• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [936]
Film [114]
Biografie [457]
Cinema [454]
Letteratura [230]
Teatro [89]
Arti visive [40]
Musica [38]
Storia [34]
Opere e protagonisti [37]
Geografia [21]

Cenere

Enciclopedia on line

Romanzo (1904) della scrittrice G. Deledda (1871-1936). Ambientato in Sardegna, narra con toni cupi la storia di Anania, figlio di una giovane che viene sedotta da un contadino e che poi scompare. Il ragazzo, [...] donatogli dalla madre, simbolo ad un tempo del passato che si dissolve e della possibilità del riaccendersi della fiamma della vita. Dalla storia fu tratto l’omonimo film (1916) di F. Mari, interpretato da Eleonora Duse, il solo girato dall’attrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ELEONORA DUSE – OMONIMO FILM – SARDEGNA

Il bacio d'una morta

Enciclopedia on line

Romanzo (1886) della scrittrice italiana C. Invernizio (1851-1916). Clara è sposata con il conte Rambaldi, che la avvelena per fuggire a Parigi con la sua amante, portando con sé la figlia Lilia. Viene [...] per darle l'ultimo saluto, si accorge che lei non è morta, ma che respira ancora. Seguirà la riunione della famiglia. Tra gli adattamenti cinematografici tratti dal racconto si ricorda il film omonimo (1949) del regista cinematografico G. Brignone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI

Un borghese piccolo piccolo

Enciclopedia on line

Romanzo (1976) dello scrittore italiano V. Cerami (1940-2013). Giovanni Vivaldi è impiegato in un ministero e spera che suo figlio Mario riesca a vincere il concorso per entrare anche lui a lavorare nello [...] . Giovanni si trasformerà in un uomo animato solo dal desiderio di vendicarsi personamente della morte del figlio. L’omonimo adattamento cinematografico (1977), diretto da M. Monicelli, è stato sceneggiato dallo stesso Cerami, accanto a S. Amidei, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI

Il deserto dei Tartari

Enciclopedia on line

Romanzo (1940) dello scrittore D. Buzzati (1906-1972). L'opera, già compiuta nel 1939, narra la vicenda del tenente Giovanni Drogo (Dongo nella stesura iniziale), che trascorre la vita nella vana attesa [...] ; quando finalmente sarà chiamato a combattere, sarà per la battaglia decisiva, quella con la morte. Dal romanzo è stato tratto l'omonimo film (1976) di V. Zurlini. Per approfondire Buzzati-Traverso, Dino, di Marcello Carlino (Dizionario Biografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI

Agostino

Enciclopedia on line

Romanzo breve di A. Moravia pubblicato, in 500 copie e con due litografie di R. Guttuso, da F. Valli, nei mesi (1943-44) in cui Moravia era rifugiato a Sant’Agata presso Fondi (LT). Dalla storia del conflitto [...] e dei turbamenti di un adolescente fu tratto l'omonimo film (1962) del regista cinematografico M. Bolognini (1922-2001). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: OMONIMO FILM

Lolita

Enciclopedia on line

Romanzo (1955; trad. it. 1962), dello scrittore russo, naturalizzato americano, V. V. Nabokov (1890-1977). È la storia dell'attrazione morbosa per il corpo efebico di Lolita, adolescente dall'innocenza [...] perversa, che coglie il compassato professor Humbert Humbert. Tra gli adattamenti cinematografici si ricorda l'omonimo film (1962) di S. Kubrick. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: OMONIMO FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lolita (1)
Mostra Tutti

Orlando

Enciclopedia on line

Romanzo (1928; trad. it. 1933) della scrittrice inglese V. Woolf (1882-1941). La narrazione ruota intorno alla figura principale di Orlando, la cui anima si rincarna in diverse forme lungo vari secoli, [...] da quello di Elisabetta I al Novecento. Dal racconto è stato tratto l’omonimo film (1992) di S. Potter. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: OMONIMO FILM – ELISABETTA I

Gigi

Enciclopedia on line

Romanzo (1943) della scrittrice francese S.-G. Colette (1873-1954), dal quale è stata tratta la riduzione cinematografica Gigi (1949) di Jacqueline Audry, i cui dialoghi vennero curati dalla stessa Colette; [...] del 1958 è invece l'omonimo film diretto da V. Minnelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI

La califfa

Enciclopedia on line

Romanzo (1964) dello scrittore e regista italiano A. Bevilacqua (1934-2013), dal quale è stato tratto l'omonimo film (1970) sceneggiato e diretto dallo stesso Bevilacqua, interpretato da R. Schneider e [...] U. Tognazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI

La baraonda

Enciclopedia on line

Romanzo (1894) dello scrittore e drammaturgo G. Rovetta (1851-1910), ridotto a commedia dallo stesso Rovetta. Dal racconto è stato tratto il film omonimo (1923) di G.O. Vassallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
lèssico
lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
meschino
meschino agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); Qualche grazia il meschino Corpo fra voi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali