RATTAZZI, Urbano
Raoul Antonelli
RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio.
Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria [...] avversari politici dell’epoca disegnarono per lui. Al nipote dell’omonimo ex presidente del Consiglio si alluse come a colui che teneva di amministratore e quindi come a un personaggio capace di influire ‘diabolicamente’ sulle decisioni sovrane ...
Leggi Tutto
MAULINI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese appartenente al consortato degli Antelminelli e dei Malagonnella, dal quale si distinse tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. Nel corso del Duecento [...] della qualifica di dominus; il secondo è probabilmente lo stesso personaggio che coprì la carica di vicario a Villabasilica nel 1307 e , Nicolao e Giovanni (da non confondersi con l’omonimo e contemporaneo Giovanni di Vaggio, mercante, residente nel ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] gli diede un altro figlio maschio, Matteo; dal testamento dell’omonimo fratello di Polo, Matteo, stilato nel 1310, risulta che riassumerle, rinviando in proposito alla voce dedicata al personaggio.
Tornarono per mare, attraverso Hormuz, Trebisonda e ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Pofi
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Pofi. – Non si conosce con precisione l’anno di nascita di questo notaio, attivo presso la Curia pontificia e autore di una ponderosa Summa dictaminum, [...] , che Riccardo, grazie all’appoggio di quell’influente personaggio, sia entrato nella cancelleria pontificia già durante il pontificato sia da identificare con il nostro Riccardo l’omonimo camere sedis apostolice clericus menzionato nei registri ...
Leggi Tutto
ROMANO
Margherita Elena Pomero
– Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. [...] al suo ufficio esarcale, rivestito tra il 589-590 e il 595-597.
È possibile che Romano sia da identificare con un personaggioomonimo di origine gotica, figlio di un patrizio di nome Anagastes, attivo in Oriente nel VI secolo. Nelle fonti greche tale ...
Leggi Tutto
NARDONI, Filippo
Ignazio Veca
– Figlio di Giovanni e Laura, nacque ad Ascoli Piceno il 9 novembre 1791.
Il 14 febbraio 1812, nello stato di «libero e studente» (Gennarelli, 1859, p. 68), venne condannato [...] Cavalli, firmato Nardoni (È arrivato il Podestà, in La Rivoluzione liberale, 27 settembre 1925, n.34) e il personaggioomonimo della pellicola di Luigi Magni, Nell'anno del Signore (1969), interpretato da Enrico Maria Salerno.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] innovativa, in cui a un tradizionale percorso di un personaggio si sostituiva una narrazione paradocumentaria che aveva al centro del romanzo Le soldatesse dell’amico Pirro per il film omonimo di Valerio Zurlini (1965).
Oltre alla Battaglia di Algeri, ...
Leggi Tutto
LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] stile pedantesco del Cinquecento, il L., attraverso il personaggio caricaturale di maestro Ircone, riprendeva le tesi di G La gastronomia (ibid. 1838), libera traduzione in ottava rima dell'omonimo poemetto in francese di J. de Berchoux; Il pineto ( ...
Leggi Tutto
SODEGERIO da Tito
Emanuele Curzel
SODEGERIO da Tito. – Ignota la data di nascita, da collocarsi verosimilmente nel primo decennio del Duecento; Tito era il luogo di provenienza, circa dieci km a sud-ovest [...] era morto, ma era tornato in patria.
Rimase invece in Trentino l’omonimo figlio, che nel 1267 cedette ai conti di Tirolo quanto rimaneva dell’ Ezzelino da Romano, e dunque il giudizio sul personaggio è stato generalmente molto negativo; è merito di ...
Leggi Tutto
Hepburn, Audrey
Francesco Costa
Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] Natasha in War and peace (1955; Guerra e pace), dall'omonimo romanzo di L.N. Tolstoj. Divenuta una delle dive più famose incantevole Holly Golightly, ideata da T. Capote. Questo personaggio è rimasto il più emblematico tra quelli interpretati dall ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
mandrake
‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa in Italia nel secondo dopoguerra], scherz.,...