BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] a Piacenza; in realtà B. ne ebbe l'investitura solo nel 1665 (passò poi, nel 1667, con tale carica a Ferrara), forse per le sue Bologna e di Modena. Egli non va confuso con un omonimo francescano della provincia di Toscana, che per la sua arte ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] per lungo tempo la carriera, allorché questa riprese la presenza di un omonimo e coevo - Pietro di Gerolamo, del ramo di S. Simeon forze contrapposte; all'inizio dell'aprile 1618 il F. passò le consegne al successore Giacomo Nani e un mese dopo ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] travisato in quanto confuso con quello di Gian Galeazzo Fregoso, suo quasi omonimo e contemporaneo.
Il Picot ricorda il F., negli anni 1580-90 quest'ultimo fu sostituito da Piero Strozzi il F. passò alla fanteria, al comando di 50 fanti. Nel luglio ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] Maria di Giovanni Corner, ma, rimasto ben presto vedovo, nel 1542 passò in seconde nozze con Maria di Alvise Mocenigo, da cui ebbe un - come è stato scritto, confondendolo con un suo omonimo (figlio di Nicolò) -, quale comandante di formazioni ...
Leggi Tutto
COOP, Ernesto Antonio Luigi
Annalisa Bini
Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] accennato, una prima formazione musicale da parte del padre, e passò quindi a Lipsia e a Weimar, dove studiò sotto la guida tre quadri su libretto di Enrico Golisciani, tratto dall'omonimo romanzo di E. Zola (prima rappresentazione: Napoli, teatro ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] 1291 aveva ormai fatto ritorno in Europa: non a caso in un passo del Liber (p. 54) si parla di San Giovanni d'Acri il 1291.
Non è probabile che F. sia identificabile con l'omonimo beato di cui parlano alcune fonti, in quanto è pressoché sicuro che ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] Curia nei suoi spostamenti fino al 1266, quando il Regno passò a Carlo I d'Angiò ed egli poté così definitivamente prendere rettore di S. Pietro di Alessano d'un suo parente omonimo, più tardi successore a Taranto, testimonia i suoi buoni rapporti ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] cinematografico (ma anche grande appassionato di letteratura e di musica jazz) passò infatti, di opera in opera, da un tema all'altro, al drammatico Le feu follet (1963; Fuoco fatuo), dal romanzo omonimo di P. Drieu la Rochelle, in cui M. adotta uno ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] ott. 1598, al doge la Relazione delle Alpi vicentine e de' passi e de' popoli loro (pubblicata a Padova, a cura di Giuseppe . 293-300 (ove, però, il C. è confuso col nipote omonimo); F. F. Vigna, Preliminare di… dissertazione intorno alla… storia… di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Milanese (Lodovico da Milano, Ludovico de Mediolano alias Zoppino, Lodovico de Bossinis)
Daniele Valentino Filippi
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano o nei dintorni, come è desumibile [...] 9, in The New Grove dict., XXIII, p. 909), e quella con il personaggio omonimo che intorno al 1525 risiedeva nel rione Ponte a Roma non è plausibile (ipotesi formulata da lauda a quattro voci A te drizo ogni mio passo / in te sola è el pregar mio è ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...