• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
490 risultati
Tutti i risultati [490]
Biografie [316]
Storia [131]
Letteratura [46]
Religioni [37]
Arti visive [31]
Musica [20]
Diritto [18]
Cinema [18]
Economia [13]
Diritto civile [12]

OCCHIALINI, Augusto Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCCHIALINI, Augusto Raffaele Leonardo Gariboldi OCCHIALINI, Augusto Raffaele (Raffaello). – Nacque a Fossombrone l’11 ottobre 1878, terzogenito di Paolo e di Barbara Mei. Studiò alla scuola elementare [...] meteorologico istituito da Alessandro Volta (nipote dell’omonimo scienziato), la cui attività più importante era Sassari di conseguenza non fu importante. Come professore ordinario passò poi alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEMISTOCLE CALZECCHI ONESTI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – FISICA SPERIMENTALE

CAPOCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Giovanni Agostino Paravicini Bagliani Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] annis": questo è il significato da dare a quell'oscuro passo del Chronicon di Ruggero di Hoveden relativo ai senatori di in carica, se è esatta l'identificazione di lui con l'omonimo che figura in una charta venditionis romana. Nella prima metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZUCHELLI, Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCHELLI, Federigo Paola Rizzo MAZZUCHELLI (Mazzuchelli Maroli), Federigo (Federico). – Nacque a Spalato il 7 maggio 1672, primogenito di Ettore e della nobile Elena Maroli. Rimasto, l’anno seguente, [...] . Nel 1711 la moglie morì dopo aver dato alla luce l’ultimogenito, omonimo del nonno, che era morto il 27 agosto dello stesso anno. Il di diritto canonico e civile tanto che «non passò mai anno, nel quale parecchi onorevoli Uffici non esercitasse ... Leggi Tutto

RADOALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADOALDO Vito Loré – Figlio di Gisulfo (II), duca del Friuli, e di Romilda, Radoaldo era ancora bambino intorno al 610, quando Cividale fu saccheggiata dal khan degli Avari, che uccisero il duca e i [...] forze bizantine e ducati periferici nell’Italia nordorientale. Il ducato passò allora non a Radoaldo o a Grimoaldo, ma a un l’identificazione del nostro Radoaldo con il conte omonimo ricordato nell’epigrafe sepolcrale della moglie, Madelgrima, e ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – SANT’AGATA DEI GOTI – ITALIA MERIDIONALE – DUCA DEL FRIULI – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADOALDO (1)
Mostra Tutti

BRUNO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO (Bruni), Alberto Piero Craveri Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] De iudiciis et tortura che va invece riferito con tutta probabilità al giureconsulto Francesco Bruno, autore di un trattato omonimo edito a Siena nel 1495. Bibl.: A. Fontana, Bibl. legalis, I, Panormi 1688, col. 150; A. Lipenius, Bibl. realis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – GIASON DEL MAINO – FRANCESCO CORTE – CASA DI SAVOIA – AMEDEO VII

HIDALGO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HIDALGO, Stefano Fabio Zavalloni Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] e l'anno successivo in quello di Asti, l'H. passò nel luglio 1866 allievo nella Scuola militare di fanteria e e per quasi un anno mantenne il governo e la difesa dell'omonimo forte, ultimo avamposto della Colonia Eritrea di fronte al Sudan mahdista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – IMPERO COLONIALE ITALIANO – CONQUISTA DELL'ETIOPIA – VITTORIO EMANUELE III – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIDALGO, Stefano (1)
Mostra Tutti

CAETANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Francesco Daniel Waley Pronipote di Bonifacio VIII, fu uno dei quattro figli di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano. Nato probabilmente intorno al 1280, sembra che venisse educato da Guido [...] fosse protetto in questo periodo dallo zio, e omonimo, cardinale Francesco Caetani, dal quale dovette essere legittimi titolari, le sue entrate di Sermoneta e di Bassiano passassero alla Chiesa per venti anni. Nello stesso periodo divenne familiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LINARES, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINARES, Vincenzo Alice Di Stefano Nacque a Licata il 6 apr. 1804 da Filippo, agiato mercante di origine spagnola, e da Nicoletta Lenzi. Dopo i primi studi nella città natale si trasferì a Palermo, [...] alla crescente simpatia dei lettori che andò di pari passo con la capillare diffusione nell'isola, finì per ricevere un racconto che avrà grande eco nel Novecento grazie all'omonimo romanzo di Luigi Natoli e che, riguardando la setta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA DI MONTECHIARO – ATTACCO APOPLETTICO – TOMMASO GARGALLO – GIOVANNI MELI – CANICATTÌ

OLIVA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVA, Alessandro Roberta Monetti OLIVA, Alessandro (Alessandro da Sassoferrato). – Nato a Caboccolino di Sassoferrato (Ancona) nel 1407 da umile famiglia, fu affidato precocemente (secondo quanto riferisce [...] anche perugina (composta dai conventi riformati che facevano capo all’omonimo convento romano), e la fuga da Roma, in un ’erudizione settecentesca tramanda non sono che la ripresa adattata di un passo di Campano (in Ciaconio, 1677, pp. 1047 s.): « ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE PRESBITERO – ORDINE AGOSTINIANO – FRANCESCO SFORZA – MARCA ANCONITANA – AMBROGIO DA CORI

NAPOLI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLI, Jacopo Pier Paolo De Martino –  Nacque a Napoli, il 26 agosto 1911 da Gennaro e da Dora Zampini. Si formò nel Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, studiando composizione sotto la guida [...] del Conservatorio S. Pietro a Majella (1955-1962), passò a guidare prima il Conservatorio di Milano (1962-71), San Francisco, su un vecchio libretto di Vittorio Viviani ricavato dall’omonimo dramma di Salvatore Di Giacomo (S. Carlo, 1983), sancì ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCO MICHELE NAPOLITANO – SALVATORE DI GIACOMO – GIOVANNI PAISIELLO – VENTENNIO FASCISTA – EDUARDO SCARPETTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 49
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
interpretare
interpretare (tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali