SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] l'esistenza di una Simetia da Cluverio cercata sul fiume omonimo a Passo Martino. Oltre Siracusa, il cui suburbio , che scrisse un poema su La Sicilia liberata dai Saraceni; di G. B. La Cetra che osava comporre un poema d'argomento astronomico; ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] per quel teismo, di cui egli stese, in un opuscolo omonimo, la professione di fede, i cui dogmi si compendiano nella sortì il desiderato effetto di dotare la Francia d'un grande poema nazionale: l'immaginazione di V. era troppo aliena dal meraviglioso ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] quella che si trova sotto l'influsso diretto del mare omonimo, e ha continentalità sempre maggiore verso E.: le piogge di Turingia, e che, essendo illetterato, si faceva leggere i poemi francesi e ne dettava la traduzione.
La leggenda del Parsifal, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] staterelli di Aragona, comprendente l'alta valle del fiume omonimo, Ribagorza, Pallás, Urgel, Cerdaña, forse Sobrarbe, Gonzalo de Berceo; il quale, in alcune vite di Santi, in poemi alla Vergine e in altri di argomento sacro, si serve della poesia ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] 'ambito della provincia di Milano era stato istituito l'omonimo circondario. Fra le attività economiche un ruolo di spicco la cui produzione comprende lavori particolarmente significativi, come il poema sinfonico I semi di Gramsci (1971) per quartetto ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Velho o di São João d'El-Rey, sfruttata dalla compagnia omonima nello stato di Minas Geraes; nel 1909-10 la produzione di de Bressac, parti di altre sei opere non terminate, e un poema vocale e sinfonico, Colombo, eseguito nel 1892 a Rio de Janeiro. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] risposta all'antico silenzio, è stato il movimento dell'Hexagone, dall'omonima casa editrice fondata nel 1953, che ebbe in G. Miron ( l'emergere di un nuovo genere letterario, la prosa poetica o poema in prosa (al-ši῾r al-manṯūr, oppure al-naṯr al ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] inglese Repulse. Alla foce del Quequén si trova il porto omonimo.
Nella parte interna del grande angolo di Bahía Blanca e de Aquino, Tommaso Rizzo e Battista Troce. Dalle ottave del poema La Argentina di Barco de Centenera, si apprende che, assieme ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] del Nilo a 124 km. a monte del Cairo, capoluogo della provincia omonima; el-Minyā (44.300 ab.) città fiorente; Sōhāǵ (25.300 ab dopo due giorni quelli vennero sbaragliati. In molti passi del poema è raggiunta la sublimità. La gloria di Tḥutmóśe III è ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] istituito per i soli indigeni sparsi nello stato omonimo e precisamente nella provincia ecclesiastica di Brisbane, Henry Lawson (1867-1922), scrittore tipico, che nelle sue raccolte di poemi e racconti, While the Billy Boils e On the Track and over ...
Leggi Tutto
faustiano
agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico ma divenuto leggendario e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare riferimento alla sua insaziabile avidità...
parodia
parodìa s. f. [dal gr. παρῳδία, comp. di παρα- per indicare somiglianza e ᾠδή «canto»; cfr. lat. tardo parodĭa]. – 1. a. Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico o anche critico, consistente, nel caso...