A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] nel Nuovo Testamento; I quattro cavalieri dell’Apocalisse è un film di Vincente Minnelli del 1962, tratto dall'omonimoromanzo di Vicente Blasco Ibáñez. Fava comprende la struttura di Cosa Nostra, non più articolata rigidamente tra società minore ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] tripla vita di Michele Sparacino (2009).Del primo romanzo è protagonista il ragionier Giovanni Bovara, siciliano cresciuto fargli pagare tutti gli atti sediziosi attribuiti al fantasma omonimo. Ferito e con gli abiti stracciati, verrà scambiato per ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] e il concetto di Medioevo dalla decadenza dell'impero romano alla rivoluzione industriale».In quel romanzo, da cui nel 2022 è sorto il film omonimo di Francesco Lagi, sono presenti due grandi temi malerbiani abbondantemente acquisiti agli atti della ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] si ricorderà che il vescovo morto era un Berlusconi: il romanzo è comunque del 1976). L’esagerazione nobiliare: Pia Serbelloni Mazzanti nobile Pia Serbelloni Mazzanti Vien dal Mare, con gli omonimi familiari Alfonsina e Pier Ugo Serbelloni ecc., è la ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] per Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb (1964), il romanzo breve A Clockwork Orange di Anthony Burgess (1962) per l’omonimo film (1971), The Luck of Barry Lyndon (1844) di William Makepeace Thackeray per Barry Lyndon ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] vizi capitale – colonna sonora della serie TV Suburra (2017-2020) di Barbara Petronio e Daniele Cesarano, ispirata all’omonimoromanzo di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini. Versi pregni di pathos, incisi indistintamente sui marmi del Pantheon e le ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] Perissinotto è abile a rendere l’indagine maschile insistita e parzialmente inefficace), evoca Fosca, la protagonista femminile dell’omonimoromanzo di Iginio Ugo Tarchetti, ma la sventurata Teresa si apparenta assai meglio con donne in carne e ossa ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] lanciato nel 1787 da Wolfgang Amadeus Mozart nell’opera omonima, su libretto di Lorenzo Da Ponte. Mentre casanova fa pagina 3, in un elzeviro, si legge che sarebbe utile un romanzo dedicato a «Giacomo Francesco Griscelli da Vezzani, [...] – un ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] ci stiamo occupando compare, peraltro, anche nel titolo del romanzo di Oliver Bowden, Assassin’s Creed – Fratellanza (Sperling fratellanza con tutto il creato», rifacendosi all’esempio del suo omonimo e Santo di Assisi (2015, p. 66). In questo ...
Leggi Tutto
Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] a Povere creature! di Yorgos Lanthimos (Atene 1973, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico), tratto dall’omonimoromanzo di Alasdair Gray, dove la protagonista, Bella Baxter, vedendosi negato il riconoscimento di una volontà capace ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
meschino
agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); Qualche grazia il meschino Corpo fra voi...
(spagnolo Don Quijote) Protagonista dell’omonimo romanzo di M. de Cervantes Saavedra (➔) pubblicato in due parti nel 1605 e nel 1615. D. della Mancia è il personaggio più notevole della letteratura spagnola di tutti i tempi, e figura pressoché...
Personaggio letterario, protagonista dell'omonimo romanzo (1922) dello scrittore statunitense S. Lewis (1885-1951). Agente immobiliare in una caratteristica città del Middle West, egli è un "tipo" senza alcuna interna vitalità, il quale finisce...