FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] di Florestano Vancini); nel 1975 il F. acquisì notorietà nazionale con Gente di rispetto (da cui l'omonimo film di Luigi Zampa del 1978), romanzo sulla cultura e la vita sociale siciliana che si colloca, per profondità di denuncia e immediatezza, ad ...
Leggi Tutto
Hurt, William
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Di formazione teatrale, la sua recitazione da un lato segue un'impostazione classica [...] aranha, noto anche come Kiss of the spider woman (1985; Il bacio della donna ragno) di Héctor Eduardo Babenco, dal romanzoomonimo dello scrittore argentino M. Puig, è stato premiato al Festival di Cannes nel 1985 e ha vinto l'Oscar come miglior ...
Leggi Tutto
Brook, Peter
Valentina Valentini
Regista teatrale e cinematografico inglese, nato a Londra il 21 marzo 1925. L'attività di B., noto soprattutto come regista teatrale, rientra in quel contesto sperimentale [...] 1960; Moderato cantabile ‒ Storia di uno strano amore), tratto da un romanzo di M. Duras: nel film il dispositivo dominante è la parola e , rinnovando gli schemi di regia, B. trasse il film omonimo, noto anche come Marat-Sade (1966), in cui affronta ...
Leggi Tutto
Dassin, Jules (propr. Julius)
Federico Chiacchiari
Regista, attore e produttore cinematografico e attore teatrale statunitense, nato a Middletown (Connecticut) il 18 dicembre 1911. Clamoroso esempio [...] The Canterville ghost (1944; Lo spettro di Canterville), tratto dall'omonimo racconto di O. Wilde con Charles Laughton, e A letter for 1955, trionfò con Du rififi chez les hommes. Tratto dal romanzo di Auguste le Breton, il film è un piccolo giallo ...
Leggi Tutto
Darrieux, Danielle
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Bordeaux il 1° maggio 1917. Iniziò a frequentare il teatro di posa all'età di quattordici anni e, da allora, [...] con un regista della vecchia guardia come Julien Duvivier, per cui interpretò Pot-Bouille (1957; Le donne degli altri), dal romanzoomonimo di É. Zola, Marie-Octobre (1958) e un episodio (L'inceste) di Le diable et les dix commandements (1962; Le ...
Leggi Tutto
Hellman, Lillian
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] della sua opera teatrale The searching wind per l'omonimo film, diretto da William Dieterle, in cui viene The chase (1966; La caccia) di Arthur Penn, adattamento di un romanzo di H. Foote, interpretato da Marlon Brando, Jane Fonda e Robert Redford ...
Leggi Tutto
Duras, Marguerite
Daniela Turco
Pseudonimo di Marguerite Donnadieu, scrittrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Gia Dinh, nella Cocincina francese (od. Vietnam), il 4 aprile 1914 [...] Mal des Todes, 1985), e nel 1985 girò ancora Les enfants. Nel 1991 cedette i diritti cinematografici del suo romanzo L'amant, ma l'omonimo film (1991; L'amante) di Jean-Jacques Annaud risultò un'operazione banale e commerciale, molto lontana dal suo ...
Leggi Tutto
Loos, Anita
Marzia G. Lea Pacella
Soggettista, sceneggiatrice, drammaturga e scrittrice statunitense, nata a Sisson (od. Mount Shasta, California) il 26 aprile 1888 e morta a New York il 18 agosto 1981. [...] 1956, anno della sua morte) si dedicò non soltanto alla scrittura (romanzi e pièces teatrali oltre a opere per il cinema) ma anche la pièce teatrale di C. Boothe Luce The women per l'omonimo film (1939; Donne) diretto da George Cukor, e contribuì ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] Broadway, tanto da ispirare due trasposizioni cinematografiche dall'omonimo titolo: la prima, in versione muta (1926; A., insieme a Del Andrews e a George Abbott, adattò liberamente un romanzo di E.M. Remarque per All quiet on the western front (1930 ...
Leggi Tutto
Neeson, Liam (propr. William John)
Simona Pellino
Attore teatrale e cinematografico irlandese, nato a Balleymena (Irlanda del Nord) il 7 giugno 1952. Il fisico atletico, lo sguardo virile e rassicurante [...] ; Schindler's list ‒ La lista di Schindler), tratto dal romanzo di Th. Keneally: nell'intenso e complesso ruolo di Oskar ha impersonato il rivoluzionario irlandese Michael Collins nel film omonimo di Jordan. Nello stesso anno è stato protagonista di ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
meschino
agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); Qualche grazia il meschino Corpo fra voi...