• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
458 risultati
Tutti i risultati [936]
Biografie [458]
Cinema [454]
Letteratura [231]
Film [114]
Teatro [89]
Arti visive [40]
Musica [38]
Storia [34]
Opere e protagonisti [37]
Geografia [21]

BURNETT, W.R.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Burnett, W.R. (propr. William Riley) Flavio De Bernardinis Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Springfield (Ohio) il 25 novembre 1899 e morto a Santa Monica (California) il 25 aprile 1982. [...] , coadiuvato da John Huston, la sceneggiatura di High Sierra (1941; Una pallottola per Roy), tratto ancora dal suo omonimo romanzo e incentrato sulla figura di Roy Earle, gangster solitario e disperato, interpretato da Humphrey Bogart che si calò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUMPHREY BOGART – RICHARD WIDMARK – OMONIMO ROMANZO – FILM DI GUERRA – SCENEGGIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURNETT, W.R. (1)
Mostra Tutti

SANDA, Dominique

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sanda, Dominique Gabriella Nisticò Attrice cinematografica francese, nata a Parigi l'11 marzo 1948. Donna di grande fascino, ha interpretato sul grande schermo personaggi ambigui, inquietanti e misteriosi, [...] Micol Finzi Contini nel film diretto da Vittorio De Sica Il giardino dei Finzi Contini (1970), tratto dall'omonimo romanzo di G. Bassani. Seguirono un'ottima interpretazione, ancora al fianco di Jean-Louis Trintignant, nel thriller di Philippe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – FESTIVAL DI CANNES – MATHIEU KASSOVITZ – LUCHINO VISCONTI – VITTORIO DE SICA

BARRETO, Bruno

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barreto, Bruno Sebastiano Lucci Regista cinematografico brasiliano, nato il 16 marzo 1955 a Rio de Janeiro. Autore versatile, ha saputo affrontare generi molto diversi utilizzando e sovrapponendo stilemi [...] critica internazionale con Dona Flor e seus dois maritos (1976; Donna Flor e i suoi due mariti), tratto dall'omonimo romanzo di J. Amado e vincitore del Festival del cinema brasiliano di Gramado. Nell'impostazione ironica e farsesca data dal regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUGUST, Bille

Enciclopedia del Cinema (2003)

August, Bille Sebastiano Lucci Regista cinematografico, direttore della fotografia e sceneggiatore danese, nato a Copenaghen il 9 novembre 1948. Nel corso della sua carriera ha mostrato una crescente [...] e desiderio di potere. Ma lo stile del film, tratto dall'omonimo romanzo di I. Allende, non riesce a rendere l'atmosfera del libro sense of snow (1997; Il senso di Smilla per la neve), dal romanzo di P. Høeg, in cui A. ha alternato momenti di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGMAR BERGMAN – PREMIO OSCAR – COPENAGHEN – STOCCOLMA – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUST, Bille (1)
Mostra Tutti

BLAIR, Betsy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Blair, Betsy Francesco Costa Nome d'arte di Elizabeth Winifred Boger, attrice cinematografica statunitense, nata a New York l'11 dicembre 1923. Dotata di un'innata attitudine a manifestare con misurata [...] delfini (1960). Successivamente Mauro Bolognini l'affiancò a Claudia Cardinale e ad Anthony Franciosa in Senilità (1962), dall'omonimo romanzo di I. Svevo, offrendole la parte di Amalia Brentani che, sfiorita e solitaria, si strugge per un'illusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – METRO GOLDWYN MAYER – FESTIVAL DI CANNES – CLAUDIA CARDINALE – FRANCESCO MASELLI

AMBLER, Eric

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ambler, Eric Isabella Casabianca Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 28 giugno 1909 e morto ivi il 22 ottobre 1998. Oltre ad aver fornito, con i suoi romanzi, storie particolarmente [...] quattro furono poi adattati per lo schermo: Journey into fear (1942; Terrore sul Mar Nero) di Norman Foster, tratto dall'omonimo romanzo, di cui Daniel Mann realizzò nel 1975 un debole remake; Background to danger (1943; Le spie) di Raoul Walsh dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHAEL ANDERSON – LEWIS MILESTONE – OMONIMO ROMANZO – ROY WARD BAKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBLER, Eric (1)
Mostra Tutti

UCICKY, Gustav

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ucicky, Gustav Daniela Angelucci Regista cinematografico austriaco, nato a Vienna il 6 luglio 1899 e morto ad Amburgo il 26 aprile 1961. Solido professionista e autore di efficaci melodrammi, lavorò [...] Das Mädchen von Moorhof (1958), dal racconto di S. Lagerlöf e Das Erbe von Björndal (1960), tratto dall'omonimo romanzo di T. Gulbranssen. Bibliografia Ucicki Gustav, in CineGraph. Lexicon zum deutschsprachigen, hrsg. H.-M. Bock, München 1984, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MARLENE DIETRICH – MIHÁLY KERTÉSZ – GUSTAV KLIMT – WILLI FORST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCICKY, Gustav (1)
Mostra Tutti

LUALDI, Antonella

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lualdi, Antonella Francesco Costa Nome d'arte di Antonietta De Pascale, attrice cinematografica, nata a Beirut il 6 luglio 1931 da padre italiano e madre greca. Graziosa e schiva, impiegata inizialmente [...] quella francese, in particolare, ha partecipato allo sceneggiato Lucien Leuwen (1974) diretto da Autant-Lara e tratto dall'omonimo romanzo di Stendhal, lo stesso regista e lo stesso scrittore che avevano propiziato a suo tempo il grande successo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – FRANCO INTERLENGHI – FRANCESCO MASELLI – DANIELLE DARRIEUX – ALBERTO LATTUADA

ALLÉGRET, Yves

Enciclopedia del Cinema (2003)

Allégret, Yves Catherine McGilvray Regista cinematografico francese, nato ad Asnières, Hauts-de-Seine, il 13 ottobre 1907 e morto ivi il 21 gennaio 1987. Il suo cinema sembra riflettere l'ambiguità [...] non ritornano), ancora con Gérard Philipe; fino all'emblematico Germinal (1963; La furia degli uomini) tratto dall'omonimo romanzo di É. Zola. In tutte queste opere la prospettiva ideologica (il pacifismo e il trotzkismo) non risulta adeguatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLÉGRET, Yves (1)
Mostra Tutti

PARLO, Dita

Enciclopedia del Cinema (2004)

Parlo, Dita Alessandro Loppi Nome d'arte di Grethe Gerda Kornstadt, attrice cinematografica tedesca, nata a Stettino il 4 settembre 1906 e morta a Parigi il 13 dicembre 1971. è entrata nella storia [...] della grande città in Au bonheur des dames (Il tempio delle tentazioni) diretto da Julien Duvivier, tratto dall'omonimo romanzo di É. Zola. Chiamata a Hollywood per interpretare la versione in lingua tedesca di alcuni film statunitensi, ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JULIEN DUVIVIER – OMONIMO ROMANZO – ROBERT SIODMAK – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLO, Dita (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 46
Vocabolario
lèssico
lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
meschino
meschino agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); Qualche grazia il meschino Corpo fra voi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali