PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] di Torino. Costui era ecclesiastico di notevole rango, mansionario nella chiesa di S. Rocco (annessa alla Scuola omonima), e personaggio piuttosto noto a Venezia: collaborò con alcune significative poesie alla stampa commemorativa edita in morte di ...
Leggi Tutto
TOTI, Francesco
Antonio Tagliente
TOTI, Francesco (Francesco Coti, Francesco de Perusio, Francesco da Perugia). – Nacque probabilmente negli ultimi decenni del XIII secolo a Perugia; ignoti sono i nomi [...] diocesi di Aquino, nel 1325, e di un omonimo canonicus Theanensis impegnato nella recollectio delle decime di Capua 1942, pp. 31, 200). Si tratta forse di un solo personaggio; per distinguerlo da Toti è dirimente l’assenza dell’appellativo di frater ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera italiana a cavallo fra Otto e Novecento trova in Puccini la sua figura di spicco, [...] nel momento in cui Cavalleria rusticana (esemplata sull’omonimo dramma di Giovanni Verga) s’impone sui palcoscenici tranche de vie dei bassifondi, e le passioni scomposte di personaggi umili, tratti alla rovina da pulsioni erotiche irrefrenate. In ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] al 1223.
I documenti genovesi ricordano per il sec. XII un omonimo del D., che fu console delle Compagne verso il borgo nel 1174 dal De Mari; tale compito fu affidato ad un gruppo di illustri personaggi, tra cui il D. ed il figlio di questo, Enrico.
...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Manuele
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] Zaccaria è facilmente confondibile con un omonimo parente, figlio di Zaccaria de Castro (ossia uno dei figli di un cugino di Fulco, padre di Manuele), attivo negli stessi anni.
Le prime notizie su questo personaggio, che fu molto attivo nella vita ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] della carriera. Di conseguenza, per l'evidente presenza di un omonimo, tutte le notizie comprese tra il 1320 e il 1342 ( all'altro. A indubbio comunque che il B. fu un personaggio di grande rilievo nella vita politìca del primo Trecento, attivo dal ...
Leggi Tutto
TEBALDO
Alberto Luongo
(Teobaldo). – Non sono note né la data né il luogo di nascita. Nel giugno del 1160 era priore del monastero camaldolese di Fonte Avellana; come egli stesso raccontò, da Jesi ove [...] complessa dal fatto che anche Tebaldo era un personaggio idealmente vicino al Barbarossa, tanto da dedicargli ., II, Zagreb 1875, pp. 107-110 (per il possibile omonimo croato); Bibliotheca Hagiographica Latina, II, Bruxelles 1900-1901, pp. ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] padre del C., e un Ruggero di Cocconato sono i primi personaggi della casata di cui si abbia notizia sicura: sono citati dalle soprannome di "Comes Grassus", è infatti da identificare con l'omonimo nipote.
Fonti e Bibl.: Chartarum tomus I, in Mon ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Venedico
Augusto Vasina
Personaggio di rilievo nella Bologna tardo-comunale, la cui fortuna storica si deve per gran parte, però, ai versi della Commedia dantesca (Inf., XVIII, 40-66), [...] sono confuse e identificate in un solo Venedico vicende relative a due o più personaggi dello stesso nome e pressocché contemporanei: si sa infatti che il C. aveva un nipote omonimo, distinto con l'appellativo di "Zenza". L'unica costante che forse è ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] ma soprattutto prende corpo l'ipotesi che lo stesso personaggio - non altrimenti noto se non da opere recenziori che possa essere stato (a caso o ad arte) un equivoco da omonimia, in quanto il monastero di Glanfeuil, come riferisce Oddone, fondandosi ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
mandrake
‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa in Italia nel secondo dopoguerra], scherz.,...