• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [886]
Cinema [226]
Biografie [346]
Storia [118]
Arti visive [98]
Letteratura [86]
Film [63]
Archeologia [57]
Teatro [56]
Religioni [45]
Musica [26]

CHANDLER, Raymond

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chandler, Raymond (propr. Raymond Thornton) Francesco Di Pace Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1888 e morto a La Jolla (California) il 26 marzo 1959. Per le sue creazioni [...] di Edward Dmytryk, fu soprattutto Humphrey Bogart che rese il personaggio un mito intramontabile nel film The big sleep (1946; Il in the lake, fu trasposto al cinema nel film dal titolo omonimo (Una donna nel lago) diretto da Robert Montgomery (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT MONTGOMERY – WILLIAM FAULKNER – ALFRED HITCHCOCK – HUMPHREY BOGART – EDWARD DMYTRYK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANDLER, Raymond (1)
Mostra Tutti

DASSIN, Jules

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dassin, Jules (propr. Julius) Federico Chiacchiari Regista, attore e produttore cinematografico e attore teatrale statunitense, nato a Middletown (Connecticut) il 18 dicembre 1911. Clamoroso esempio [...] commedie The Canterville ghost (1944; Lo spettro di Canterville), tratto dall'omonimo racconto di O. Wilde con Charles Laughton, e A letter for in scena squarci della periferia di Parigi e personaggi malavitosi dal volto umano con un rigore morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – GINA LOLLOBRIGIDA – AUGUSTE LE BRETON – CHARLES LAUGHTON – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DASSIN, Jules (2)
Mostra Tutti

DARRIEUX, Danielle

Enciclopedia del Cinema (2003)

Darrieux, Danielle Callisto Cosulich Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Bordeaux il 1° maggio 1917. Iniziò a frequentare il teatro di posa all'età di quattordici anni e, da allora, [...] , evitando così d'identificarsi in un unico, preciso personaggio. Altro suo merito è stato quello di non intestardirsi per cui interpretò Pot-Bouille (1957; Le donne degli altri), dal romanzo omonimo di É. Zola, Marie-Octobre (1958) e un episodio (L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSAL PICTURES – CAHIERS DU CINÉMA – COLLABORAZIONISMO – MAURICE TOURNEUR – JULIEN DUVIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARRIEUX, Danielle (1)
Mostra Tutti

CRONENBERG, David

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cronenberg, David Giona Antonio Nazzaro Regista cinematografico canadese, nato a Toronto (Ontario) il 15 marzo 1943. Il cinema di C. rovescia la prospettiva tradizionale del cinema horror, secondo la [...] eXistenZ, immergendo, nel primo caso, ambiente e personaggi in una catena allucinatoria capace di confrontarsi con il alla base anche del discusso e sconcertante Crash, tratto dal romanzo omonimo di J. Ballard, la cui struggente forza visiva rende le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM SEWARD BURROUGHS – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – FANTASCIENTIFICO – CODICE GENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONENBERG, David (3)
Mostra Tutti

SWANSON, Gloria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Swanson, Gloria Manuela Maggi Nome d'arte di Gloria May Josephine Svensson, attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 27 marzo del 1899 e morta a New York il 4 aprile del 1983. Grazie [...] nonché il permesso dalla Paramount Pictures di girare in Francia l'omonimo film diretto nel 1925 da Léonce Perret. L'attrice fece esotica di W.S. Maugham, fu un successo. Il personaggio di Sadie, prostituta costretta a confrontarsi con l'ipocrisia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERICH VON STROHEIM – PARAMOUNT PICTURES – RODOLFO VALENTINO – SUNSET BOULEVARD – EDMUND GOULDING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWANSON, Gloria (2)
Mostra Tutti

HELLMAN, Lillian

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hellman, Lillian Patrick McGilligan Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] Per Hammett la H. fu il modello non solo dell'ironico e distaccato personaggio di Nora Charles coprotagonista di The thin man, ma anche di tutte le sua opera teatrale The searching wind per l'omonimo film, diretto da William Dieterle, in cui viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – METRO GOLDWYN MAYER – COLUMBIA UNIVERSITY – GRANDE DEPRESSIONE – WILLIAM DIETERLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELLMAN, Lillian (1)
Mostra Tutti

BOLOGNINI, Mauro

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bolognini, Mauro Enzo Siciliano Regista cinematografico e teatrale, nato a Pistoia il 22 giugno 1922 e morto a Roma il 14 maggio 2001. Nella sua attività si mantenne spesso fedele, quanto a fonti di [...] poetica della vicenda da filmare e dare volto persuasivo ai personaggi. Su questa strada va a inserirsi la prova successiva di di B. degno di nota fu Metello (1970) dall'omonimo romanzo di Pratolini, esempio di fedele ricostruzione storica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PIER PAOLO PASOLINI – LUCIANO VINCENZONI – CLAUDIA CARDINALE – GIOVANNI TESTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNINI, Mauro (2)
Mostra Tutti

MacLAINE, Shirley

Enciclopedia del Cinema (2003)

MacLaine, Shirley Nome d'arte di Shirley Beaty MacLean attrice cinematografica statunitense, nata a Richmond (Virginia) il 24 aprile 1934. Intelligente e spiritosa, l'espressione luminosamente ironica, [...] , vivace freschezza e insieme disperata solitudine al suo personaggio. Disegnò quindi con finezza, accanto a Audrey Hepburn miniserie, tra cui Out on a limb (1987), tratta dal suo omonimo libro del 1983, e Salem witch trials (2002).  * Bibliografia R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – FESTIVAL DI BERLINO – VINCENTE MINNELLI – ERNEST HEMINGWAY – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacLAINE, Shirley (2)
Mostra Tutti

LOY, Myrna

Enciclopedia del Cinema (2003)

Loy, Myrna Gaia Marotta Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] l'attore. A conferma di tale svolta giunse il celebre personaggio di Nora Charles nella commedia giallo-rosa The thin man (commedia che era già stata adattata da Anita Loos per l'omonimo film del 1939 diretto da George Cukor); divenne quindi uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – PARTITO DEMOCRATICO – RODOLFO VALENTINO – PRIMO EMENDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOY, Myrna (1)
Mostra Tutti

GERE, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gere, Richard (propr. Richard Tiffany) Sebastiano Lucci Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 31 agosto 1949. Tra gli attori più amati dal pubblico a partire dagli anni Ottanta, G. [...] (1983; Il console onorario) di John Mackenzie, tratto dall'omonimo romanzo di G. Greene. Nel 1984 ha interpretato The Cotton il ruolo per lui insolito di un poliziotto corrotto, personaggio del tutto negativo e reso con estrema efficacia, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRISH REPUBLICAN ARMY – FRANCIS FORD COPPOLA – TERRENCE MALICK – OMONIMO ROMANZO – RICHARD BROOKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERE, Richard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
dramedy
dramedy s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
mandrake
mandrake ‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa in Italia nel secondo dopoguerra], scherz.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali