• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Biografie [247]
Arti visive [198]
Religioni [106]
Storia [97]
Architettura e urbanistica [44]
Storia delle religioni [39]
Archeologia [40]
Geografia [29]
Letteratura [26]
Diritto [21]

LUCIANO di Antiochia, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIANO di Antiochia, santo Martire nella persecuzione di Massimino (312). Secondo Suida, sarebbe nato a Samosata e, iscritto nel clero di Antiochia, vi avrebbe fondato la celebre scuola esegetica. Fatti [...] ariano, già sconfitto a Nicea. Le difficoltà sono date dalla notizia d'una lettera di Alessandro vescovo di Alessandria al suo omonimo collega di Bisanzio: trattando di Ario, essa parla di un L. successore di Ebione, Artemone e Paolo di Samosata e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIANO di Antiochia, santo (1)
Mostra Tutti

CASSIANO, san

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Martire d'Imola che è registrato dal più antico calendario occidentale, dipendente da fonti locali, al 13 agosto, e fu venerato in molti luoghi. S'ignora l'anno della morte. Prudenzio (Peristephanon, [...] V sul suo sepolcro sorgeva una basilica demolita nel XII, e le ossa del santo vennero trasportate nella cattedrale d'Imola. Le leggende medievali ora lo confusero con altri santi omonimi, ora ne fecero un martire locale dei paesi dove le sue reliquie ... Leggi Tutto
TAGS: FORUM CORNELII – PRUDENZIO – BRUXELLES – FRANCHI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIANO, san (1)
Mostra Tutti

ABŪ

Enciclopedia Italiana (1929)

Vocabolo arabo che significa "padre di . . . . . . ", o, metaforicamente, "possessore di . . . . ", "dotato di . . . . ", "abbondante di . . . . ". Esso entra nella formazione di molti nomi proprî di persone [...] famoso, storicamente padre, o anche figlio, d'altro personaggio omonimo della persona di cui si tratta: p. es., chi con la località in questione (p. es. kunyah d'un santo colà sepolto), sogliono indicare qualche peculiarità fisica del luogo, o l ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – MUSULMANI – GIUGGIOLO – ABŪ BAKR – GENITIVO

BRUNELLI, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Bologna nel 1615, ivi morto nel 1682. Egli dimorò lungamente a Roma, e vi fu allievo dell'Algardi, ma le sue opere rimasero ben lontane dalle qualità del maestro, per quanto mosse negli [...] a Bologna, una Santa Rosalia, in S. Petronio, un busto del Salvatore nel chiostro del convento omonimo, due statue in statue della Fede e della Speranza, gli Angeli e lo Spirito Santo sulla fronte dell'altare maggiore, e i quattro angeli laterali, ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE – SPIRITO SANTO – NETTUNO – GIUNONE – BOLOGNA

ACACIO, sant'

Enciclopedia Italiana (1929)

Si conosce sotto questo nome un vescovo e taumaturgo, del III secolo, indicato talvolta come Acacio d'Antiochia (secondo alcuni, Antiochia di Pisidia), venerato il 31 marzo. Gli atti del processo sono [...] Agatangelo, ed è confuso talvolta con l'omonimo vescovo di Melitene. Nei martirologi si trova anche credere - osservava già il Tillemont - che si tratti di un altro santo dello stesso nome". Un altro Acacio martire di Mileto appare venerato il 28 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCHIA DI PISIDIA – ACTA SANCTORUM – AGATANGELO – CENTURIONE – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACACIO, sant' (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO infante di Portogallo, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Santarem il 29 settembre 1402, sesto figlio di Giovanni I re di Portogallo (1385-1433). Fu gran maestro dell'Ordine dell'Aviz, e in tale qualità passò in Africa nel 1437, col fratello Enrico il [...] Fez. Sopportò la dura sorte per sei anni con pazienza eroica, tanto che fu soprannominato il "principe costante" (cfr. il dramma omonimo di Pedro Calderón de la Barca) e morì in schiavitù a Fez il 5 giugno 1443. Fu seppellito a Lisbona nell'abbazia ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IL NAVIGATORE – SANTAREM – TANGERI – LISBONA – BERLINO

FELICE I papa, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Costanzo e romano lo dice il Liber Pontificalis. Successe a papa Dionisio il 5 gennaio 269 e morì il 30 dicembre 274. Nulla sappiamo di sicuro di lui: il Liber con frasi generiche dice che "stabilì [...] una basilica sulla via Aurelia dove fu sepolto"; ma l'autore del Liber, in quanto all'ultima notizia, confuse con un martire omonimo, perché Felice non fu martire e fu sepolto nel cimitero di Callisto, come gli altri papi di quel tempo. Una lettera ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – APOLLINARISTA – ANTICA, ROMA – VIA AURELIA – PARIGI

CLEMENTE X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE X, papa Luciano Osbat Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] 'atrio di S. Pietro, le statue sul colonnato dell'omonima piazza, la seconda fontana modellata su quella voluta da Paolo giudizio su opere come quella di F. Miloni, Per l'esalt. della Santità di Nostro Signore C. X Panegirico, Roma 1670; di G. B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – FEDERICO BALDESCHI COLONNA – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – SCIPIONE PANNOCCHIESCHI – LORENZO ONOFRIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE X, papa (3)
Mostra Tutti

ADRIANO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANO II, papa Ottorino Bertolini Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] figlio stesso del re, Carlomanno, ed il nipote dell'arcivescovo di Reims, il suo omonimo vescovo di Laon. Quest'ultimo dall'868 in poi fece ripetutamente ricorso alla Santa Sede contro il re, col quale si era messo in conflitto contestando i diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – BASILIO I IL MACEDONE – LUDOVICO IL GERMANICO – ANTICO IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO II, papa (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO IV, papa Ottorino Bertolini Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] grado nell'amministrazione centrale pontificia. Per alcune altre omonimie, infatti, l'identità sembra invece ammissibile. Un privilegi del grande monastero fondato e prediletto dal santo missionario della Germania pagana, fedele servitore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CARLO III IL SEMPLICE – ARCIVESCOVO DI REIMS – IMPERATORE LAMBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO IV, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 71
Vocabolario
guaiaco
guaiaco s. m. [dallo spagn. guayaco o guayacán, voce di origine aruaca] (pl. -chi). – Albero della famiglia zigofillacee (Guaiacum officinale), originario dell’America Centr., appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Guaiacum); è alto...
onorare
onorare (ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali