuoli

Enciclopedia on line

Pozzuoli Comune della prov. di Napoli (43,2 km2 con 83.146 ab. nel 2008). La citadina è situata a O di Napoli su un promontorio tufaceo, che si innalza quasi al centro del golfo omonimo. P. è assai nota e visitata [...] sull’Acropoli dal patrizio puteolano L. Calpurnio con l’opera dell’architetto L. Cocceio, è stato trasformato nella cattedrale di S. Procolo; inoltre sono state messe in luce strutture di templi più antichi. Della città bassa e del porto restano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – ETÀ FLAVIA – DICEARCHIA – ANFITEATRI – ELLENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pozzuoli (2)
Mostra Tutti

Bali

Enciclopedia on line

Bali Isola dell’Indonesia (5633 km2 con 3.432.000 ab. nel 2006), a E di Giava, da cui è separata dallo stretto omonimo, largo da 2 a 20 km; uno stretto meno angusto (40-50 km) la divide da Lombok; capoluogo [...] del 19° sec., durante la Seconda guerra mondiale se ne impadronirono i Giapponesi; nel 1949 entrò a far parte della neocostituita Repubblica degli Stati Uniti di Indonesia. Mare di B. Parte sud-occidentale del Mar di Flores, tra l’isola di B. a S, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEVAMENTO BOVINO – CANNA DA ZUCCHERO – AUSTRONESIANI – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bali (2)
Mostra Tutti

Benin City

Enciclopedia on line

Benin City Città (1.147.188 ab. nel 2006) della Nigeria, capitale dello Stato di Edo (3.218.332 nel 2006), situata su un ramo del fiume omonimo (tributario del Golfo di Guinea), a E di Lagos. Importante nodo stradale [...] e centro commerciale (olio di palma, legumi, riso, avorio). La città fu fondata nel 12° sec. dagli Efa, popolazione sudanese di foresta (da cui discendono gli odierni Edo della zona). Sotto l’influsso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI BENIN – NIGERIA – YORUBA – AVORIO – LAGOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benin City (1)
Mostra Tutti

Plovdiv

Enciclopedia on line

Plovdiv Città della Bulgaria (347.600 ab. nel 2008), situata nel bacino del fiume Mariza, di cui costituisce il centro più importante. È capoluogo dell’omonimo distretto (5.962 km2 con 704.057 ab. nel 2008). Il [...] ). Presa dai Russi nel 1878, fece parte della provincia autonoma della Rumelia orientale sino al 1885, quando un colpo di stato riunì quella regione alla Bulgaria. P. conserva parti delle mura poligonali traciche e macedoni (4°-3° sec. a.C.), intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – FILIPPO II DI MACEDONIA – FEDERICO BARBAROSSA – MURA POLIGONALI – MARCO AURELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plovdiv (1)
Mostra Tutti

Tornatóre, Giuseppe

Enciclopedia on line

Tornatóre, Giuseppe Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Bagheria 1956). Si è occupato di fotografia, è stato regista teatrale e televisivo e autore di documentari prima di approdare al cinema [...] per la regia del miglior film italiano) e, nel 2016, La corrispondenza, da cui nello stesso anno ha tratto il romanzo omonimo, che segna il suo esordio nella narrativa. Ha inoltre prodotto Il figlio di Bakunin (1997) e Il manoscritto del principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – NUOVO CINEMA PARADISO – GIUSEPPE TORNATORE – DAVID DI DONATELLO – CECILIA MANGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tornatóre, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Róssi, Vasco

Enciclopedia on line

Róssi, Vasco Cantautore italiano (n. Zocca 1952). Esordì nel 1977 in una vena ancora melodica per dare tre anni dopo alla sua produzione un'impronta più rock e aggressiva, non solo nella musica ma anche nell'adozione [...] The complete edition, contenente registrazioni live tratte dal tour omonimo. Dal 2013 è tornato sul palco, proseguendo il tour del miei commenti), pubblicato l'anno successivo, mentre è stato edito nel 2019 Nonstop, instant book scritto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – PROSODIA – ZOCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Vasco (2)
Mostra Tutti

De Sica, Christian

Enciclopedia on line

De Sica, Christian De Sica, Christian. - Attore italiano (n. Roma 1951). Figlio del celebre regista e attore Vittorio De Sica, ha iniziato la carriera artistica nel 1971; negli anni Ottanta si è dedicato interamente alla [...] diretto, così come nel 2020 in Un Natale su Marte. Nel 2015 ha inoltre recitato in teatro la commedia Il principe abusivo, tratta dall'omonimo film campione d'incassi. Nel 2019 ha intepretato e diretto insieme al figlio Brando Sono solo fantasmi. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO DE SICA – NASTRO D'ARGENTO – CARLO VANZINA – MASSIMO BOLDI – NERI PARENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sica, Christian (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 367
Vocabolario
omonimìa
omonimia omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagióne
stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali