GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] . viene ricordato, senza alcuna precisazione di tempi e di personaggi, dai Fioretti, in cui è ravvisabile un volgarizzamento del invece che si tratti della stessa persona e non di due frati omonimi. Due le ipotesi: che G. si sia recato in Germania e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] a "salvar la patria" forse inadatti al personaggio. Di cercare salvezza c'era davvero bisogno, come , 460 (fornisce qui notizie errate, confondendo il D. con un omonimo che fu commissario generale a Sanremo nel 1753 e commissario in Corsica nel ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] , pare estremamente probabile che fosse già morto in quella data.
Era quindi, con ogni probabilità, un diverso personaggio l'omonimo senese che, secondo l'Ugurgieri Azzolini, si sarebbe trasferito a Roma dalla città natale, esercitando con notevole ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] fu "giudice" nel 1131. Ebbe per fratelli Vitale, un personaggio di spicco (documentato tra l'altro come iudex del Comune e per nipoti, Giovanni, Marco, Andrea ed Enrico (il suo omonimo, più tardi doge e protagonista della quarta crociata). I Dandolo ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] fratello, Andrea Salvatore. Il prozio Tommaso Clemente fu personaggio politico di spicco durante e dopo il periodo Rossi (Firenze, Pallacorda, poesia d’ignoto, diversa dall’omonimo dramma di Mattia Botturini musicato da Vittorio Trento nel 1797) ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] di Jokanaan, dove però gli fu riscontrata la non piena aderenza al personaggio), nella prima edizione italiana di Papà di G. de Caillavet e R La canarina assassinata, riduzione del C. dal romanzo omonimo di S. Van Dine.
Ricoverato prima nell'ospedale ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] e le lacune culturali. In conclusione, un personaggio ripugnante per i costumi dissipati e corrotti (dalle in larga misura alla convinzione che fossero opera di un omonimo vissuto nel Trecento. Il trattatello Cosmografo scritto in volgare attorno ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] non canbi may colore, che esalta la coerenza di un personaggio evocato per antifrasi con il nome di un colorante vegetale a spandere», dove il papa regnante è assimilato all’omonimo evangelista attraverso l’aquila del tetramorfo (Zimei, in Antonio ...
Leggi Tutto
SILVATICO, Matteo
Corinna Bottiglieri
– Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] Renzi, 1857, p. 344 e p. LII, doc. 76); un omonimo Matteo che nel 1272 ebbe da Carlo I d’Angiò l’incarico di Boccaccio (a Napoli fra il 1327 e il 1340). Il personaggio del vecchio medico salernitano Mazzeo della Montagna, tradito dalla giovanissima ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] scarso esito. Nel suo esilio dorato, diventò sempre più ‘personaggio’. Nel 1971 uscì la raccolta di brevi scritti Diario napoletano il premio Strega, e Lina Wertmüller ne ricavò il film omonimo (1996, cosceneggiato da lei e da Ugo Pirro e musicato ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
mandrake
‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa in Italia nel secondo dopoguerra], scherz.,...