• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Biografie [247]
Arti visive [198]
Religioni [106]
Storia [97]
Architettura e urbanistica [44]
Storia delle religioni [39]
Archeologia [40]
Geografia [29]
Letteratura [26]
Diritto [21]

GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane Simone Baiocco Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] il Giovane" per evitare la confusione con l'omonimo zio paterno, una confusione che peraltro a lungo ). Ai primi anni Sessanta va collocata la tavola con la Madonna col Bambino, santi e donatore già in S. Maria del Tabbi a Bianzé (ripr. in Gaudenzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIANORI, Pietro di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIANORI, Pietro di Giovanni Anna Tambini Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento. Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] nota. Tra le opere riferite al L., la Madonna dell'Umiltà tra sei santi (Bologna, Pinacoteca nazionale), a lui ricondotta da Longhi (1935-36) a il cognome "de Lianoris" che lo distingue dall'omonimo e coevo pittore Pietro di Giovanni dalle Tovaglie. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIGNORETTI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORETTI, Aurelio Sauro Rodolfi SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] quattro voci (Loquebantur variis linguis, costruita su soggetti desunti dall’omonimo mottetto di Giovanni Pierluigi da Palestrina; la II e la III allestire con gran pompa l’annuale festa del santo patrono, scrisse adirato al vicario generale del ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO NELL’EMILIA – CANTO GREGORIANO – GIACINTO CAMPANA – SERVI DI MARIA – CESARE D’ESTE

SEVERATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERATI, Filippo Raffaella Catini – Nacque a Roma il 4 aprile 1819, primogenito di Francesco e di Teresa Gerardi. Seguì, adolescente, le orme paterne: Francesco Severati, morto nel 1845, era infatti [...] (1845), l’Allegoria della Chiesa militante; dall’omonimo lavoro di Benedetto Agrizzi eseguì S. Lorenzo martire e la sua scuola, Roma 1902, pp. 120 s.; O. Montenovesi, Il Campo Santo di Roma. Storia e descrizione, Roma 1915, pp. 91, 118 s.; C.G. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA GRAFICA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIACOMO ANTONELLI – FRANCESCO AZZURRI – FILIPPO SEVERATI

NANTERMI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANTERMI Marina Toffetti (Nanterni). – Famiglia di musicisti e compositori milanesi. Del capostipite, Filiberto, si ignora la data di nascita. Dai tardi anni Sessanta del Cinquecento fu attivo in S. [...] Vecchi e altri musici i cori per la processione del Venerdì santo. Negli anni 1595, 1600-02 e 1610-16 fu e intelligente e lodato», mentre Filippo Picinelli lo paragona all’omonimo poeta latino, definendolo «nelle cose musicali raro ed ammirato» ... Leggi Tutto

PUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Antonio Claudia Tripodi PUCCI, Antonio. – Nacque l’8 marzo del 1418 da Puccio di Antonio e dalla sua prima moglie Nanna di Piero Mattei. La famiglia era di origini modeste: il padre, come già [...] prima l’omonimo avo, era stato membro dell’arte minore dei maestri di pietra e legname. L’accesso dei Pucci alle Betto di Giuliano Gini proveniente da una ricca famiglia del quartiere di Santo Spirito, che gli portò in dote la somma cospicua di 1550 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SASSETTI – COSIMO DE’ MEDICI – GIANNOZZO MANETTI – PIERLUIGI FARNESE – PIERO DE’ MEDICI

FRANCESCO da Tolentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO da Tolentino Guido Rebecchini Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] è la decorazione ad affresco della cappella di S. Catervo nell'omonimo duomo di Tolentino. Datata dal Serra (1934, p. 365) 'Annunciazione e la Natività, l'Adorazione dei magi con santi francescani, esso presenta infatti una notevole serie di affinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERASSO, Giambattista detto il Balilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERASSO, Giambattista Diego Pizzorno detto il Balilla. – L’assenza di fonti attendibili rende impossibile stabilire non soltanto dove e quando Giambattista Perasso sia nato e morto, ma se sia davvero [...] di queste pencolanti indicazioni, tra le carte della parrocchia di Santo Stefano in Portoria era stato scovato un altro Giambattista, di alcuni anni più giovane dell’omonimo di Pratolungo. Una scoperta chiaramente suggerita dalla precedente: prima ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – OPERA NAZIONALE BALILLA – REPUBBLICA DI GENOVA – ITALIA REPUBBLICANA – REGNO DI SARDEGNA

LORENZONE, Tommaso Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZONE, Tommaso Andrea Francesca Franco Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano. Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] una Sacra Famiglia (1891) che si differenziava dal quadro omonimo di S. Maria Ausiliatrice per la presenza, sullo sfondo Ferrante, raffiguranti, il primo, La Consolata circondata da angeli e santi; il secondo, Il Cuore di Gesù con la beata Caterina da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANDI, Vettore Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDI, Vettore Felice Luca Rossetto – Nacque a Venezia, da Tommaso di Vettore e da Chiara di Santo Nosadini, il 31 agosto 1703. La famiglia, originaria di Feltre, era entrata a far parte della nobiltà [...] condizione economica agiata, anche se non comparabile con quella dei grandi lignaggi del patriziato. Avvocato di vaglia l’omonimo nonno Vettore e così anche il padre Tommaso, che aveva intrapreso una lunga carriera politica divenendo appunto dapprima ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAMBATTISTA TIEPOLO – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 71
Vocabolario
guaiaco
guaiaco s. m. [dallo spagn. guayaco o guayacán, voce di origine aruaca] (pl. -chi). – Albero della famiglia zigofillacee (Guaiacum officinale), originario dell’America Centr., appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Guaiacum); è alto...
onorare
onorare (ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali