GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] successi.
Nel 1940 girò Le due orfanelle, rifacimento larmoyant dell'omonimo film di D.W. Griffith, con Alida Valli e Maria (1962).
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Messaggero, 12 marzo 1973; Paese sera, 12 marzo 1973; L. D'Ambra, Il bacio di Cirano, in ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] finale, in cui C., smascherato, viene accompagnato dallo sceriffo del paese, che lo ha preso in simpatia e non vorrebbe riportarlo stanzetta che divide con l'adorato 'monello' nell'omonimo capolavoro del 1921, così nella botteguccia da barbiere che ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] Bergamo e a Sebenico, quest'ultima assegnata a un suo omonimo, figlio di Giovanni Foscarini, appartenente a un altro ramo della contadinanza di quella Patria povera, a misura della qualità del paese, è stata in tutte le occorrenze riguardata da me con ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] mestiere delle armi e nel 1556 seguì il cugino Valerio Chiericati (omonimo di suo padre): ai suoi ordini, al soldo dei Carafa, siti e fortificazioni, nell’Italia settentrionale e in vari Paesi d’Europa (Svezia compresa); in particolare, al seguito ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] Svolse i primissimi studi nel paese natale; all'età di nove anni fu mandato alla scuola di grammatica e retorica nella vicina Borno. che il 4 apr. 1805 gli fu affiancato come vicario un nipote omonimo. Morì la notte fra il 21 e il 22 marzo 1807 a ...
Leggi Tutto
occasione
Alessandro Capata
Considerato tradizionalmente un termine intermedio tra «virtù» e «fortuna», l’o. ricopre un ruolo strategico nel linguaggio politico machiavelliano, come già vide Fredi Chiappelli [...] si trastulla»), mentre è oggetto di attenzione esclusiva nell’omonimo capitolo, libera traduzione dell’epigramma di Ausonio “In simulacrum estrema difficoltà che attende alla prova il «redentore» del Paese.
Il ruolo della «virtù» nel cap. xxvi prevede ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] segno di benevolenza; nel 1631 deteneva ancora beni stabili nel paese natale, destinati all’affitto.
Il 1° marzo 1635 Trabaci firmò Trinità di Spagnoli», fu sepolto nella chiesa dell’omonimo convento dov’era già stato seppellito il figlio Giuseppe ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] dal consorzio dei creditori del conte Luigi Archinto di Milano l'omonimo cotonificio di Vaprio d'Adda, uno fra i più vasti stabilimenti di filatura e tessitura del Paese, che i due imprenditori gestirono con positivi risultati economici per circa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heinrich Heine domina il panorama letterario tedesco postromantico e fonde nella sua [...] ("Re Aroldo Bellachioma"), che rinnovano il sapore dell’omonima sezione dei Giovani dolori, e gli Zeitgedichte ("Poesie d’estate, 1843), canta fra denuncia e disincanto il paese natale, immobile e incancrenito, che Heine è tornato a visitare ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] maggiore Umberto) all'istituto commerciale di San Gallo, nell'omonimo Cantone svizzero, consentendo così l'acquisizione da parte loro di alimentari (per es. aveva l'esclusiva del formaggio Bel Paese e dell'olio Bertolli). Nel 1933 Ercole si staccò dai ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....