Portinari, Folco
Arnaldo D'addario
Figlio di Ricovero, è certamente il personaggio della sua stirpe più noto fra quelli vissuti nell'età di D., e per essere stato - come asserì il Boccaccio - il padre [...] ser Tedaldo di Orlando Rustichelli, alla presenza di alcuni frati francescani della provincia monastica e del vicino convento omonimo. Con questo documento il P. dava disposizioni per la propria sepoltura e ordinava agli eredi d'impiegare mille ...
Leggi Tutto
Trenker, Luis
Simonetta Paoluzzi
Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] pur appartenenti a eserciti in guerra, fu tratto il film omonimo (1931; Montagne in fiamme), sua prima regia, che riscosse a occuparsi della regia, impersonò Giovanni de' Medici, personaggio storico che nelle sue intenzioni prefigura e adombra il ...
Leggi Tutto
Ostře sledované vlaky
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1966, Treni strettamente sorvegliati, bianco e nero, 92m); regia: Jiří Menzel; produzione: Zdenek Oves per Barrandov; soggetto: dall'omonimo [...] in bilico tra età adulta e immaturità sessuale e morale, Miloš è alieno da ogni impegno, compreso il lavoro. Il personaggio tratto dalle pagine di Bohumil Hrabal, il maggiore romanziere ceco del dopoguerra, è l'ultimo esemplare di una successione di ...
Leggi Tutto
Il conformista
Paolo Bertetto
(Italia/Francia/RFT 1970, colore, 105m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Maurizio Lodi-Fè per Mars/ Marianne/Maran; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alberto Moravia; [...] anche come sistema dell'autorità, assumendo una valenza psichica di legittimazione. All'opposto l'antifascismo e il personaggio del professor Quadri si pongono insieme come esperienza di libertà e come figura paterna alternativa, che il protagonista ...
Leggi Tutto
Ladri di biciclette
Giaime Alonge
(Italia 1947, 1948, bianco e nero, 92m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica per PDS; soggetto: Cesare Zavattini, dall'omonimo romanzo di Luigi Bartolini; [...] e i segnali di una rinascita che sta per arrivare. E la vicenda di Antonio è tanto più tragica, quanto più il personaggio sembra essere incapace di far parte di quel 'miracolo italiano' che sta per avere luogo.
Il film fu salutato con particolare ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Alberto
Augusto Vasina
Personaggio di non comune importanza politica nel mondo comunale bolognese ed emiliano del sec. XIII, ma noto per lo più, indirettamente, come padre di Venedico [...] figlio del fratello Caccianemico o ad altro discendente omonimo del suo casato.
Fonti e Bibl.: Petri Cantinelli I podestà di Modena, I, Roma 1913, pp. 106 s.; G. Zaccagnini, Personaggi danteschi a Bologna e in Romagna, in Atti e memorie d. R. Deput. ...
Leggi Tutto
The Big Heat
Peter von Bagh
(USA 1953, Il grande caldo, bianco e nero, 90m); regia: Fritz Lang; produzione: Robert Arthur per Columbia; soggetto: dall'omonimo romanzo di William P. McGivern; sceneggiatura: [...] sola che osi in una situazione dove tutti gli altri hanno scelto l'omertà, per paura o per convenienza. Da questo personaggio femminile e dalla sua traccia 'morale' potrebbe cominciare la storia del rispetto di sé di Bannion o, accentuando i termini ...
Leggi Tutto
Dr. Mabuse, der Spieler
Alessandro Cappabianca
(Germania 1921, 1922, Il dottor Mabuse, prima parte Der Grosse Spieler, seconda parte Inferno, Ein Spiel von Menschen unserer Zeit, bianco e nero, 274m [...] Pommer per Uco-film der Decla-Bioscop; soggetto: dall'omonimo romanzo di Norbert Jacques; sceneggiatura: Thea von Harbou; con le foto dei suoi travestimenti.
Nella creazione di questo personaggio, il gusto di Fritz Lang per la tipologia del crimine, ...
Leggi Tutto
Suna no onna
Dario Tomasi
(Giappone 1964, La donna di sabbia, bianco e nero, 123m); regia: Teshigahara Hiroshi; produzione: Teshigahara Hiroshi; sceneggiatura: Abe Kōbō dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] ufficiale del protagonista, che il film si chiude, documento grazie al quale lo spettatore può infine conoscere il nome del personaggio (Jumpei Niki) di cui ha seguito l'incredibile vicenda.
L'omissione del nome proprio del protagonista per tutta la ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Sigerio
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre.
Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] del secolo XII, più volte console) era figlio dell'omonimo Gualando eponimo della famiglia (vissuto nella seconda metà del della chiesa stessa. Gli altri compatroni erano i medesimi personaggi coinvolti negli atti sopra ricordati del 1172 e del 1176 ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
mandrake
‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa in Italia nel secondo dopoguerra], scherz.,...