LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] successivamente, fu il papa immaginario Adriano VII nel testo omonimo di P. Luke.
Nel 1973 Garinei e Giovannini lo film A cena col diavolo di É. Molinaro, in cui doppiò il personaggio di Talleyrand.
Nel gennaio del 1994, una nuova malattia lo colpì e ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] nel testamento del padre del F. (questi era a quel tempo ancora minore): tale personaggio è da identificare probabilmente con l'omonimo ricordato nella storiografia letteraria reggiana del Settecento come oratore di grande facondia.
La prima notizia ...
Leggi Tutto
PREFETTI, Pietro
Antonio Berardozzi
PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] Maledictus; di sicuro era imparentato con l’omonimo prefetto documentato tra gli anni 1139-67.
Il nome familiare di Prefetti ( diploma federiciano è indicato «Andreas alme Urbis prefectus», personaggio non altrimenti noto, forse un altro figlio o un ...
Leggi Tutto
MARMORALE, Vincenzo (Enzo V.). – Nacque a Paduli (Benevento) il 13 apr. 1901 da Giuseppe e Anna Maria Russo. Ultimo di cinque figli, rimase orfano del padre all’età di nove anni. Dopo la licenza liceale [...] inedito, che doveva essere intitolato Le tre sorelle, va probabilmente identificato con il lavoro omonimo citato nella novella La nostra vita e lì attribuito al personaggio di Paolo Martano, ipostasi dello stesso Marmorale.
Tutta l’opera del M. in ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] parere di Gunzone, spinge a ritenere che il diacono novarese fosse personaggio di notevole levatura culturale; d'altro canto, come è stato propone di identificare il Gunzone Italicus con un omonimo prete milanese estensore di un documento del 963; ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] legame basti pensare che questo principe fu un personaggio di grande peso nella politica internazionale e riuscì D. Pescarmona, Per l’attività di Paolo Pagani e i suoi rapporti con l’omonimo marchese C., in Arte Lombarda, 1991, nn. 3-4, pp. 118-126; ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] faccia riferimento a un borgo vicino a Bra. Il nonno, omonimo dell'artista, risulta documentato ad Asti già nel 1407 ( 1516, e il committente ritratto, Oberto Solaro, personaggio che aveva svolto importanti funzioni amministrative presso la corte ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] suoi rapporti con Michelangelo Buonarroti, che sono finora l'unico elemento che ha offerto motivo d'interesse per questo personaggio subalterno della corte medicea papale. Lo stesso scambio epistolare diretto fra Michelangelo e il B. fu assai fitto e ...
Leggi Tutto
MASI, Cosimo
Giuseppe Bertini
– Nacque a Firenze, forse nel 1537, da Giovan Battista, imparentato con un ramo della famiglia che aveva dato alla città priori e gonfalonieri, e da Francesca Scarlattini.
Divenuto [...] Bassi e con il banchiere di Anversa Cosimo Masi, suo omonimo e forse suo parente, con il quale talvolta è stato molto legato al letterato Pomponio Torelli, conte di Montechiarugolo, personaggio di spicco della corte farnesiana, e a Leolazzaro Haller, ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Raoul Antonelli
RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio.
Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria [...] avversari politici dell’epoca disegnarono per lui. Al nipote dell’omonimo ex presidente del Consiglio si alluse come a colui che teneva di amministratore e quindi come a un personaggio capace di influire ‘diabolicamente’ sulle decisioni sovrane ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
mandrake
‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa in Italia nel secondo dopoguerra], scherz.,...