• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Biografie [115]
Letteratura [71]
Storia [37]
Arti visive [31]
Musica [23]
Cinema [23]
Geografia [17]
Religioni [16]
Teatro [12]
Archeologia [11]

WARWICK

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Mario PRAZ Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] e il titolo si continua nei suoi discendenti. Scrisse la storia dei conti di W. John Rous (circa 1411-91) che ne circonfuse di leggenda le origini, facendo di Bruto il loro capostipite e mettendo tra gli antenati Guy of W. cantato dal poema omonimo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARWICK (1)
Mostra Tutti

CLAUDIANO, Claudio

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta latino, nato in Alessandria d'Egitto. Lo conferma egli stesso (Carm. min., 22, 20 Birt) considerando Alessandro Magno conditor... patriae (cfr. anche Carm. min., 19,3, nostro cognite Nilo e Suida [...] nemica al protettore, era evidentemente cosa pericolosa. Tra i poemi mitologici, vuol essere ricordata anche la Gigantomachia (Carm. min., 53 Birt) incompleta e diverga dall'omonimo carme greco. III. Carmi minori. - Interessanti le cinque epistole ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – LETTERATURA LATINA – ALESSANDRO MAGNO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIANO, Claudio (2)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

Riccardo RICCARDI Wolfango GIUSTI Angelo Maria RIPELLINO UCRAINA (XXXIV, p. 594). - In seguito agli accordi della Conferenza di Jalta, per i quali la Polonia ha ceduto all'Unione Sovietica un'ampia [...] l'eco del folklore. Il meglio dell'opera di Bažan è nei poemi Bessmertja (Immortalità, 1937), in cui è rievocato S. Kirov sullo gallina); V. Suchodol'skvj con Karmeljuk, sull'eroe popolare omonimo, e L. Juchvid con la commedia leggera Vesilja v ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – ALEKSANDR NEVSKIJ – COLLABORAZIONISMO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti

AIACE di Oileo

Enciclopedia Italiana (1929)

Figura singolarissima della leggenda e dell'epopea greca. Nell'Iliade combatte per lo più a fianco dell'omonimo Telamonio (v.), con il quale forma per ogni rispetto un contrasto. È piccolo di statura (l'altro [...] sé negli avvenimenti che tengono subito dietro alla presa di Troia, da quando, si può dire, scompare il suo omonimo. Secondo un poema ciclico, forse l'Iliupersis, nello strappare a forza Cassandra dal simulacro di Atena, rovescia questo, sicché deve ... Leggi Tutto
TAGS: CALLIMACO – LICOFRONE – POLIGNOTO – EURIPIDE – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIACE di Oileo (1)
Mostra Tutti

CYNEWULF o Cünewulf

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta anglosassone di cui conosciamo il nome soltanto perché lo troviamo inserito in una specie di acrostici in lettere runiche in quattro opere: il Crist e Juliana nell'Exeter Book, e l'Elene e i Fates [...] 1898), lo crede northumbro e lo identifica con un vescovo omonimo di Lindisfarne, morto nel 783; il Cook, edizione del di essi fu certamente colui che dette l'attuale forma al poema Beowulf (che il Sarrazin, in Von Kaedmon bis kynewulf, Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – HEIDELBERG – MISTICISMO – ACROSTICI – OMELIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CYNEWULF o Cünewulf (1)
Mostra Tutti

FEDRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Minosse e di Pasifae, moglie di Teseo. È famosa per l'amore violento concepito verso il figliastro Ippolito, che non volle assolutamente corrisponderle. Poco o nulla si sa di questo episodio, [...] lo più un'interpolazione del sec. VI. Che vi fosse nel poema epico Naupactia è un'ipotesi; certo doveva trovarsi nella Teseide. Pausania egli un Ippolito; Sopatro parodiava in un dramma omonimo l'euripideo. In alcuni monumenti figurati la nutrice ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO VELATO – POEMA EPICO – LICOFRONE – POLIGNOTO – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDRA (2)
Mostra Tutti

ECCHEARDO di San gallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di alcuni illustri monaci del convento di San Gallo, vissuti nei secoli X e XI, cioè nell'epoca della maggior floridezza di quel monastero. Il primo di essi, detto comunemente il Decano, e il più [...] inni ecclesiastici, di un poema in esametri latini intitolato Waltharius Manufortis o Waltharii poesis. Tale poema, che l'E. compose Waltharius, indicandolo però espressamente come lavoro del suo primo omonimo, come si rileva da un passo del capo 9 ... Leggi Tutto
TAGS: WALTHARIUS – AQUITANIA – GOTTINGA – OTTONE I – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCHEARDO di San gallo (1)
Mostra Tutti

AMATO di Montecassino

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque probabilmente in Salerno verso la metà del sec. XI. A torto fu da taluno identificato con l'omonimo vescovo di Oléron e da qualche altro con l'omonimo vescovo di Nusco. Monaco di Montecassino, forse [...] ebbe dignità e giurisdizione episcopale nella stessa abbazia senza avere una diocesi. Si sa che dedicò a Gregorio VII un poema De gestis sanctorum Petri et Pauli, ch'è andato perduto. E perduta si ritenne per lungo tempo una sua Historia Normannorum ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI CAPUA – REGNO DI SICILIA – LINGUA FRANCESE – INGHILTERRA – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATO di Montecassino (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Etòlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Così chiamato dalla patria sua (Pleurone in Etolia), contemporaneo di Callimaco e di Teocrito, fiorì all'incirca verso il 280 a. C. Come la maggior parte dei poeti dell'età sua, fu letterato di corte, [...] con la contemporaneità della vita borghese. Scrisse pure poemetti: Il Pescatore (sul mito di Glauco), I Fenomeni (cfr. il poema omonimo di Arato), due raccolte di elegie, Le Muse, a quanto pare di carattere storico letterario, Apollo (di cui restano ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – ANTIGONO GONATA – ANTICA GRECIA – ALESSANDRIA – CALLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO Etòlo (1)
Mostra Tutti

RACHMANINOV, Sergej Vasil′evič

Enciclopedia Italiana (1935)

RACHMANINOV, Sergej Vasil′evič Guido Maria Gatti Compositore e pianista, nato a Onega (distr. di Novgorod, Russia) il 2 aprile 1873. Fu allievo del conservatorio di Pietroburgo (A. Siloti, S. Taneev [...] da Rimini (1906), 2 Sinfonie, 4 Concerti per pianoforte e orchestra, il Capriccio bohémien e il poema sinfonico L'Isola dei morti (ispirata al quadro omonimo di A. Böcklin) per orchestra, il Trio elegiaco per archi e pianoforte, la Sonata in sol ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – POEMA SINFONICO – VIOLONCELLO – ČIAJKOVSKIJ – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACHMANINOV, Sergej Vasil′evič (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 35
Vocabolario
faustiano
faustiano agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico ma divenuto leggendario e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare riferimento alla sua insaziabile avidità...
parodìa
parodia parodìa s. f. [dal gr. παρῳδία, comp. di παρα- per indicare somiglianza e ᾠδή «canto»; cfr. lat. tardo parodĭa]. – 1. a. Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico o anche critico, consistente, nel caso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali