Musical
Ernesto Assante
Quando la vita è tutta in musica
Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze, il musical [...] firmato l’adattamento di Les misérables (1987), tratto dal romanzo di Victor Hugo, e Miss Saigon (1998), rilettura rouge, diretto da Baz Luhrmann (2001) e Chicago (2002), diretto da Rob Marshall, tratto dall’omonimo musical di Bob Fosse del 1975. ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] "letterario, artistico e politico" affiancato al settimanale omonimo: e lo caratterizzò con lo sforzo di propagandare il tentativo (esemplato in Quidam, Torino-Roma 1904, romanzo a sfondo autobiografico e didascalico, ispirato all'affettuosa ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] Qualche tempo dopo fu Aurelia, la pazza di Chaillot, nell'omonimo dramma di J. Giraudoux, adattato per il piccolo schermo da , N. Ricci, A. Ninchi, G. Pambieri nell'adattamento del romanzo di A. Palazzeschi, Le sorelle Materassi, per la regia di M ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] teatro Carignano di Torino, il 30 settembre, con l'ultima replica della commedia La canarina assassinata, riduzione del C. dal romanzoomonimo di S. Van Dine.
Ricoverato prima nell'ospedale di Lugano, poi in quello di Faido nel Canton Ticino, vi morì ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] una famosa ripresa della Merope di S. Maffei, nelle prime della Margherita Pusterla del Cosenza (giugno 1839), tratta dal romanzoomonimo di C. Cantù, di Duchessa! di Colomb (agosto successivo) su traduzione di L. Aliprandi (parte di madame Hervaux ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] coscienza di Zeno, adattamento per la ribalta di T. Kezich del romanzo di I. Svevo.
Nel personaggio di Zeno Cosini, il L. e, successivamente, fu il papa immaginario Adriano VII nel testo omonimo di P. Luke.
Nel 1973 Garinei e Giovannini lo vollero ...
Leggi Tutto
Petri, Elio (propr. Eraclio)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] giornalistica Roma ore 11 e alla sceneggiatura per il film omonimo, uscito nel 1952), autore cui può essere accomunato per 'epoca, introducendo anche una metaforica, barocca lettura politica del romanzo di R. Sheckley da cui è tratto. L'inquietudine ...
Leggi Tutto
Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford)
Guido Fink
Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] opere, come molte fra quelle di O., furono trasformate in omonimi film di successo, il primo uscito nel 1939 (Passione) con ‒ fra i quali Castles in Spain, ispirato a un romanzo antifranchista di I. Ehrenburg, poi rifatto da William Dieterle con ...
Leggi Tutto
Goodrich, Frances
Patrick McGilligan
Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] classico della commedia brillante giallo-rosa. Il film, tratto dal romanzo di D. Hammett e interpretato da William Powell e Myrna Loy , nonché Ah, wilderness! (1935) di Brown, tratto dall'omonimo lavoro di E. O'Neill.Dopo un breve periodo trascorso a ...
Leggi Tutto
Swerling, Jo (propr. Joseph)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] con la quale aveva firmato un contratto a termine, nel 1941 S. trasse dal romanzo di V. Blasco Ibáñez Blood and sand (Sangue e arena), remake diretto da Mamoulian dell'omonimo film del 1922 di Fred Niblo, tragica storia d'amore tra un torero (Tyrone ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
meschino
agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); Qualche grazia il meschino Corpo fra voi...