CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà.
Stando alle [...] meno di voler vedere nei "Civellii" gli abitanti del paese omonimo) abbia subito rovesci tali, a causa di sommosse popolari, da o dal desiderio di compiacere un amico o un illustre personaggio, "né li avrebbe mai raccolti per la pubblicazione, se ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pisana, la documentazione superstite non consente di formulare ipotesi plausibili sulla sua attività prima della nomina a vescovo di Pisa, avvenuta intorno [...] di papa Alessandro II per la canonica della cattedrale di Pisa, ma anche tale personaggio rimane enigmatico, dal momento che non sappiamo se sia identificabile con l'omonimo chierico attestato tra i canonici dal 1063 al 1070: a ogni modo la ...
Leggi Tutto
In Cold Blood
Bill Krohn
(USA 1967, A sangue freddo, bianco e nero, 134m); regia: Richard Brooks; produzione: Richard Brooks per Columbia; soggetto: dall'omonimo romanzo di Truman Capote; sceneggiatura: [...] l'idea che ogni immagine sia una prigione fatta di luce e ombra, dove la parte superiore del fotogramma incombe sui personaggi intrappolati al suo interno. La scena più celebre del film fu ispirata da una scenografia, quella della cella di Perry nel ...
Leggi Tutto
Frankenstein
Antonio Faeti
(USA 1931, bianco e nero, 71m); regia: James Whale; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal: soggetto: dall'omonimo romanzo di Mary Shelley e dall'omonimo testo teatrale [...] Mary Shelley. Oggi un grande paese cerca di occultare una rovinosa epidemia: modi contadineschi per morbi futuribili.
Il personaggio di Frankenstein (portato per la prima volta sullo schermo nel 1910 da una produzione Edison) riapparve in una pletora ...
Leggi Tutto
Il bell'Antonio
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 105m); regia: Mauro Bolognini; produzione: Cino Del Duca/Alfredo Bini per Arco Film/Lyre Cinématographique; soggetto: dall'omonimo [...] ‒ autore 'letterario' per eccellenza ‒ si ispira al romanzo omonimo di Vitaliano Brancati ma, con l'apporto in fase di sceneggiatura mirano alla 'corruzione' dell'angelico Antonio. Il personaggio è condannato a non riscuotere la simpatia del pubblico ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] attività attribuito al M. si possa invece distribuire tra due omonimi padre e figlio: Rossini, editore del Chronicon Faventinum del Tolosano, lo considera però senz'altro un unico personaggio.
I Malvicini conti di Bagnacavallo, così come i conti di ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] frutto della fatica del C., e non andrebbe confusa con l'omonimo lavoro dello Iommelli, che pur si dava nella stessa città e in tre atti su libretto di A. Zeno, un importante personaggio entrò nella vita e nell'arte del compositore: Lucrezia Aguiari ...
Leggi Tutto
Saturday Night and Sunday Morning
Emanuela Martini
(GB 1960, Sabato sera, domenica mattina, bianco e nero, 89m); regia: Karel Reisz; produzione: Tony Richardson per Woodfall/Bryanston; sceneggiatura: [...] Alan Sillitoe, dal suo omonimo romanzo; fotografia: Freddie Francis; montaggio: Seth Holt; scenografia: Ted escursioni in esterni. Il culmine di questa identificazione tra cinepresa e personaggio è nella scena in cui Arthur sta in cima alla scala del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] la sua nascita almeno verso il 1250. Lo stesso personaggio sarebbe stato poi gratificato di una pensione nel 1330 (nel maestro razionale e riporta altresì il documento (che si è riferito all'omonimo padre di lui) del 20 dic. 1330 (non 1º sett. ...
Leggi Tutto
The Killers
Claudio G. Fava
(USA 1946, I gangsters, bianco e nero, 105m); regia: Robert Siodmak; produzione: Mark Hellinger per Universal; soggetto: dall'omonimo racconto di Ernest Hemingway; sceneggiatura: [...] , nella parte dello 'svedese', Burt Lancaster…". Un esordio clamoroso per freddezza di stile e per sintonia con il tema e il personaggio: a trentatré anni l'ex acrobata da circo scopre, e ci fa scoprire, di essere una stella, e continuerà a esserlo ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
mandrake
‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa in Italia nel secondo dopoguerra], scherz.,...