LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] I velieri G. Amelio trasse un film per la televisione dall'omonimo titolo (1962) e dall'inquietante Le donne muoiono M. Ponzi Milano 1971, premio Bagutta 1972), storie che provengono dai paesi lontani della tarda antichità e del futuro; proseguì con ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] E. Lubitsch. Prima di ritirarsi definitivamente con la moglie nel paese natio, Torella dei Lombardi, il padre - che aveva Gli ultimi giorni di Pompei, molto liberamente ispirato al romanzo omonimo di E.G. Bulwer-Lytton, fu il suo effettivo esordio ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] della ‘questione adriatica’ e il miglioramento dei rapporti con i Paesi rivieraschi di quel mare; il rafforzamento del ruolo del Parlamento e gabinetto un onesto funzionario, Cesare Rossi (omonimo, ma non parente del sottosegretario); come segretario ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] Austria delle, genti da guerra destinate al servitio ... di Venetia, subordinato al semplice impegno di evitare "qual si sia molestia al paese" - è a Monaco il 30 trattenendovisi sino al 15 luglio, chiedendo, pel momento, l'arruolamento di 3 o 4 mila ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] scrittore durante la guerra dei Sei giorni tra Israele e i Paesi arabi (giugno 1967), il qui e ora della lettura di un ho paura (2003) di Gabriele Salvatores, tratto dal romanzo omonimo di Niccolò Ammaniti (coautore con Francesca Marciano e lo stesso ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] la società Il Mezzogiorno, che controllava l’omonimo quotidiano napoletano (presidente, Pantaleoni). Il primo di ammenda. Prima dell’appello, il giornale a lui più avverso, Il nuovo Paese, gli affibbiò (7 e 23 settembre 1923) una nomea che da allora ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] Eugenio Montale. Risale a quel periodo la lettura di Morto ai paesi di Alfonso Gatto e l’amicizia con il poeta, con cui condivise e da cui Pasquale Festa Campanile trasse il film omonimo (1965). Continuò, intanto, nell’elaborazione del terzo libro ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] La presenza di antichi beni e capitali comuni spiega come un omonimo e quasi coetaneo del G., Vincenzo di Francesco - appartenente la convinta adesione a una continuazione dell'alleanza tra i Paesi Bassi e Venezia.
Lasciata l'Olanda nel gennaio 1632, ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] nella tesa, e scene sacre, bucoliche o a paese nel cavetto.
Delle opere, conservate nei musei più Senigallia: le sue creazioni, talora confuse con quelle dell'omonimo, manifestano influenze di entrambe le più valide botteghe settecentesche, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] inglese, la Escuela Lancasteriana, per l'adozione dell'omonimo metodo. Pure questa iniziativa subì le avverse conseguenze delle Napoli, chiese aiuto agli amici brasiliani per traferirsi nel loro paese. Ma il governo di Rio non poté accogliere la ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....