• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Biografie [115]
Letteratura [71]
Storia [37]
Arti visive [31]
Musica [23]
Cinema [23]
Geografia [17]
Religioni [16]
Teatro [12]
Archeologia [11]

Aleksandr Puškin

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Daniele Ruini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Puškin appartiene alla cultura russa non soltanto come poeta, romanziere, drammaturgo [...] ma pubblicata nel 1831). Al centro la vicenda dello zar omonimo, salito al trono nel 1594 per volere popolare, dopo l periodo pietroburghese è caratterizzato da un’ampia produzione poetica, il poema Il cavaliere di bronzo, dedicato a Pietroburgo e al ... Leggi Tutto

SJÖSTRÖM, Victor

Enciclopedia del Cinema (2004)

SJOSTROM, Victor Melania G. Mazzucco Sjöström, Victor (propr. Victor David) Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] girare più film. Dopo un viaggio nella regione natale e la lettura del poema di H. Ibsen, Terje Vigen, cambiò idea, e decise di dirigere e interpretare il film omonimo (1917), nonché di sposarsi con l'attrice Edith Erastoff. Dotato di fine struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – GRANDE DEPRESSIONE – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SJÖSTRÖM, Victor (1)
Mostra Tutti

GITAI, Amos

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos) Daniela Turco Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto [...] macchiata di sangue. Con Charisma (1976, Carisma), ispirato al poema di B. Brecht A worker reads history, G. ottenne il città israeliane: Devarim (L'inventario, su Tel Aviv), tratto dall'omonimo romanzo di Y. Shabtai, e Yom Yom (Giorno per giorno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK FILM FESTIVAL – FESTIVAL DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – TEOLOGIA EBRAICA – OMONIMO ROMANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GITAI, Amos (3)
Mostra Tutti

BROOK, Peter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brook, Peter Valentina Valentini Regista teatrale e cinematografico inglese, nato a Londra il 21 marzo 1925. L'attività di B., noto soprattutto come regista teatrale, rientra in quel contesto sperimentale [...] anni, rinnovando gli schemi di regia, B. trasse il film omonimo, noto anche come Marat-Sade (1966), in cui affronta in offerto una rappresentazione di notevole forza visiva del vasto poema epico, vero e proprio monumento letterario dell'antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA SPERIMENTALE – ANTONIN ARTAUD – INDIVIDUALISMO – ASIA CENTRALE – PETER WEISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROOK, Peter (3)
Mostra Tutti

Lessing, Gotthold Ephraim

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lessing, Gotthold Ephraim Valerio Verra Poeta, drammaturgo, critico, filosofo e teologo (Kamenz, Sassonia 1729 - Brunswick 1781), figura centrale nella cultura tedesca del Settecento, si è occupato [...] L. torna ancora sull'episodio di Ugolino, quando nel 1768 compare l'omonimo dramma di Heinrich Wilhelm Gerstenberg, che molto contribuì a richiamare l'interesse sul poema dantesco in Germania e costituì nell'epoca un termine costante, quasi obbligato ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFENBÜTTEL – EPITAFFIO – SASSONIA – GERMANIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lessing, Gotthold Ephraim (3)
Mostra Tutti

S̆ostakovič, Dmitrij Dmitrievič

Enciclopedia on line

Musicista (Pietroburgo 1906 - Mosca 1975). Studiò (1919-25) al conservatorio di Pietrogrado, avendo come maestri di composizione M. Steinberg e A. Glazunov. Esordì nel 1926 con la prima sinfonia, che fu [...] di Mzensk"), su libretto dello stesso Š., tratto dal racconto omonimo di N. S. Leskov. Nonostante il successo di pubblico, Razina ("L'esecuzione di Stepan Razin", 1964), e il poema sinfonico Oktjabr ("Ottobre", 1967). La sua vasta produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA SINFONICO – PIETROGRADO – SINFONIE – MOSCA – UEZDA

Sindbàd

Enciclopedia on line

Sindbàd (o Sindibàd o Simbàd; arabo Sindbā′d o Sindibā′d) il Marinaio Eroe di un ciclo di racconti di viaggi, che compaiono inclusi nelle Mille e una notte, ma originariamente indipendenti. In ognuno [...] Alcune delle avventure, presentando singolari analogie con episodi dell'Odissea, hanno fatto pensare alla possibilità che il poema omerico sia stato noto in una prosastica versione araba alla cultura abbaside da cui provengono i viaggi. Sindbàd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MILLE E UNA NOTTE – OCEANO INDIANO – ABBASIDE – ODISSEA – BAGHDĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindbàd (1)
Mostra Tutti

Nahum

Enciclopedia on line

Profeta ebreo (forse sec. 7º a. C.), cui è attribuito l'omonimo libretto biblico, settimo del gruppo dei Profeti minori. Della persona non si sa nulla, salvo la qualifica "elqoshita" datagli dal libro, [...] che significa nativo di Elqōsh (villaggio prob. della Giudea). Il libro si divide in due parti: la prima è un poema acrostico, in cui si descrive l'avanzare di Yahweh che viene a vendicare Israele, punendo i suoi oppressori; la seconda è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROFETI MINORI – ACROSTICO – ISRAELE – NINIVE – YAHWEH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nahum (1)
Mostra Tutti

Peer Gynt

Enciclopedia on line

Personaggio di una leggenda norvegese da cui il drammaturgo norvegese H. Ibsen (1828-1906) trasse alcuni elementi del suo dramma omonimo (1867). Nella leggenda Peer Gynt è un cacciatore solitario che [...] del bosco) e da quel momento acquista la facoltà di udire voci misteriose che l'accompagnano nelle sue eroiche avventure. Nel poema drammatico di Ibsen, Peer Gynt simboleggia la debolezza, l'inconsistenza dell'uomo privo di volontà e di ideali, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: TROLL

Schirò, Giuseppe

Enciclopedia on line

Schirò, Giuseppe Scrittore italo-albanese (Piana dei Greci 1865 - Napoli 1927), prof. di lingua e letteratura albanese nell'Istituto Orientale di Napoli (dal 1900). Oltre alle Rapsodie albanesi (1887) e all'idillio Mili [...] Canti tradizionali e altri saggi delle colonie albanesi di Sicilia (1923). Nel 1965 apparve postumo il poema inedito Kthimi ("Il ritorno", a cura dell'omonimo G. Schirò). Insieme a N. Mjedja è uno dei più raffinati maestri di stile della letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schirò, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 35
Vocabolario
faustiano
faustiano agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico ma divenuto leggendario e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare riferimento alla sua insaziabile avidità...
parodìa
parodia parodìa s. f. [dal gr. παρῳδία, comp. di παρα- per indicare somiglianza e ᾠδή «canto»; cfr. lat. tardo parodĭa]. – 1. a. Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico o anche critico, consistente, nel caso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali