• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1298 risultati
Tutti i risultati [1298]
Biografie [388]
Storia [260]
Arti visive [160]
Geografia [110]
Archeologia [101]
Cinema [85]
Letteratura [75]
Europa [73]
Religioni [74]
Storia per continenti e paesi [60]

LERICI

Enciclopedia Italiana (1933)

LERICI (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Paese della provincia di La Spezia, situato sul lato E. del seno omonimo, che si apre nel fianco nordorientale del Golfo della Spezia; è dominato dalla massa del [...] è ricordata da Dante (Purgatorio, canto III) e dal Petrarca, deve la sua fondazione ai Pisani (sec. XII); nel 1255 passò ai Genovesi, i quali nel 1555 ampliarono il castello. Fino all'apertura della carrozzabile della Riviera di Levante, il porto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LERICI (2)
Mostra Tutti

GAVARNIE

Enciclopedia Italiana (1932)

GAVARNIE Claudia Merlo (A. T., 35-36).) - Grandioso circo montuoso, nel versante francese dei Pirenei occidentali, compreso nel dipartimento degli Alti Pirenei. La sua cresta si estende per oltre 3 [...] è la zona più visitata dei Pirenei: dell'industria turistica vive il centro omonimo, situato a 1350 m. s. m., sul Gave, a N. Pirenei attraverso la Brèche de Roland (2804 m.), mentre un altro passo, situato un poco più a ovest e alto 2255 m., prende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVARNIE (1)
Mostra Tutti

CLEOMBROTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo nome si ritrova nella dinastia spartana degli Agiadi. Un C. era figlio della prima moglie di Anassandrida, secondo alcuni maggiore di età di Leonida, secondo altri gemello. Comandava l'esercito [...] e fu tutore del figlio di costui Pistarco, tutela che passò al figlio Pausania dopo la sua morte avvenuta appena si fu Agiade di questo nome, era figlio di Pausania, nipote dell'omonimo vincitore di Platea, e fratello minore di Agesipolide I, alla ... Leggi Tutto
TAGS: PAUSANIA – BERLINO – LEONIDA – AGIADI – BEOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEOMBROTO (2)
Mostra Tutti

CHURCHILL

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei più importanti fiumi del Canada. Nato (Beaver River) dalle Rocciose, corre con direzione SO.-NE. alla Baia di Hudson, dove mette foce con un lungo estuario. Consta d'una serie di bacini lacustri [...] il Reindeer River, che gli porta il tributo del lago omonimo (6800 kmq.). Lungo 1800 km., con un bacino di il forte Churchill. Il nome, imposto in onore di lord Churchill, passò al fiume, detto per l'innanzi Danish River, dal cap. Jens Munk ... Leggi Tutto
TAGS: BAIA DI HUDSON – SASKATCHEWAN – JENS MUNK – ESTUARIO – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHURCHILL (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO infante di Portogallo, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Santarem il 29 settembre 1402, sesto figlio di Giovanni I re di Portogallo (1385-1433). Fu gran maestro dell'Ordine dell'Aviz, e in tale qualità passò in Africa nel 1437, col fratello Enrico il [...] Fez. Sopportò la dura sorte per sei anni con pazienza eroica, tanto che fu soprannominato il "principe costante" (cfr. il dramma omonimo di Pedro Calderón de la Barca) e morì in schiavitù a Fez il 5 giugno 1443. Fu seppellito a Lisbona nell'abbazia ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IL NAVIGATORE – SANTAREM – TANGERI – LISBONA – BERLINO

OROSEI

Enciclopedia Italiana (1935)

OROSEI (A. T., 29 bis) Raimondo Bacchisio MOTZO Villaggio a circa 4 km. dalla spiaggia dell'omonimo golfo, ch'è una falcatura caratteristica della costa orientale della Sardegna. Ha un mediocre ancoraggio [...] e Dorgali sebbene essi costituissero baronie diverse. Vi sono resti di un castello medievale che dai giudici di Gallura e dai Pisani passò alla famiglia d'Arborea, e fu conteso dai Visconti di Milano e dai re d'Aragona, ai quali poi rimase. Il borgo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROSEI (1)
Mostra Tutti

SORANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORANO (A. T., 242-5-26 bis) Attilio Mori Paese e comune della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 50 km. verso sud-est. Il paese sorge su di una rupe tufacea sovrastante la profonda valle [...] le stesse vicende di Pitigliano (v.), onde nel 1608 passò a far parte del granducato di Toscana. Il paese, 4176 vivono sparsi per la campagna. A 9 km. a sud-ovest del capoluogo sorgono i resti dell'etrusca Sovana e il villaggio omonimo (v. sovana). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORANO (1)
Mostra Tutti

ERMELAND

Enciclopedia Italiana (1932)

Regione della Prussia Orientale che si estende dalle rive del Frisches Haff all'alto corso dell'Alle, fra i fiumi Passarge a ovest e Frisching a est. La zona è collinosa, abbastanza ridente, con clima [...] 4250 kmq. e 250.410 ab., facendola corrispondere al vescovato omonimo (con sede a Frauenburg), il quale ebbe una certa Ordine Teutonico. Per la pace di Thorn (1466), la regione passò alla Polonia e restò cattolica; i suoi abitanti sono d'origine ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PRUSSIA ORIENTALE – ORDINE TEUTONICO – FRISCHES HAFF – POLONIA

BERLINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica pena, che consisteva nel porre il condannato in luogo esposto al pubblico, spesso sopra un palco (si presume appunto che il termine derivi dal ted. Bretling diminutivo di Bret "tavola"), per lo [...] berlina, e scopa e gogna. L'espressione mettere alla berlina passò poi a significare, figuratamente, qualunque atto per cui si additi pubblico disprezzo. E tale è pure l'origine del giuoco omonimo, nel quale si rivolgono motti e frizzi a un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINA (1)
Mostra Tutti

CASTELNUOVO di Garfagnana

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, già capoluogo del circondario omonimo e centro della regione da cui prende nome. La città sorge sulla destra del Serchio alla confluenza della Turrite [...] al vescovi di Luni, poi a quelli di Lucea e infine agli Estensi, i quali la fecero capoluogo di provincia. Ancor oggi sussiste l'antica rocca, sede dei governatori estensi, fra i quali Ludovico Ariosto. Nel '59 passò a far parte del regno d'Italia. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – LUDOVICO ARIOSTO – REGNO D'ITALIA – SERCHIO – ESTENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO di Garfagnana (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 130
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
interpretare
interpretare (tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali