LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] amore tragico, quello provato dal vecchio re di Cipro (personaggio che dà il titolo al romanzo); la vicenda è esemplata Ma nel primo caso lo studioso avrà curiosamente fatto confusione con l'omonimo romanzo di T.L. Dal Verme (e G. Raya porterà oltre ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] Porcia (a sua volta figlio di Ascanio, da non confondere coll'omonimo figlio di Antonio), nacque a Colloredo di Monte Albano (Udine), questa volta la destinazione è definitiva: il C., "personaggio nostro", delibera il Senato il 12 dicembre, venga " ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Tazio Giorgio
Gianni Cancellieri
NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] della famiglia, Giuseppe Nuvolari (1820-1897), cugino dell’omonimo nonno di Nuvolari, era stato uno dei principali costellate di episodi rocamboleschi che contribuirono a creare attorno al personaggio l’alone mitico di un predestinato del rischio e ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castro), Folco de
Giovanna Petti Balbi
Gli storici genovesi lo dicono appartenente ad una potente famiglia di origine viscontile che dominò la vita politica ed economica della città ligure [...] XII e il XIII secolo e lo considerano il,personaggio più autorevole del primo periodo del consolato.
Un’attenta l’ultima data utilizzabile per il Castello.
Il C. ebbe un figlio omonimo: le fonti lo ricordano negli anni 1186-1190 in genere come “ ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] tuttavia la coincidenza di vari elementi rende possibile identificare proprio con lui, anziché con il suo omonimo vissuto nella prima metà del secolo XIII, il personaggio che compare in alcuni rogiti notarili stilati a Genova fra il 1190 e il 1192 e ...
Leggi Tutto
VIVALDO, beato
Francesco Salvestrini
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] monastero benedettino di S. Vito a Pisa.
Questo personaggio, a proposito del quale Mariano da Firenze costituisce parimenti in Camporena (o de Romitorio), prossimi all’omonimo castello successivamente distrutto dai fiorentini, nel sito denominato ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] e il 1655.
Sorprendenti inesattezze si sono accumulate sul personaggio già dallo schizzo biografico dedicatogli nel 1736 da Olivo ): favorì in tal modo l’erronea identificazione con l’omonimo Giuseppe di Nicolò Tosi, cantore e strumentista nato a ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] anni, infatti, vissero a Genova altri membri della famiglia omonimi.
Il primo documento che ricordi con certezza il D. medievali. Non è possibile, tuttavia, stabilire chi sia il personaggio in questione, data la presenza a Genova di numerosi membri ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] eretto un arco onorario a tre fornici ai piedi del Campidoglio verso il Foro (C.I.L., vi, 1014). Il personaggio che nei rilievi riferibili a quest'arco ed in altri, accompagna l'imperatore va, con tutta probabilità identificato in Claudio Pompeiano ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] mittelalterlichen Handschriften, 2004, pp. 177 s.), personaggio chiave nella biografia di Ubertino Posculo e importante , dove tuttora si conserva il suo monumento funebre. Un suo omonimo parente (Ubertino o Zuan Ubertino Posculo), nato nel 1521, fu ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
mandrake
‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa in Italia nel secondo dopoguerra], scherz.,...