• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
936 risultati
Tutti i risultati [936]
Biografie [457]
Cinema [454]
Letteratura [230]
Film [114]
Teatro [89]
Arti visive [40]
Musica [38]
Storia [34]
Opere e protagonisti [37]
Geografia [21]

Consolini, Adolfo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Consolini, Adolfo Sandro Aquari Italia • Costermano (Verona), 5 gennaio 1917- Milano, 20 dicembre 1969 • Specialità: Lancio del disco È stato uno dei più grandi personaggi di tutto lo sport italiano. [...] azzurro e 15 volte campione d'Italia. Ebbe anche una carriera cinematografica interpretando, nel 1954, il ruolo di un giovane antifascista, Maciste, in Cronache di poveri amanti, di Carlo Lizzani, tratto dall'omonimo romanzo di Vasco Pratolini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VASCO PRATOLINI – CARLO LIZZANI – COSTERMANO – HELSINKI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consolini, Adolfo (1)
Mostra Tutti

Hoffman, Dustin

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hoffman, Dustin Hoffman, Dustin. – Attore cinematografico statunitense (n. Los Angeles 1937). Sin dagli esordi, negli anni Sessanta, ha saputo imporre un proprio stile, lontano dal modello divistico [...] Oggi è già domani) di Joel Hopkins. Nel 2010 è stato un padre umile ma saggio nell’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Mordecai Richter Barney’s version di Richard J. Lewis ed è ritornato al film comico con Little Fockers (Vi presento ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – OMONIMO ROMANZO – MARC FORSTER – PREMIO OSCAR – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoffman, Dustin (3)
Mostra Tutti

Cusack, John

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cusack, John – Attore statunitense (n. Evanston, IL, 1966). Personaggio riservato, dall’apparenza timida e schiva, si è fatto notare nella seconda metà degli anni Ottanta per la partecipazione a pellicole [...] si è cimentato con pellicole come Identity (2003) di James Mangold, 1408 (2007) di Mikael Håfström, tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King, l’apocalittico 2012 (2009) di Roland Emmerich e la resa cinematografica delle novelle di Edgar Allan Poe ... Leggi Tutto
TAGS: EDGAR ALLAN POE – ROLAND EMMERICH – OMONIMO ROMANZO – TERRENCE MALICK – JAMES MCTEIGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cusack, John (1)
Mostra Tutti

Sutherland, Donald

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sutherland, Donald Sutherland, Donald. – Attore canadese (n. Saint John 1935). Ha esordito negli anni Sessanta nel cinema horror di serie B, per poi diventare uno degli attori contemporanei più prolifici [...] a Cold mountain) di Anthony Minghella e ha interpretato il patriarca della famiglia Bennett nella resa cinematografica dell’omonimo romanzo di Jane Austen Pride & prejudice (2005; Orgoglio e pregiudizio) di Joe Wright. Negli anni recenti ha ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – BERNARDO BERTOLUCCI – ANTHONY MINGHELLA – FEDERICO FELLINI – JANE AUSTEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sutherland, Donald (2)
Mostra Tutti

Mortensen, Viggo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mortensen, Viggo Mortensen, Viggo. – Attore statunitense (n. New York 1958). Dall’aspetto rude ed energico, viene scelto spesso per incarnare personalità dotate di estremo autocontrollo ma potenzialmente [...] di comprimario, nel 2000 è arrivato al successo grazie al ruolo del re Aragorn nella trilogia di Peter Jackson tratta dall’omonimo romanzo di John Tolkien The lord of the rings (2001-03). È stato poi protagonista di un altro film epico, Hidalgo (2004 ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID CRONENBERG – PETER JACKSON – SIGMUND FREUD – JACK KEROUAC – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortensen, Viggo (1)
Mostra Tutti

Robinson Crusoe, economia di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Robinson Crusoe, economia di di Sistema economico composto da un unico agente, che svolge contemporaneamente il ruolo di produttore e di consumatore; il modello fornisce un’analisi semplificata delle [...] scelte ottimali individuali e dell’equilibrio economico. L'espressione deriva dal nome del protagonista dell’omonimo romanzo di D. Defoe (The life and strange surprising adventures of Robinson Crusoe, of York, mariner, 1719). ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO ECONOMICO – OMONIMO ROMANZO

MUSICAL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSICAL Eugenio Ragni Mino Argentieri Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] . Teatro. − La definizione di musical comedy appare per la prima volta apposta ai copioni di Evangeline (New York, 1874; dall'omonimo romanzo in versi di H.W. Longfellow) e di My sweetheart (Londra, 1883): in realtà, però, il primo era un vero ... Leggi Tutto
TAGS: OBIEZIONE DI COSCIENZA – STATI UNITI D'AMERICA – GRANDE DEPRESSIONE – ROMEO E GIULIETTA – WEST SIDE STORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICAL (4)
Mostra Tutti

OSBORNE, John

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSBORNE, John Salvatore Rosati Commediografo inglese, nato a Londra il 12 dicembre 1929. Nel 1946 lasciò gli studi, scrisse una prima commedia mai rappresentata e dopo aver lavorato brevemente in riviste, [...] (1971), A sense of detachment (1972), A place calling itself Rome (1972), The picture of Dorian Gray (1973) ispirato all'omonimo romanzo di Wilde, The end of me old cigar (1975). Mutato ormai lo stato di coscienza che coincise col suo esordio, la sua ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO ROMANZO – LOPE DE VEGA – TOM JONES – FIRENZE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSBORNE, John (2)
Mostra Tutti

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] ) e Eugenia Grandet (1946); o ancora al poeta N. Risi, che ha firmato come regista Andremo in città (1966, tratto dall'omonimo romanzo della moglie E. Bruck) e Diario di una schizofrenica (1968). A. Robbe-Grillet ha sceneggiato per A. Resnais L'année ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Tedesca, letteratura di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tedesca, letteratura di lingua Antonella Gargano Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] di Loest, che mescola finzione e realtà, sembra culminare in edifici carichi di valore storico: così la Nikolaikirche dell'omonimo romanzo (1995), punto di aggregazione a Lipsia delle 'manifestazioni del lunedì' che hanno preparato la svolta del 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 94
Vocabolario
lèssico
lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
meschino
meschino agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); Qualche grazia il meschino Corpo fra voi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali