• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3665 risultati
Tutti i risultati [3665]
Biografie [1470]
Storia [688]
Arti visive [492]
Cinema [341]
Letteratura [269]
Geografia [242]
Religioni [230]
Archeologia [230]
Diritto [122]
Storia per continenti e paesi [110]

Poznań

Enciclopedia on line

Poznań Poznań (ted. Posen) Città della Polonia centro-occidentale (556.022 ab. nel 2009), posta alla confluenza dei fiumi Warta e Cybina; capoluogo del voivodato di Wielkopolskie. Già in espansione demografica [...] della Polonia indipendente nel 1918 e divenne capoluogo del voivodato omonimo, di cui seguì le sorti. I seri disordini che ungherese dello stesso anno. Voivodato di P. Culla dello Stato polacco anteriore alle spartizioni, dal 1009, all’epoca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – BOLESLAO CHROBRY – MAGDEBURGO – UNGHERESE – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poznań (3)
Mostra Tutti

Patrasso

Enciclopedia on line

Patrasso (gr. Πάτραι) Città della Grecia (161.114 ab. nel 2001), nel Peloponneso settentrionale, a 170 km circa da Atene. Capoluogo del nomo di Acaia. Posta in una pianura costiera alluvionale circondata da montagne, [...] sulla sponda sud-orientale del golfo omonimo, comunica a O con il Mare Ionio e a E, mediante uno stretto braccio di mare, dei primi centri cristiani della Grecia (qui si voleva fosse stato crocifisso l’apostolo Andrea, poi patrono della città). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CORINTO – CRISTIANESIMO – PELOPONNESO – ETÀ MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patrasso (1)
Mostra Tutti

Yangon

Enciclopedia on line

Yangon Città del Myanmar (fino al 1989 Rangoon; 4.090.000 ab. nel 2007), ex capitale dello Stato. Sorge alle pendici meridionali dei Monti Pegu, che dividono in due parti la grande pianura centrale del paese, [...] gli investitori stranieri dalle prospettive di sviluppo birmane. La città è capoluogo dell’omonima divisione (10.171 km2 con 6.056.000 ab. nel 2002). Nel 2005 è stata designata come nuova capitale la città di Naypyidaw, costruita ex novo al centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METALLURGIA – NAYPYIDAW – IRRAWADDY – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yangon (1)
Mostra Tutti

San Leucio

Enciclopedia on line

San Leucio Località in prov. e nel comune di Caserta (3,5 km a NO), situata a 145 m s.l.m. presso le pendici dell’omonimo rilievo. Intorno a un casino di caccia, costruito (1773) per Ferdinando IV sulle rovine della [...] fondata sull’uguaglianza e aggregata sulla collina omonima, intorno all’edificio quattrocentesco degli Acquaviva –, la colonia industriale dei setaioli (retta da uno statuto speciale e dipendente direttamente dal re) produceva calze, tappeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – INDUSTRIA SERICA – CASA BIANCA – ARREDAMENTO – QUIRINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Leucio (1)
Mostra Tutti

Ibuse, Masuji

Enciclopedia on line

Ibuse, Masuji Scrittore e saggista giapponese (Kamo, Hiroshima, 1898 - Tokyo 1993). Raggiunta la notorietà prima della seconda guerra mondiale per brevi racconti in cui si equilibrano ironia e pacato pessimismo, si [...] bombardamento di Hiroshima torna ancora in Kuroi ame (1965; trad. it. La pioggia nera, 1993), dal quale è stato tratto nel 1991 l'omonimo film diretto da S. Imamura. Il romanzo si svolge a quattro anni dalla catastrofe, che viene rievocata coralmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GENERE AUTOBIOGRAFICO – ESPLOSIONE ATOMICA – CERIMONIA DEL TÈ – OMONIMO FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibuse, Masuji (1)
Mostra Tutti

Maracaibo

Enciclopedia on line

Maracaibo Città del Venezuela (1.891.800 ab. nel 2009), capitale dello Stato di Zulia, situata sulla riva nord-occidentale dell’omonimo lago, a 35 km dal Mar Caribico. La parte vecchia è caratterizzata da vie strette [...] e tortuose, mentre quella nuova, interessata da imponenti lavori urbanistici, presenta struttura regolare, con vie rettilinee e ampi spazi verdi. I commerci sono attivissimi: esportazione del petrolio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – AMERICA MERIDIONALE – CIUDAD RODRIGO – OMONIMO LAGO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maracaibo (2)
Mostra Tutti

Colorado

Enciclopedia on line

Nome attribuito dai primi esploratori spagnoli a diversi fiumi americani a causa del colore rosso dovuto ai materiali tenuti in sospensione dalle acque. Tra essi, i più notevoli sono due negli USA e uno [...] Green River, che scende dal Wind River Range, nel Wyoming; Grand River, o semplicemente C. River, proveniente dal Colorado Range, nello Stato omonimo) e ha un bacino di quasi 700.000 km2. Gli affluenti (il maggiore è il San Juan) sono poveri d’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: LLANO ESTACADO – AZIONE EROSIVA – LOS ANGELES – HOOVER DAM – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colorado (4)
Mostra Tutti

Grand Canyon

Enciclopedia on line

Grand Canyon Sezione del fiume Colorado compresa tra le foci del Paria e il Grand Wash, nell’Arizona; è solo un tratto, se pure il più notevole, del corso con cui il fiume stesso traversa l’altopiano omonimo in profonde [...] e selvaggia, e in una sezione meridionale (South Rim), attrezzata per le visite turistiche con piazzole e torri, il parco è stato incluso dall’UNESCO, nel 1979, tra i beni naturali ‘patrimonio dell’umanità’. Ogni anno viene visitato da circa 4.500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PRECAMBRIANA – GRAN CANYON – ALTOPIANO – COLORADO – ARIZONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grand Canyon (1)
Mostra Tutti

Faènza, Roberto

Enciclopedia on line

Faènza, Roberto Faènza ⟨-za⟩, Roberto. - Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Torino 1943). Dopo aver esordito dietro la macchina da presa con Escalation (1968), atto d'accusa contro il capitalismo, ha [...] di Donatello); I giorni dell'abbandono (2005), tratto dall'omonimo romanzo di E. Ferrante; I vicerè (2007), trasposizione La Verità sta in cielo (2016) e Hill of vision (2021). Nel 2017 il regista è stato insignito del Nastro d'argento alla carriera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASTRO D'ARGENTO – GIUSEPPE PUGLISI – OMONIMO ROMANZO – A. B. YEHOSHUA – CAPITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faènza, Roberto (1)
Mostra Tutti

Bertolucci, Bernardo

Enciclopedia on line

Bertolucci, Bernardo Regista cinematografico italiano (Parma 1941 - Roma 2018), figlio di Attilio. La commare secca (1962), d'ispirazione pasoliniana, è la sua opera prima, ma è solo con Prima della rivoluzione (1964) e con [...] testo di J. L. Borges, Il conformista (1970), dall'omonimo romanzo di A. Moravia, e Ultimo tango a Parigi (1972 realizzato L'assedio (1998) e The dreamers (2003). Nel 2011 è stato insignito della Palma d'oro alla carriera al Festival di Cannes, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULTIMO TANGO A PARIGI – FESTIVAL DI CANNES – CONFORMISTA – BUDDHA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertolucci, Bernardo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 367
Vocabolario
omonimìa
omonimia omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagióne
stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali