Lux Film
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] tratto da A. Fogazzaro, Zazà (1944) di Renato Castellani, dall'omonimo testo teatrale, e Il mulino del Po (1949) di Alberto Lattuada, la L. F. fu determinato dalla moltitudine di personaggi appartenenti all'entourage di Gualino che per periodi più o ...
Leggi Tutto
CASTELLI (Castello), Francesco
Loredana Olivato
Originario di Melide e quindi della numerosa famiglia di scultori e stuccatori ticinesi, è documentato a Roma dal 1550 (Bertolotti, 1886, p. 30). Grazie [...] all’ingrosso con un senso di colore vivace, sgargiante”.
Un omonimo Francesco Castelli, scultore “milanese”, amico del luganese G. compagnia del Galassini, considerava impossibile che lo stesso personaggio fosse operoso dal 1552 al 1636.
Un altro ...
Leggi Tutto
RIBERI, Alessandro
Pierangelo Gentile
RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] e morale li ricevette da uno zio sacerdote, suo omonimo. Ben presto però, assieme al fratello maggiore Pietro, .
Fonti e Bibl.: Sulla dispersione del carteggio e sul mito del personaggio, cfr. S. Montaldo, Un medico riformatore e innovatore: A. ...
Leggi Tutto
Nicola Lagioia
I narratori e la finanza
Cambiamento nella letteratura come nell’economia. Molti autori di libri e film si sono occupati del neocapitalismo: da D.F. Wallace a Don DeLillo, da Stanley Kubrick [...] e per tentare di scoprirlo ricorre a uno scrittore, il Walter Siti-personaggio che, simile in questo allo Zuckerman di Philip Roth, prova a nel film La macchia umana, del 2003, tratto dall’omonimo romanzo del 2000, per la regia di Robert Benton e ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] di natura ideologica.
In questi anni il suo personaggio si era cristallizzato nella figura del bel giovanotto, dietro la macchina da presa con Il cielo è rosso, tratto dal romanzo omonimo di G. Berto, sceneggiato da lui stesso con C. Zavattini, L. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Leonardo.
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 26 genn. 1551, nel palazzo di S. Samuele, da Marco Antonio di Pietro ed Elisabetta Vitturi di Benedetto, secondogenito di cinque fratelli [...] Domenico Cappello di Vincenzo, del ramo di S. Maria Formosa, omonimo e pronipote del famoso capitano generale da Mar.
Poco si sa Collegio, Relazioni, b. 54, 8 ag. 1611).
Ormai personaggio di primo piano del panorama politico veneziano – fu ancora del ...
Leggi Tutto
Varano, da
Fabrizio Ciapparoni
Negli anni della giovinezza di M., la città e lo Stato di Camerino vivono il periodo di maggiore splendore: dal 1464 ne è signore unico, dopo la morte del cugino Rodolfo [...] 1433-1502). La famiglia, che lega l’origine e il nome all’omonimo feudo prossimo a Camerino, si era affermata in città nei primi decenni del una preparazione giuridica non consueta, soprattutto se il personaggio va identificato con il «R. de Varano», ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] Leigheb per l'anno 1894-95, interpretò in modo eccellente il personaggio di Magda in Casa paterna di H. Sudermann (Arena nazionale di di B. Negroni (1915, in concorrenza con il film omonimo di G. Serena), poliziesco come I topigrigi del Ghione ( ...
Leggi Tutto
PERASSO, Giambattista
Diego Pizzorno
detto il Balilla. – L’assenza di fonti attendibili rende impossibile stabilire non soltanto dove e quando Giambattista Perasso sia nato e morto, ma se sia davvero [...] non l’ennesimo Perasso, ma un certo Andrea Podestà: personaggio tuttavia non granché presentabile, perché incappato in alcuni gravi , utilizzandolo non soltanto per dare un nome all’omonima Opera Nazionale e al moschetto utilizzato per le relative ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] una sempre più vasta popolarità gli arrivò con il personaggio dai tratti violenti e per lui insolitamente negativi, ‒ Il promontorio della paura), remake di Martin Scorsese dell'omonimo film del 1962, in cui P. interpreta l'avvocato difensore ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
mandrake
‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa in Italia nel secondo dopoguerra], scherz.,...