POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] mittelalterlichen Handschriften, 2004, pp. 177 s.), personaggio chiave nella biografia di Ubertino Posculo e importante , dove tuttora si conserva il suo monumento funebre. Un suo omonimo parente (Ubertino o Zuan Ubertino Posculo), nato nel 1521, fu ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] un ruolo che mantenne sempre, rivoluzionandolo e trasformandolo da personaggio comico e in fondo secondario a ironico portavoce dell’ di cui fu regista e interprete, ispirato al romanzo omonimo di Bertelli e su sceneggiatura di Cesare Zavattini. ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] vercellese di quel nome, laico e guerriero, con l'omonimo vescovo di Altino.
Nella Miscellanea di opere edite e inedite una descrizione particolareggiata del mausoleo di quello stesso personaggio, egli si applicò diligentemente a tale ricerca, ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] delle Carpinete, nominò proprio erede il cugino in quarto grado, suo omonimo, e si ritirò a Roma, presso i padri dell'Oratorio nel all'amico Arlotti, ma anche a E. Coccapani e a illustri personaggi della casa d'Este.
Fonti e Bibl.: Modena, Bibl. ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Marco Vendittelli
– Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII.
Eccezionalmente nel panorama romano [...] , p. 317).
Nel 1160 uno Stefano Normanni (non si può dire con esattezza se si trattasse dello stesso personaggio o di un suo omonimo ascendente o collaterale) appare parteggiare per l’antipapa Vittore IV, la cui elezione era stata voluta e sostenuta ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] distanza di decenni, sul finire del Quattrocento, un quasi omonimo bisnipote di Gaspare, il poeta Gaspare Ambrogio Visconti ( di verità.
Dopo il 1412 Gaspare divenne davvero «il più eminente personaggio della corte di Filippo Maria» (F. Fossati, in P. ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] augura che in avvenire l'attrice si investa meglio del personaggio.
In questo periodo la C. sposò il Tessari, inseparabile della Margherita Pusterla del Cosenza (giugno 1839), tratta dal romanzo omonimo di C. Cantù, di Duchessa! di Colomb (agosto ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] potrebbe ritenere dal gruppo di Ercole e Lica desunto dall'omonimo del Canova, ma con disposizione invertita e un residuo anni del secolo e approssimativamente databili dalla morte del personaggio cui furono destinati. Non spettano al D., diversamente ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Vincenzo Tedesco
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena il 6 gennaio 1518. Il padre, Girolamo Sozzini (1480-1530), nobile senese, nel 1511 aveva sposato Nicola, [...] , ma seguì piuttosto le orme paterne e del nonno omonimo: come essi, rivestì la carica di priore nel 1550 del XVII secolo (p. X e passim), ma che fa riferimento a personaggi ed eventi risalenti alla metà del Cinquecento, ancor vivi nella mente dell’ ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] con la Chiesa.
Su questi beni, nel 1145, un omonimo del B. - ed il primo della famiglia che sia p. 240). Egli morì nel 1153 (Cronaca,ad annum, p. 241). Il secondo personaggio noto della famiglia è un "Magister Puteus" o Petrus. Il B. parla di lui ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
mandrake
‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa in Italia nel secondo dopoguerra], scherz.,...