• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [348]
Religioni [16]
Biografie [115]
Letteratura [71]
Storia [37]
Arti visive [31]
Musica [23]
Cinema [23]
Geografia [17]
Teatro [12]
Archeologia [11]

BORGHINI, Vincenzio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHINI, Vincenzio Maria Gianfranco Folena Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] Raffaello, quest'ultimo talora erroneamente identificato con l'omonimo trattatista d'arte autore del Riposo, certo della lui definito Ottimo; possedette e annotò molti esemplari del poema; nel 1557 riscontrò un esemplare dell'aldina 1515 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza Federica Favino PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora. Alessandro [...] , generato dalla rarità del nome proprio ‘Sforza’ e dall’omonimo cognome materno. Nel corso del Novecento la situazione si è Lecce 2014). Il tema ha indotto a ipotizzare che il poema, scritto sotto la stretta sorveglianza del papa, rientrasse nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – REPUBBLICA DI VENEZIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI de' Cauli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus) Marco Arosio Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] Gimignano guardiano a Sarzana nel 1308, né con l'omonimo predicatore domenicano, autore di una Summa de exemplis e raccolte venne composta la Passione di N.S. Gesù Cristo, un lungo poema in volgare di cui fu autore Niccolò di Mino Cicerchia da Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELSI, Mino Gregorio Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELSI, Mino Gregorio Romolo Peter G. Bietenholz Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena. La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] eretici. Con questo Camillo non si deve però confondere il cugino omonimo, figlio di Cristofano (battezzato il 5 sett. 1515), il Siena, Francesco Bandini. Piccolomini, che alla fine del poema viene invitato a cercare ristoro nella quiete ombrosa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPUANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua) Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] a quel che pare, intorno al 1180 ed era nipote dell'omonimo cardinal prete di S. Marcello morto nel 1214. Suo padre Sacro in Capitanata, il quale nella dedica premessa al suo poema enciclopedico De hominum deificatione, redatto tra il 1228 e il 1239 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONO (Conone), santo Mario Pagano Probabilmente nacque nel 1139 a Naso, in provincia di Messina, da un nobile uomo d'armi e da una nobildonna. Nulla di C. sappiamo al di fuori di quanto viene riferito [...] molti altri paesi della Sicilia. Tra i tanti va almeno ricordato l'omonimo paese in provincia di Catania, dove il santo con tutto il suo . G. Cuffaro, Vita del glorioso s. C. nasitano. Poema sacro, Messina 1636; O. Gae tani, Vitae sanctorum Siculorum, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
faustiano
faustiano agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico ma divenuto leggendario e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare riferimento alla sua insaziabile avidità...
parodìa
parodia parodìa s. f. [dal gr. παρῳδία, comp. di παρα- per indicare somiglianza e ᾠδή «canto»; cfr. lat. tardo parodĭa]. – 1. a. Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico o anche critico, consistente, nel caso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali