Pépé le Moko
Claudio G. Fava
(Francia 1936, Il bandito della casbah, bianco e nero, 93m); regia: Julien Duvivier; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Paris Film; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] mondiale. Tutto è diventato proverbiale: il reticolo dei vicoli della casbah (minutamente ricostruita negli studi di Joinville), il personaggio di Pépé e di conseguenza la recitazione di Jean Gabin, che trova qui uno dei suoi momenti magici nell ...
Leggi Tutto
Le trou
Claudio G. Fava
(Francia/Italia 1956-1959, 1960, Il buco, 140m); regia: Jacques Becker; produzione: Serge Silbermann per Play Art/Filmsonor/Titanus; soggetto: dall'omonimo romanzo di José Giovanni; [...] Wiener.
Sullo sfondo di un'autofficina all'aperto appare in tuta da meccanico Jean Kéraudy, l'attore che interpreterà il personaggio di Roland Darban, e dice: "Il mio amico Jacques Becker ha ricostruito, in ogni suo dettaglio, una storia vera. La ...
Leggi Tutto
The Long Goodbye
Franco La Polla
(USA 1972, 1973, Il lungo addio, colore, 112m); regia: Robert Altman; produzione: Jerry Bick per Lion's Gate/United Artists; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] del cinema. In The Long Goodbye il regista ha messo, sì, i soliti ingredienti della detective story (il gangster, il personaggio misterioso e ambiguo, lo scrittore, la donna fatale e via dicendo), ma vi ha messo anche e soprattutto ciò che Hollywood ...
Leggi Tutto
42nd Street
Franco La Polla
(USA 1932, 1933, Quarantaduesima strada, bianco e nero, 89m); regia: Lloyd Bacon; produzione: Darryl F. Zanuck per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Bradford [...] suo musical Berkeley ha dimostrato di possedere una ben più profonda idea della donna (basti ricordare, nello stesso 1933, il personaggio-narratore di Joan Blondell nel numero The Forgotten Man di Gold Diggers of 1933 ‒ La danza delle luci di Mervin ...
Leggi Tutto
The Exorcist
Roy Menarini
(USA 1973, L'esorcista, colore, 121m, 131m nell'edizione del 2000); regia: William Friedkin; produzione: William Peter Blatty, Noel Marshall per Hoya/Warner Bros.; soggetto: [...] dall'omonimo romanzo di William Peter Blatty; sceneggiatura: William Peter Blatty; fotografia: Owen Roizman, Billy Williams; così lunga permanenza nell'immaginario collettivo.
Interpreti e personaggi: Linda Blair (Regan MacNeil), Ellen Burstyn ( ...
Leggi Tutto
Kalina krasnaja
Paolo Vecchi
(URSS 1974, Viburno rosso, colore, 100m); regia: Vasilij Šukšin; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Vasilij Šukšin, dal suo omonimo racconto; fotografia: Anatolij Zabolo-ckij; [...] 'epilogo di sapore moralistico; inoltre, non sempre si appoggia a una scrittura adeguata alla forza della storia e dei suoi personaggi. Šukšin non è forse regista per vocazione, ma lo è diventato per l'urgenza di raccontare, attraverso "l'arte più ...
Leggi Tutto
Le feu follet
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, Fuoco fatuo, bianco e nero, 121m); regia: Louis Malle; produzione: Alain Quefféléan per Nouvelles Éditions de Films/Arco; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] non ha più alcuna funzione o utilità, si riduce a una durata che bisogna riempire fino al tedio estremo. Soltanto il personaggio di Jeanne riuscirà a dare ad Alain, per un breve attimo, l'illusione della pace della vita quotidiana. Tutto l'interesse ...
Leggi Tutto
GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] A partire da Cabassi (ms. 1784) il G. è stato confuso con un omonimo artigiano attivo nei primi anni del secolo XVII; e solo in tempi recenti si Rimane aperta l'ipotesi che si tratti di un altro personaggio.
Non si conoscono il luogo e la data di ...
Leggi Tutto
Blackmail
Geoff Brown
(GB 1929, Blackmail, bianco e nero, 96m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: John Maxwell per British International Pictures; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Charles [...] della sceneggiatura anticipano temi di successivi film di Hitchcock, come l'opposizione tra amore e senso del dovere nel personaggio del protagonista, o la scelta di ambientare le principali scene d'azione in luoghi o edifici celebri (in questo ...
Leggi Tutto
SALVIUCCI, Giovanni
Pier Paolo De Martino
SALVIUCCI, Giovanni. – Nacque a Roma il 26 ottobre 1907, da Giuseppe e da Ernestina de Felicis, ultimo di una famiglia comprendente anche i fratelli Paolo, [...] archi e tromba. Il riferimento all’omonimo genere settecentesco, scevro da connotazioni , in I casi della musica, Milano 1962, pp. 171-175; Id., Il coro come personaggio, in L’Espresso, 15 ottobre 1967; G. Turchi, Il neoclassicismo in Italia, in La ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
mandrake
‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa in Italia nel secondo dopoguerra], scherz.,...