Vedi PINDARO dell'anno: 1965 - 1996
PINDARO (v. vol. VI, p. 174)
M. G. Picozzi
Alle raffigurazioni già note del poeta recanti il nome iscritto (la statua seduta del Serapèion di Menfi e la statuetta [...] che aveva trovato numerosi consensi. L'identificazione con il poeta tebano - è estremamente improbabile che si tratti di un altro personaggioomonimo, come il tiranno di Efeso, vissuto intorno alla seconda metà del VI sec. a.C., come pure è stato ...
Leggi Tutto
Vedi PHRADMON dell'anno: 1965 - 1973
PHRADMON (v. vol. vi, p. 139)
F. Zevi
Un'iscrizione che ricorda una statua di Ph. è stata scoperta ad Ostia nell'aprile 1969. Il testo è:
ΧΑΡΙΤΗ ΘΕΜΙΣΤΕΥΟΥΣΑ
ΕΝ ΔΕΛΦΟΙΣ
ΦΡΑΔΜΟΝ [...] antica", non solo presuppone l'esistenza dell'omonimo filosofo, ma soprattutto quella periodizzazione della commedia attica una dedica anche da parte di uno dei grandi personaggi della vita politica contemporanea.
Nessuna fonte menziona, tra ...
Leggi Tutto
BEDA il Giovane, santo
Paolo Delogu
Scarsissimi i dati attendibili della sua vita, desumibili esclusivamente da una biografia anonima redatta a Genova nella seconda metà del seb. XIV, forse sulla scorta [...] (m. 877), confuso dal tardo agiografo con il più famoso omonimo. Il santo sarebbe dunque morto nell'883, il 10 aprile, di Carlomagno, ignorano completamente l'esistenz'a di un personaggio identificabile con B., i quarantacinque anni di permanenza a ...
Leggi Tutto
Amando, Aregario, Sigualdo
A. Lauria
Miniaturisti carolingi della scuola di Tours, menzionati nei versi esplicativi collocati a fronte della miniatura finale (c. 423r) della c.d. Prima Bibbia di Carlo [...] Lo stesso studioso ha ritenuto opportuno identificarlo con un chierico omonimo che, nell'anno 856, redasse un documento relativo all opera dello scriptorium di Tours, che i personaggi presenti nella raffigurazione siano monaci appartenenti alla stessa ...
Leggi Tutto
Bennet, Charles
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e commediografo inglese, nato a Shoreham-by-Sea (Sussex) il 2 agosto 1899 e morto a Los Angeles il 17 giugno 1995. La sua carriera cinematografica [...] di J. Buchan The thirty nine steps per realizzare il film omonimo (1935; Il club dei 39) ne sfruttarono la ricchezza degli elementi narrativi, aggiungendo anche tocchi di humour e il personaggio della 'bionda' assenti nel libro. Durante le riprese ...
Leggi Tutto
Fleischer, Richard
Francesco Di Pace
Regista cinematografico statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1916. Vincitore nel 1948 di un Oscar come produttore per il documentario Design for death (1947), [...] centurions (1972; I nuovi centurioni), incentrati su due personaggi, rispettivamente un autista della malavita e un poliziotto, singer (1980; Il cantante di jazz), ambizioso remake dell'omonimo film diretto nel 1927 da Alan Crosland, prima di Conan ...
Leggi Tutto
Pasquali
Sergio Toffetti
Casa di produzione cinematografica italiana, inizialmente denominata Pasquali e Tempo, fondata a Torino il 20 dicembre 1908 da Ernesto Maria Pasquali e Giuseppe Tempo. Il 1° [...] entrarono Mario, Michele e Luigi Donn in rappresentanza della banca omonima e l'imprenditore torinese Guido Briccarello.E.M. Pasquali ( Deed) e costruendo per l'atleta Mario Guaita il personaggio di Ausonia come 'anti-Maciste'; infine, nell'ambito ...
Leggi Tutto
Arletty
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Léonie Marie Julie Bathiat, attrice teatrale e cinematografica francese nata a Courbevoie (Hauts-de-Seine) il 15 maggio 1898 e morta a Parigi il 24 luglio [...] celebre. Hôtel du Nord (1938; Albergo Nord), tratto dal romanzo omonimo di E. Dabit, è la storia di due ragazzi parigini in Aria di Parigi) di Carné, sebbene schiacciata dal suo personaggio 'tipo', ancora una volta riuscì a esprimere l'amarezza ...
Leggi Tutto
Gordon, Ruth (propr. Gordon Jones, Ruth)
Francesca Vatteroni
Attrice teatrale e cinematografica, commediografa e sceneggiatrice statunitense, nata a Wollaston, nei pressi di Boston, il 30 ottobre 1896 [...] anno per il grande schermo, insieme a Sidney Buchman, per l'omonimo film (Addio vent'anni) diretto da Charles Vidor. L'anno seguente , in cui un attore, incapace di uscire dal personaggio shakespeariano di Otello per averlo troppo spesso portato sul ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Martire
C. Bertelli
IPPOLITO Martire (῾Ιπποᾒλυτος Ηιππολψτυσ). − Teologo, prete e antipapa in Roma, martire nel 235 o nel 236.
Greco, discepolo di Ireneo, fu avversario di Callisto, probabile [...] cimitero dello stesso Ippolito (cfr. l'iconografia dell'omonimo eroe mitologico).
I. (Ippolitus, epolitus, poltus, Non vi è dunque alcun dubbio sull'identificazione del personaggio, effigiato secondo uno schema proprio dell'iconografia dei filosofi ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
mandrake
‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa in Italia nel secondo dopoguerra], scherz.,...