ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] epiteto ‘romano’ che segue il nome di Orsi esclude un caso di omonimia, d’altro canto due rubriche – «Sopra il balar d’una un Protrempticon di Lauri. Curatore del volume fu Castagnacci, personaggio tuttora oscuro, ma il progetto di dare alle stampe ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] per il Sud e operò come portavoce della direzione. Personaggio difficile e detestato in quanto ex prete, dopo la marcia costituì la società Il Mezzogiorno, che controllava l’omonimo quotidiano napoletano (presidente, Pantaleoni). Il primo settembre ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] presenza di antichi beni e capitali comuni spiega come un omonimo e quasi coetaneo del G., Vincenzo di Francesco - fu accolta, in considerazione del fatto che proveniva da personaggio "abbattuto e dall'età avanzata e dalle cariche sostenute". ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] recriminazioni da una parte e dall'altra. Del tutto positivo il ritratto che il L. fece dell'arciduca, personaggio "magis religiosus quam bellicosus", che "ragiona con dispiacere" dei suoi Stati "tanto infettati di diverse heresie"; quanto all ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] posto sotto la tutela dell’omonimo zio, il cardinale Rinaldo, che da Roma ne seguì gli studi e i progressi. Il 4 agosto 1660, ancora con la vittoria dell’Estense, ma la sua fama di personaggio avido e bigotto non sarebbe venuta meno.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] e imponenza di dimensioni. Bruschi divenne ben presto il personaggio chiave di questo tipo di produzione; nel decennio 1740-50 collocato all'apice della composizione venne tratto dall'omonimo bronzetto del Giambologna. Il Tempietto di Cortona ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] avrebbe dovuto essere rafforzata dal matrimonio tra il figlio omonimo di Ottone e Anna Porfirogenita, una delle figlie del politica, un innalzamento di potere e di influenza di questo personaggio voluto da Ottone. Ciò che desta meraviglia è che, ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] lo si coglie in un’altra effigie raffigurante un personaggio non identificato (Coral Gables, University of Miami, Lowe ’Immacolata Concezione (Parma, Galleria nazionale), già nell’oratorio omonimo presso S. Francesco del Prato in Parma.
La data ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] dall'inizio del Quattrocento, aveva sede il banco omonimo, massimo organo economico e finanziario della Repubblica di ufficiale" delle mani che mostrano il cartiglio condizionasse il personaggio in una fissità impacciata e quasi legnosa; il volto ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] tramandato il nome Anastasio per Atanasio: potrebbe allora trattarsi dell'omonimo vescovo di Napoli (849-872), di cui i biografi avrebbe potuto intrattenere relazioni così buone con un personaggio incorso in gravi sanzioni canoniche. Appare più ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
mandrake
‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa in Italia nel secondo dopoguerra], scherz.,...