• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [886]
Religioni [45]
Biografie [346]
Cinema [226]
Storia [118]
Arti visive [98]
Letteratura [86]
Film [63]
Archeologia [57]
Teatro [56]
Musica [26]

BENEDETTO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO III, papa Ottorino Bertolini Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] non ignorava che alla successione mirava un ben temibile personaggio qual era Anastasio Bibliotecario. Nell'844 Lotario I , non è Arsenio; ma un "aequivocus", e cioè un omonimo dell'arcivescovo cui la lettera era indirizzata là, indubbiamente a mio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI REIMS – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO III, papa (3)
Mostra Tutti

FASANI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANI, Raniero Raniero Orioli Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII. Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] per gli anni 1230-1285 la presenza in Perugia di un omonimo fra' Raniero de Bendefende, appartenente all'Ordine dei frati predicatori , non sussistono dubbi sulla sua identificazione coi personaggio che, nel dicembre dello stesso anno, stipulò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – GIOACCHINO DA FIORE – GIOVANNI DA VICENZA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASANI, Raniero (2)
Mostra Tutti

BAGHDAD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGHDAD P. Cuneo (Bagadia nei docc. medievali) Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] dall'epoca abbaside, il santuario di Kāẓimayn (nel sobborgo omonimo, sviluppatosi a pochi chilometri a N-O della città di due dragoni affrontati nell'atto di lambire un personaggio, accovacciato, in posizione centrale.Del tutto ipotetiche restano ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE ISLAMICA – ASIA CENTRALE – BASSORILIEVO – MESOPOTAMIA – IBN BAṬṬŪṬA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGHDAD (5)
Mostra Tutti

BORGIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Giovanni Gaspare De Caro Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] tale indicazione genealogica si riferisce invece a un omonimo Giovanni Borgia vissuto alla corte di Callisto III: carica di castellano della rocca di Ostia. Doveva essere personaggio cospicuo, assai vicino al pontefice e ben provvisto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – ALFONSO II D'ARAGONA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – SANCIA D'ARAGONA – GIOVANNI MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Giobbe

Enciclopedia on line

(ebr. Iyyōb) Religione Protagonista dell’omonimo libro dell’Antico Testamento, menzionato anche in altri passi biblici come esempio di virtù e di pazienza. Il Libro di G., che appartiene ai Kĕtūbīm o [...] colpa; G., che pur sopporta le sofferenze, nega tuttavia di aver peccato e afferma la propria innocenza. Interviene un nuovo personaggio, Eliu (cap. 32-37), il quale illumina un altro aspetto del problema: il dolore ha la funzione di preservare dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – LINFOCITI B – ANTICORPI – SATANA – EBR

Messianismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Messianismo Vittorio Lanternari (XXII, p. 953) Messianismi e millenarismi Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] 1949 da un certo Oceano de Araújo ridenominatosi, come omonimo di Giovanni Battista, Yokaanam. Di famiglia medioborghese, dopo studi eterogenei e una vita avventurosa questo personaggio fondò una sedicente associazione filantropica che diede corso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORIA DELLA NUOVA ZELANDA – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – ANTONIO CONSELHEIRO – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messianismo (3)
Mostra Tutti

L'ETA ANTICA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA ANTICA Manlio Simonetti L'ETÀ ANTICA Le fonti Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] di nome Ippolito, attivo a cavallo tra II e III secolo, con un personaggio attivo a Roma nei primi decenni del III secolo di cui non si conosce sua città, e non consta che l'omonimo romano abbia ulteriormente replicato. Di questa complessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – REGNI ROMANOBARBARICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA ANTICA (1)
Mostra Tutti

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] si imposero con Gregorio VII (1073-1085) e si avvalsero del personaggio di M., e di ciò che ella rappresentava di nuovo e tipo iconografico della Madonna del Voto ancora in situ nell'omonima cappella del duomo di Siena - davanti alla quale alla ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] , potrebbe essere Eumenia (oggi Işıklı, sul lago omonimo), nella Phrygia Pacatiana, perché gli scavi archeologici hanno di Nisibi, in Beth Arabaye (monte Izla e Tur ‘Abdin). Un personaggio importante è Efrem il Siro (o di Nisibi), nato intorno al 306 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino. Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366) Emanuele Castelli «Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] monarchia»98. Dionigi di Alessandria rispose al suo omonimo romano (e ai suoi accusatori) ritrattando alcune problema dell’unità di Dio, cit., pp. 212-215. 101 Su questo personaggio cfr. P. de Navascués, Pablo de Samosata y sus adversarios. Estudio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
dramedy
dramedy s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
mandrake
mandrake ‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa in Italia nel secondo dopoguerra], scherz.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali