• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [1298]
Cinema [85]
Biografie [388]
Storia [260]
Arti visive [160]
Geografia [110]
Archeologia [101]
Letteratura [75]
Europa [73]
Religioni [74]
Storia per continenti e paesi [60]

BRACKETT, Leigh

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brackett, Leigh (propr. Leigh Douglass) Patrick McGilligan Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Los Angeles il 7 dicembre 1915 e morta a Lancaster (California) [...] 1946; Il grande sonno), adattamento del romanzo omonimo di R. Chandler scritto in collaborazione con Wohl, tutti interpretati da John Wayne. La disinvoltura con cui la B. passò dal poliziesco al western e al film d'avventura confermò agli occhi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM FAULKNER – ALFRED HITCHCOCK – LAWRENCE KASDAN – ROBERT ALTMAN – GEORGE LUCAS

LENICA, Jan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lenica, Jan Alfio Bastiancich Regista del cinema di animazione e illustratore polacco, naturalizzato francese, nato a Poznań il 4 gennaio 1928 e morto a Berlino il 5 ottobre 2001. Autore di cultura [...] dell'animazione. Nowy Janko muzykant (1960, Il nuovo Janko musicista), dall'omonimo racconto di H. Sienkiewicz, fu il primo film che diresse da e pixillation (ripresa di attori e scene dal vero a passo uno). In quest'opera emerge un L. ormai padrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALERIAN BOROWCZYK – LOUIS FEUILLADE – SURREALISTA – OBERHAUSEN – GERMANIA

SARGENT, Alvin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sargent, Alvin Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, nato a Filadelfia il 12 aprile 1927. A partire dalla metà degli anni Sessanta, si è imposto come uno degli sceneggiatori più apprezzati [...] di una prostituta accusata di omicidio che i genitori vogliono far passare per pazza, e in What about Bob? (1991; Tutte della commedia di J. Sterner Other people's money per il film omonimo (1991; I soldi degli altri) diretto da Norman Jewison, Suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHN FRANKENHEIMER – GRANDE DEPRESSIONE – PETER BOGDANOVICH – BARBRA STREISAND

Biruma no tategoto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Biruma no tategoto Dario Tomasi (Giappone 1956, L'arpa birmana, bianco e nero, 116m); regia: Ichikawa Kon; produzione: Takaki Masayuki per Nikkatsu; soggetto: dall'omonimo romanzo di Takeyama Michio; [...] come quelle terrificanti dei corpi dei soldati caduti in battaglia e distesi su un paesaggio dove la vita ha ormai ceduto il passo alla morte. Nel 1985 Ichikawa ha realizzato un remake a colori di Biruma no tategoto con lo stesso titolo. Interpreti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – OMONIMO ROMANZO – KON ICHIKAWA – GIAPPONE – BIRMANIA

WINTERS, Shelley

Enciclopedia del Cinema (2004)

Winters, Shelley Francesco Costa Nome d'arte di Shirley Schrift, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a East St. Louis (Illinois) il 22 agosto 1922. Bionda, procace e molto versatile, [...] di Walsh, nella parte che era stata di Ida Lupino. Progressivamente passò per lo più a ruoli da caratterista come in The diary of ), in Un borghese piccolo piccolo di Mario Monicelli, dall'omonimo libro di V. Cerami, e alla folle assassina Lea in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MASELLI – COLUMBIA PICTURES – ANTHONY FRANCIOSA – VITTORIO GASSMAN – CHARLES LAUGHTON

LeROY, Mervin

Enciclopedia del Cinema (2003)

LeRoy, Mervin Leonardo Gandini Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 15 ottobre 1900 e morto ivi il 13 settembre 1987. Uno dei più prolifici 'artigiani' di Hollywood, [...] e sommaria. Per tutti gli anni Trenta riuscì a stare al passo con i vertiginosi ritmi di produzione della Warner: trentaquattro film curioso The bad seed (1956; Il giglio nero), dall'omonimo dramma di M. Anderson, inquietante storia di una bambina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIZZANI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lizzani, Carlo Francesco Bolzoni Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Roma il 3 aprile 1922. Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico [...] universitari per un cinema d'ispirazione realistica; dalla fronda passò poi all'opposizione al regime fascista. Dopo il 1945 è invece raccontata in Celluloide (1995), ispirato all'omonimo romanzo di Ugo Pirro anche autore, insieme allo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – ROBERTO ROSSELLINI – GERMANIA ANNO ZERO – DAVID DI DONATELLO – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIZZANI, Carlo (2)
Mostra Tutti

ARLETTY

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arletty Catherine McGilvray Nome d'arte di Léonie Marie Julie Bathiat, attrice teatrale e cinematografica francese nata a Courbevoie (Hauts-de-Seine) il 15 maggio 1898 e morta a Parigi il 24 luglio [...] celebre. Hôtel du Nord (1938; Albergo Nord), tratto dal romanzo omonimo di E. Dabit, è la storia di due ragazzi parigini in fuga che avrebbe dovuto costituire il culmine della sua carriera. Passò poi due anni agli arresti domiciliari in provincia; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – JACQUES PRÉVERT – JACQUES FEYDER – ROBERT SIODMAK – MARCEL CARNÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLETTY (1)
Mostra Tutti

BUCHMAN, Sidney

Enciclopedia del Cinema (2003)

Buchman, Sidney (propr. Sidney Robert) Flavio De Bernardinis Sceneggiatore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 27 marzo 1902 e morto a Cannes il 23 agosto 1975. Tra il 1932 e il 1950, soprattutto [...] come dialoghista, segnalandosi in seguito per la riduzione dell'omonimo dramma di W. Barrett, The sign of the cross vari registi e supervisionato da Ernst Lubitsch. In seguito B. passò alla Columbia Pictures Corporation, dove dal 1935 al 1942, poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KATHARINE HEPBURN – COLUMBIA PICTURES – ERNST LUBITSCH – GEORGE STEVENS – CHARLES VIDOR

SIDNEY, George

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sidney, George Lorenzo Esposito Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 4 ottobre 1916 e morto a Las Vegas il 5 maggio 2002. Sia per il musical sia per altri generi affrontati S. elaborò [...] cinema americano. Nato in una famiglia di attori, S. passò la giovinezza sulle scene circensi. All'inizio degli anni Trenta insieme. E se nel realizzare Show boat (1951), remake dell'omonimo musical diretto nel 1936 da James Whale, S. trova nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ESTHER WILLIAMS – MICKEY ROONEY – FRANK SINATRA – RITA HAYWORTH
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
interpretare
interpretare (tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali