FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] gennaio 1947), dove O. Costa mise in scena Sei personaggi in cerca d'autore di L. Pirandello, ottenendo, 1961). Qualche tempo dopo fu Aurelia, la pazza di Chaillot, nell'omonimo dramma di J. Giraudoux, adattato per il piccolo schermo da S. Bolchi ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] scritto a Venezia e dedicato alla celebrazione dell’omonimo stradiotto.
Il poema del M., scritto in Milano 1979, p. 60; 1a ed. 1549); a più riprese, come personaggio, nelle Piacevoli notti di Giovan Francesco Straparola (1a ed. 1550 e 1553).
...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] in questo periodo che Visentini divenne un personaggio pubblico e che nacque il soprannome di Grande in Fondazione Giorgio Cini, Per Bruno Visentini (scritti presentati all’omonimo convegno, tenutosi presso la sede della Fondazione il 28 aprile 1998 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] senatore (a meno che non si tratti del suo omonimo Stefano Colonna di Genazzano), insieme con Gentile Orsini, forse "corporis robur". L'Anonimo romano ne parla come di un personaggio leggendario del proprio tempo ("Missore Stefano de la Colonna, lo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] ponte Vecchio e alla chiesa di S. Felicita, nell'omonimo "popolo", nella via di Piaza (oggi Guicciardini, ma interlocutori familiari e cittadini, che fanno del M. un personaggio (nonostante i tratti umbratili, dovuti forse alla marginalità economica ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] con maggiore frequenza tra i suoi membri, a partire dal primo personaggio a noi noto, l’eponimo Suppone I (attestato tra l’814 (919-925) e che è probabilmente da identificare con l’omonimo Suppone che fu conte di Modena (931-942) per volontà di ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] debba riferirsi non al nostro, ma ad un altro monaco omonimo, attestato pure dai necrologi. A. attende ancora un biografo Le odi personali poi, specialmente quelle dirette ad alti personaggi del suo tempo, hanno anche evidentemente un grande valore ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] I rossi e i neri (p. 202), si attribuiva a un personaggio la dote di essere «puntuale come il banco Parodi». Tuttavia questo venne ’attività bancaria della famiglia Parodi sono conservate nell’omonimo fondo presso il Centro di studi e documentazione ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] scalpellino Stefano Longhi, cugino del padre e personaggio di rilievo nella sua formazione professionale, nonché a Roma, sotto la protezione degli Altemps per diversi lavori nell'omonimo palazzo, il L. si trasferì a Viggiù, dove fu coinvolto ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] la corrispondenza con Galileo fecero del M. un personaggio significativo della cultura scientifica durante il pontificato di tratta probabilmente, come ipotizza Favaro, di una copia dell’omonimo discorso mai stampato di Galileo, da questo inviato al M ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
mandrake
‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa in Italia nel secondo dopoguerra], scherz.,...